Pronto Soccorso Famiglie Società Cooperativa Sociale
Via Raffaello Sanzio, 15, 63824, Altidona (FM)
87.90.00:
Altre strutture di assistenza sociale residenziale
Dipendenti
882
Età
8 anni
Azienda operativa dal 2015
Esponenti
Sara Rossi
L'azienda
Descrizione
Alla cooperativa si applicano le disposizioni previste nel presente statuto e nei relativi regolamenti attuativi, quelle contenute nel titolo vi del codice civile nonche', in quanto compatibili, quelle previste dal titolo v del codice medesimo, in materia di societa' a responsabilita' limitata. Titolo iii scopo - oggetto - esercizio dell'attivita' lo scopo che i soci lavoratori intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali. Essa operera', con l'ausilio dei soci anche per scopi di carattere sociale e solidaristico essendo, il carattere della stessa, animato da benemerite motivazioni di solidarieta' verso coloro i quali si trovino in condizioni di bisogno. La cooperativa potra' aderire a una o piu' organizzazioni riconosciute di rappresentanza assistenza e tutela, ai suoi organismi periferici provinciali o regionali nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale e alle sue articolazioni di categoria o di settore. Potra' dare altresi' adesione ad altri organismi associativi, economici o sindacali che si propongono iniziative di carattere mutualistico, cooperativistico e solidaristico. In particolare la cooperativa si rivolge a chiunque, per motivi diversi, trovi difficolta' di inserimento nella vita sociale, nella convinzione che, attraverso il lavoro inteso come mezzo di sussistenza e sviluppo e le attivita' educative dell'uomo nel suo insieme, sia possibile il superamento dell'emarginazione. Cio' attraverso l'utilizzo ottimale e la stabile organizzazione delle risorse morali, fisiche e materiali dei soci e dei terzi, che a qualsiasi titolo partecipano nelle diverse forme, alla attivita' ed alla gestione della cooperativa. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, ed il campo in cui opera (art. 1, c. 1, lett. A) della legge 8 novembre 1991, n. 381) nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha per oggetto: a) servizi nel campo del disagio sociale, svolgendo un'azione concreta di accoglienza e assistenza in favore di famiglie, bambini, ragazze madri che, per ragioni ed in forme diverse si trovano in situazioni esistenziali particolarmente difficili; b) gestione di centri diurni e residenziali, quali comunita' alloggio e altre strutture di prima accoglienza per soggetti in stato di bisogno cosi' come indicato nel presente articolo al punto a), ovvero gestione anche di comunita', case alloggio e/o case famiglia per minori con problemi; c) servizi e prestazioni di assistenza, recupero, consulenza, sostegno, terapia, riabilitazione e socializzazione, sia domiciliare che presso strutture pubbliche e private, quali, a puro titolo di esempio e non limitativo, case famiglia, case di riposo, ospedali, comunita' di ogni tipo, e piu' in generale, in sedi debitamente autorizzate, ad anziani, disabili, portatori di handicap, minori, adulti, famiglie e gruppi o comunque a soggetti con difficolta' fisiche, psichiche o di inserimento sociale; d) servizi, per conto di enti pubblici o privati, di trasporto cose e/o persone con o senza conducente solo per disabili , anziani, minori dal loro domicilio verso le strutture di cura o riabilitazione; e) formazione professionale informatica da realizzare attraverso l'istituzione di corsi di preparazione e qualificazione, stages pratici e istituzione di borse di studio solo per i soci e dipendenti e finalizzata alle attivita' di cui alla lett. A) art. 1 l. 381/91 ; f) gestione, direttamente o in collaborazione con altri enti ed organizzazioni, di iniziative ed attivita' di carattere sociale, culturale, ricreativo e sportivo e organizzazione di iniziative di promozione sociale e culturale del territorio ed ogni attivita' volta a favorire la valorizzazione della cultura locale ed il c. D. Turismo sociale. Per il conseguimento dello scopo sociale e delle proprie finalita' generali, nel rispetto della normativa vigente, la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' di natura industriale, artigianale, commerciale o di servizi connessa e /o affine a quelle sopra elencate, atte a fornire occasioni di lavoro in favore dei propri soci lavoratori. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31/01/1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabilire investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' dovranno essere appositamente regolate, definite e deliberate dall'organo amministrativo. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico si sensi dell'art. 2545 septies del codice civile. La cooperativa per le sue caratteristiche di cooperativa sociale ed integrata, cosi' come previsto dalle leggi vigenti in materia, puo' partecipare a gare d'appalto indette da enti pubblici e privati, direttamente o indirettamente tramite consorzi a cui aderisce o in associazioni temporanee di imprese (ati), puo' usufruire dei benefici e delle misure disposte a favore della cooperazione sociale atti a compensare i costi sociali e la minore produttivita' causata dall'integrazione di persone svantaggiate con ridotta capacita' lavorativa. A tali fini la cooperativa potra' anche richiedere contributi e finanziamenti sia da parte dello stato che da enti regionali, locali e della comunita' europea.
Parole chiave
Società cooperativaMaggiore etàLeggeServizioOrganizzazione