Prometheus Green Hydrogen Cluster - Società Consortile A...
Via Marco Pacuvio, 23, 72100, Brindisi (BR)
35.11.00:
Produzione di energia elettrica
Dipendenti
882
Età
3 anni
Azienda operativa dal 2020
Esponenti
Azzurra Rossi
L'azienda
Descrizione
2. 1 la societa' ha scopo esclusivamente consortile e, quindi, mutualistico e senza fine di lucro. 2. 2 la societa' realizza l'organizzazione comune delle imprese (di seguito le "imprese consorziate") partecipanti alla societa' medesima per la disciplina e lo svolgimento mediante coordinamento, in forma unitaria, delle attivita' di cui al punto 2. 3 2. 3 la societa' ha per oggetto l'esecuzione unitaria, in conformita' al disposto dell'art. 2602 cod. Civ. , del coordinamento dell'attivita' delle imprese consorziate e per il supporto delle attivita' necessarie: a) al rilascio dei permessi di costruzione e esercizio delle varie unita del cluster, fermo restando che tutti gli oneri diretti ed indiretti saranno sostenuti sistematicamente dalle varie imprese socie del cluster e destinatarie finali delle varie autorizzazioni; l'assistenza alle imprese consorziate verra assicurata tramite il supporto di prometheus green power, per la durata del consorzio e sara' relativa anche ai conseguenti rapporti istituzionali ambientali e regolatori locali regionali, nazionali e comunitari. B) al coordinamento dei programmi di r&d delle imprese consorziate,e dei programmi di r&d dei soci delle unita del cluster. Le attivita'' di r&d cui le imprese del cluster accederanno anche con il supporto del cluster prevedono un sistematico coinvolgimento dei centri di ricerca e delle universita' pugliesi, italiane ,ed europee in collegamento con i partner del cluster e le imprese del territorio per assicurare anche in quell'ambito il coinvolgimento organizzato di filiera lunga che arriva fino all'agroindustriale sostenibile in una ottica di economia circolare. Le attivita' di ricerca saranno orientate anche alle applicazioni avanzate dell'ict nonche' alla formazione avanzata e permanente di giovani tecnici da sviluppare attraverso la hydrogen academy d'intesa con i centri di ricerca e le universita' associate all'academy. L'r&d e' particolarmente focalizzata sullo sviluppo delle tecnologie innovative della filiera dell'idrogeno verde, del biometano avanzato, della green chemistry, della decarbonizzazione di processo, della progettazione, della costruzione e della gestione e manutenzione degli impianti da applicare a partire dalla realizzazione delle varie fasi di sviluppo del cluster di brindisi, ma anche nella prospettiva e contesto di progetti internazionali idrogeno verde - africa italia/europa che vedono presenti partner del cluster. C) la supervisione ed il coordinamento delle ricadute industriali e occupazionali attinenti lo sviluppo e la partecipazione nella realizzazione delle varie fasi del cluster delle imprese del territorio a partire da quelle partecipanti propulsive nella alleanza con particolare attenzione alle pmi. L'obbiettivo e' quello di promuovere la creazione di un hub dell'idrogeno verde in una visione di polo industriale allargato che massimizzi la ricaduta industriale innovativa ed occupazionale diretta ed indotta. Assicurando e svolgendo una attivita' di propulsione, supervisione, monitoraggio e moral suasion nei confronti dei soci delle varie unita del cluster. Tali azioni vanno dirette alle istituzioni territoriali, regionali, nazionali ed europee, per fare del cluster un centro di eccellenza tecnologica, ambientale e sociale di decarbonizzazione europea. Il rapporto costante con le associazioni del mondo agricolo,delle forze sociali, culturali e ambientali e della ricerca e' un elemento caratterizzante l'impegno del consorzio.