atoka
Soluzioni

Le nostre soluzioni di Sales Intelligence

Atoka Start Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese Atoka+ Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione Atoka Enterprise La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese Atoka Financial Institutions Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario Compara tutte le soluzioni
Vedi tutte le soluzioni
Addon
Energia ESG alternative data Finanziamenti pubblici News e news monitoring Soggetti esteri Vedi tutto
Dati e API
Quali Dati Atoka Enterprise API Atoka+ API Tutorial Enterprise API Struttura dei dati Vedi tutto
Accedi Soluzioni Addon Dati e API Accedi
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni

Nel motore di ricerca di Atoka puoi trovare questa azienda e molte altre.

Scopri di più

Progetti Società Cooperativa

Via Giuseppe Belli, 7, 27100, Pavia (PV)
79.90.20: Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
Dipendenti
882
chart
Età

34 anni

Azienda operativa dal 1988
Esponenti
Beatrice Rossi

L'azienda

Descrizione
La societa' non ha fine di lucro, e'retta da scopo mutualistico e svolge la propria attivita' mutualistica in funzione dell'oggetto sociale, le cui regole di svolgimento e i relativi criteri, con specifico firerimento ai rapporti tra la societa' ed i soci, sono previsti in apposito regolamento che, redatto di comune accordo tra i comparenti ai sensi e per gli effetti dell'ultimo comma - prima parte - dell'art. 2521 c. C. . Riguardo ai detti rapporti mutualistici la societa' e' obbligata al rispetto del principio della parita' del trattamento, demandandosi all'organo amministrativo la facolta', nei limiti della compatibilita'con i regolamenti, di instaurare ed eseguire rapporti con i soci a condizioni diverse tra loro, valutata la diversa condizione dei soci, le esigenze della cooperativa e quelle di tutti gli altri soci. I comparenti precisano altresi' che e' espressamente prevista la facolta'per la societa' di svolgere la propria attivita' anche con i terzi, le condizioni dei rapporti con i quali verranno stabilite dall'organo amministrativo, valutate le esigenze dell'impresa cooperativa. Le cooperative, nell'ambito delle proprie attivita', intende orientare la gestione sociale al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente ai sensi dell'art. 2512 e seguenti del c. C. Essa operera', con l'ausilio dei soci anche per scopi di carattere sociale e solidaristico essendo , il carattere della stessa, animato da benemerite motivazioni di solidarieta' verso i quali si trovino in condizioni di bisogno. La cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci ha per oggetto: 1. Promuovere la conoscenza, la tutela, la conservazione, la valorizzazione e l'utilizzazione dei beni culturali; 2. Favorire mediante apposite strutture e strumenti attuativi la promozione ai fini turistici, sociali, economici e divulgativi dei beni culturali, delle risorse paesaggistiche, eno-gastronomiche e delle tradizioni; 3. Svolgere attivita' didattiche e per il tempo libero in collaborazione con scuole, enti pubblici, universita' e soggetti privati, al fine di promuovere attraverso varie espressioni artistiche la conoscenza del patrimonio culturale; 4. Svolgere attivita' di studio, progettazione, programmazione, promozione, coordinamento, gestione ed intervento sul patrimonio architettonico, artistico, ambientale nell'ambito degli scopi sociali, sia direttamente, sia attraverso convenzioni con gli enti preposti; 5. Ricercare per le fasi di studio, coordinamento ed attuazione nell'ambito di tutte le attivita' svolte dalla societa', il coinvolgimento preferenziale di soggetti capaci di operare in termini integrati di professionalita' diverse; al riguardo potranno stipularsi accordi e/o convenzioni non solo con soggetti privati ma anche con enti pubblici, enti scientifici, istituti, centri di ricerca, universita', politecnici ed ogni altra forma associativa o istituzionale, italiana o straniera, avente finalita' simili agli scopi sociali o tali da facilitarli; 6. Ricercare e usufruire di finanziamenti per la realizzazione di progetti editoriali e di interventi di valorizzazione, promozione, conservazione e recupero di beni culturali con la partecipazione di soggetti pubblici e/o privati; 7. Amministrare e gestire, anche attraverso apposite convenzioni, con particolare riferimento agli interventi misto pubblico-privato, beni immobili di interesse storico-culturale; 8. Favorire, attraverso l'azione della cooperativa, l'attivazione di ogni possibile strumento atto a realizzare interventi di tutela del patrimonio storico, artistico, culturale con metodologie il piu' possibile corrette e rispettose dell'esistente; 9. Favorire la divulgazione e l'informazione sul patrimonio storico, artistico, culturale anche attraverso l'organizzazione e la gestione di seminari, incontri, convegni, corsi di formazione, mostre, pubblicazioni e altri simili strumenti attuativi; 10. Svolgere attivita' di schedatura del patrimonio culturale esistente attraverso adeguati strumenti; 11. Favorire la fruizione dei beni culturali anche attraverso la fornitura a terzi di servizi; 12. Partecipare alla formazione di istituzioni, associazioni, enti, strutture integrate su basi territoriali e gruppi di operatori economici e/o culturali che perseguano fini similari agli scopi sociali; 13. Gestire gli interventi nonche' le attivita' di ricerca e studio provvedendo, oltreche' con le entrate derivanti dal patrimonio, con i mezzi derivanti da contributi di enti pubblici, di enti privati, di privati in forma singola o associata. Essa potra' compiere tutte le operazioni immobiliari, mobiliari, creditizie e finanziarie atte a raggiungere gli scopi sociali e potra' avvalersi di tutte le agevolazioni di legge. Inoltre, con delibera del consiglio di amministrazione, potra' assumere interessenze e partecipazioni in imprese che svolgono attivita' economiche integrative e simili e potra' associarsi ad altre cooperative e consorzi per rendere piu' efficace la propria azione. Potra', infine, stipulare contratti per la partecipazione a gruppi cooperativi paritetici, ai sensi dell'art. 2545-septies del codice civile, previa delibera da parte dell'assemblea dei soci.
Parole chiave
Gruppo sociale Beni culturali Rapporto giuridico Deliberazione Patrimonio

Info Legali

Ragione sociale
Progetti Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
89203116980
Partita IVA
89203116980
Sede legale
Via Giuseppe Belli, 7 , 27100, Pavia (Pavia)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere - 79.90.20:
Attività delle guide e degli accompagnatori turistici

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni

Le nostre soluzioni

Atoka Start

Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese.
Provalo subito

Atoka+

Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione.
Scopri di più

Atoka Enterprise

La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese.
Scopri di più

Atoka Financial Institutions

Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario.
Scopri di più

Compara tutte le soluzioni

Scopri di più

Prova subito la ricchezza del nostro database

Qualche esempio di ricerca avanzata
Aziende di consulenza che possiedono castelli
Startup innovative del mezzogiorno che impiegano più di 20 dipendenti e generano più di un milione di ricavi
Aziende con più di 10 milioni di ricavi che hanno un e-commerce e hanno ricevuto aiuti di stato per l'emergenza covid-19

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni Esplora tutte le soluzioni
atoka
   English Version
Soluzioni
  • Atoka Start
  • Atoka+
  • Atoka Enterprise
  • Atoka Financial Institutions
  • Compara tutte le soluzioni
  • Vedi tutte le soluzioni
Dati e API
  • Quali Dati
  • Atoka Enterprise API
  • Atoka+ API
  • Tutorial Enterprise API
  • Struttura dei dati
Su Atoka
  • Blog
  • Guida Rapida
  • FAQ
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Richiedi informazioni
  • Accedi
  • Oniru - design system
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2023 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati