46.21.10:
Commercio all'ingrosso di cereali e legumi secchi
Dipendenti
882
Età
3 anni
Azienda operativa dal 2020
Esponenti
Enea Ferrari
L'azienda
Descrizione
L' esercizio delle seguenti attivita':- attivita' di commercio, importazione/ esportazione di cereali e materie prime e commodities in genere;- la produzione, la commercializzazione e la vendita anche per conto di terzi, all' ingrosso ed al dettaglio di cereali, semi oleosi, e piu' in generale dei prodotti dell' agricoltura, della silvicoltura e della zootecnia, nonche' dei prodotti e beni a dette attivita' comunque connessi, collegati o strumentali;- commercio di farine o semole per alimentazione umana sul mercato nazionale ed internazionale;- la promozione per la vendita di olii grezzi e/ o raffinati, farine di estrazione da semi oleosi per alimentazione animale, prodotti di importazione per la tostatura, fiaccatura, estrusura, cereali, materie prime e commodities in genere;- importazione ed esportazione di cereali, materie prime e commodities in genere. - attivita' di charter nautico e noleggio di imbarcazioni in generale;- l' acquisto, la vendita, la premuta, di beni immobili di qualunque natura e ovunque situati;- la locazione e la gestione di immobili, di qualsiasi natura, sia propri che di terzi. La societa' potra' assumere incarichi di agenzia e rappresentanza, stipulare contratti di commissione, con o senza deposito, relativamente agli articoli dinanzi menzionati. La societa' intende avvalersi di tutte le agevolazioni fiscali, finanziamenti e provvidenze, da chiunque concessi e/ o erogati. La societa', inoltre, puo' compiere tutte le operazioni necessarie per il conseguimento dello scopo sociale ed in particolare potra':- in via secondaria e non principale e comunque strumentale e non prevalente rispetto al conseguimento dell' oggetto sociale, compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie( ma non nei confronti del pubblico), mobiliari ed immobiliari, che saranno ritenute dall' organo amministrativo necessarie o utili per il conseguimento dello scopo sociale;- con i limiti di cui sopra concedere garanzie reali e personali per debiti della societa' ed anche a garanzia di debiti contratti dai soci e/ o loro familiari e/ o societa' da questi partecipate( ma non verso il pubblico o in via prevalente), ed a garanzia di obbligazioni di terzi( ma sempre ove vi sia un interesse della societa' e mai nei confronti del pubblico o in via prevalente);- acquistare- non a titolo prevalente, ma solo allo scopo di stabile investimento e non di collocamento- titoli e partecipazioni in altre societa' aventi scopo analogo, affine o connesso al proprio, partecipare ad associazioni e/ o raggruppamenti di imprese e/ o a consorzi e/ o a reti d' imprese e svolgere tutte quelle attivita' connesse con lo scopo sociale o necessarie per il suo raggiungimento. Il tutto nel rigoroso rispetto della normativa vigente e con esclusione di ogni operazione di raccolta del risparmio tra il pubblico sotto qualsiasi forma e di ogni operazione riservata a societa' finanziarie.