Piazza Municipio, 23, 98050, Terme Vigliatore (ME)
85.32.09:
Altra istruzione secondaria di secondo grado di formazione tecnica, professionale e artistica
Dipendenti
882
Età
34 anni
Azienda operativa dal 1988
Esponenti
Sofia Ferrari
L'azienda
Descrizione
Assistenza agli anziani, ai portatori di handicap, ai bisognosi, ai degenti, ai bambini, agli emarginati sociali, etc; - pulizia di abitazioni, negozi, condominii, uffici, locali pubblici, ospedali, strade, spiagge verdi pubblici e privati, piazze etc; - raccolta, smaltimento, cernita, trasformazione rifiuti solidi urbani, artigianali ed industriali; - sorveglianza nelle scuole, pulizia, assistenza e refezione scolastica; - diffusioni culturali scolastiche e scientifiche con impartizione di lezioni, corsi scolastici e professionali, produzione e diffusione di videofilms, libri, giornali etc; - gestione cucine, mense, refezioni, ristoranti, ostelli, campeggi, alberghi, colonie etc. ; - progettazione, organizzazione convegni, congressi, attivita' culturali, ricreative, sportive, artistiche, spettacoli, mostre, fiere, stand, feste, ricevimenti, con contrattazione di artisti, uomini di cultura, di scienza e partecipazioni varie, fornitura, installazione e manutenzione impianti accessori; - gestione e manutenzione impianti idrici; - gestione e manutenzione impianti fognanti e di depurazione; - gestione servizi di pubblicita' e di affissione; - riscossione imposte e tasse, servizio economato etc; - organizzazione gite turistiche e sociali, pellegrinaggi, viaggi, soggiorni; - gestione impianti e centri sportivi, ricreativi, culturali, turistici, commerciali, sociali, etc; - dattilografia, trascrizione, copiatura, assistenza ad uffici pubblici e privati, assistenza attivita' commerciali; - trasporto di persone o cose; - cura dell'ambiente, e dei beni culturali, artistici, servizi ecologici, ambientali, e di antincendio; - promozione, gestione di asili nido, scuole materne, primarie e secondarie, scuole speciali, professionali, di musica, artistiche etc. ; - lavori di giardinaggio, potatura, cura di verdi pubblici e privati. Il tutto in osservanza delle vigenti normative. La societa' cooperativa potra' compiere tutte le operazioni commerciali, immobiliari, mobiliari, creditizie e finanziarie atte a raggiungere, sia direttamente che indirettamente, gli scopi sociali e si avvarra' di tutte le provvidenze ed agevolazioni di legge. La cooperativa, tra l'altro, puo': a)stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, aderire ad associazioni locali e nazionali ed internazionali nell'interesse dello svolgimento degli scopi sociali di cui ai punti precedenti, richiedere finanziamenti e contributi da enti pubblici e privati interessati allo sviluppo della cooperazione; b)partecipare ai pubblici appalti; c)costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale, nonche' promuovere programmi pluriennali finalizzati allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; d)con delibera dell'assemblea puo' assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale; e)dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; f)concedere avalli cambiari, fidejussori ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma, per facilitare l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative; g)organizzare corsi di formazione per consentire l'aggiornamento professionale dei soci; h)assistere i soci nelle pratiche legali, tributarie e sociali, previdenziali e assicurative, e in tutti quei rapporti che essi possono avere in relazione all'attivita' da svolgere con enti pubblici e privati. Essa operera', con l'ausilio dei soci anche per scopi di carattere sociale e solidaristico essendo, il carattere della stessa, animato da benemerite motivazioni di solidarieta' verso coloro i quali si trovino in condizioni di bisogno. La cooperativa si propone altresi' di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. Per tale motivo la cooperativa potra' aderire a una delle organizzazioni riconosciute di rappresentanza assistenza e tutela, ai suoi organismi periferici provinciali o regionali nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale e alle sue articolazioni di categoria o di settore. Potra' dare altresi' adesione ad altri organismi associativi, economici o sindacali che si propongono iniziative a carattere mutualistico, cooperativistico e solidaristico. La cooperativa, nello svolgimento della propria attivita', si avvarra', prevalentemente, delle prestazioni lavorative dei soci. La societa' puo' avvalersi della collaborazione autonoma di lavoratori non soci e puo' operare anche con terzi non soci. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci lavoratori e la cooperativa troveranno fonte nel regolamento di cui all'art. 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142.
Parole chiave
Società cooperativaArteOrganizzazioneAlbergoAmbiente (biologia)
Info Legali
Ragione sociale
Progetto Sociale Soc.Cooperativa A R.L.
Codice Fiscale
31018403126
Partita IVA
31018403126
Sede legale
Piazza
Municipio,
23 ,
98050,
Terme Vigliatore
(Messina)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 85.32.09:
Altra istruzione secondaria di secondo grado di formazione tecnica, professionale e artistica
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito