Via Giovanni Battista Piranesi, 5, 82100, Benevento (BN)
Dipendenti
882
Età
16 anni
Azienda operativa dal 2006
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
Art. 4 oggetto sociale 4. 1 la cooperativa, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1, lett. A) e b), della legge 8 novembre 1991, n. 381, e successive modifiche ed integrazioni, persegue l'interesse generale della comunita' alla promozione umana ed all'integrazione sociale dei cittadini, ispirandosi ai principi della solidarieta' e della promozione umana, con lo scopo di prevenire e superare ogni forma di emarginazione sociale nei confronti di soggetti in stato di particolare difficolta' fisica, psichica, sociale e/o ambientale, attraverso il lavoro produttivo svolto insieme dai soci lavoratori abili e disabili, in stretto legame con le esigenze del territorio ed in equilibrato rapporto con gli enti pubblici. 4. 2 la cooperativa si configura, pertanto, come "cooperativa sociale a scopo plurimo", cosi' come espressamente prevista e disciplinata dalla circolare del ministero del lavoro n. 153 dell'8 novembre 1996 e nel rispetto della legge n. 59/1992, e successive modifiche ed integrazioni. 4. 3 essa persegue esclusivamente finalita' di solidarieta' sociale, ai sensi dell'art. 10, comma 1, lettera b), del d. Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460 ed intende operare nel campo sociale attraverso lo svolgimento di attivita' diverse, comunque non vietate alle organizzazioni non lucrative di utilita' sociale, finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. 4. 4 la cooperativa intende promuovere le condizioni socio-culturali per il graduale inserimento delle persone suddette nella societa', in attivita' lavorative confacenti, ivi comprese le attivita' gestite nei propri centri. L'attivita' sara' necessariamente svolta in forma intersettoriale per favorire l'orientamento dei soci verso le funzioni piu' adeguate alle capacita' ed attitudini di ciascuno, evitando in pari tempo l'effetto negativo della loro ripetitivita'. Sulla base di tali principi fondamentali, la cooperativa intende dar vita ad una organizzazione in concorso con la solidale partecipazione del gruppo sociale di riferimento che persegua finalita' sociali, economiche ed educative, affinche', attraverso il lavoro, possa realizzarsi piena integrazione tra i soggetti di pari dignita' umana e sociale. 4. 5 la cooperativa, senza fini di speculazione privata ed in spirito di mutualita' ai sensi e per gli effetti art. 2511 e ss. Cod. Civ. , ha per oggetto l'esercizio delle seguenti attivita': - la progettazione, l'organizzazione e la gestione di attivita' turistiche tramite l'erogazione di servizi guida e di accompagnamento e, in particolare, di escursioni e di percorsi culturali, termali, eno-gastronomici, religiosi e didattici, nonche' di percorsi e di itinerari per scuole, per singoli e per gruppi; - la compilazione e la distribuzione di guide, di mappe e di depliant turistici, nonche' la realizzazione delle attivita' e l'erogazione dei servizi di propaganda turistica, di diffusione di materiale turistico e di pubbliche relazioni atti allo sviluppo delle imprese turistiche e di quelle di intermediazione pubblicitaria; - la custodia e la gestione di musei, di mostre e di fiere, sia pubblici che privati; - la promozione, l'organizzazione e la gestione di meeting e di congressi, con disponibilita' di hostess; - l'indizione, l'organizzazione e la gestione di conferenze, di incontri, di seminari e di mostre; - la realizzazione, lo sviluppo e la gestione di impianti ricettivi, quali campeggi, villaggi turistici, ostelli, alberghi locali pararicettivi ed impianti sportivi in genere; - la gestione di uffici turistici e di compagnie turistiche e di viaggio; - la gestione di teatri e di sale convegno e cinematografiche; - la promozione, la realizzazione e lo sviluppo di progetti, di studi e di corsi in campo teatrale, artistico, culturale e commerciale; - l'assunzione di iniziative di scambio e di interscambio turistico e culturale con i paesi dell'ue e non e con organizzazioni, formazioni sociali ed enti locali; - la realizzazione di attivita' di traduzione e di interpretariato dall'italiano verso una lingua straniera e viceversa; - la promozione, l'organizzazione e la gestione di corsi di preparazione in lingua straniera, di corsi di lingua per studenti universitari e di corsi di lingua italiana per stranieri residenti in italia; - la mediazione linguistica per strutture pubbliche e private; - l'effettuazione di rilevazioni statistiche, di ricerche e di indagini; - l'erogazione del servizio di accoglimento attraverso il ricevimento e l'assistenza agli arrivi ed alle partenze; - l'attivita' di elaborazione grafica; - la gestione di copisterie in genere; - l'erogazione di servizi finalizzati all'assistenza scolastica, al disbrigo di pratiche, alla stesura, alla battitura ed alla rilegatura di tesi, nonche' alla realizzazione di copie fotostatiche e di quant'altro di attinente; - l'erogazione del servizio di biglietteria; - la commercializzazione, al dettaglio, di libri, di pubblicazioni e di ogni altro materiale legato alla promozione turistica; - la creazione e la gestione di un centro di appoggio, di accoglienza e di socializzazione, con formazione di tipo ricreativo-culturale e di sviluppo operativo per giovani con problemi di inserimento socio-lavorativo e, in particolare, per le persone diversamente abili e per i giovani a rischio; - l'organizzazione e la gestione di attivita' di integrazione scolastica, di recupero e di supporto extrascolastico e dei progetti dei giovani in generale; - l'organizzazione e la gestione comunita' educative, di centri diurni e di soggiorni vacanza per minori ed anziani autosufficienti e non; - l'erogazione di servizi socio-assistenziali ed assistenziali, compresa l'assistenza domiciliare, mediante la prestazione di personale ad hoc, nel rispetto delle leggi vigenti; - la promozione e la valorizzazione del territorio in italia ed all'estero; - la promozione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio attraverso idonee iniziative, quali concorsi a tema, proiezioni video e visite guidate; - l'organizzazione di visite guidate presso attivita' produttive tipiche locali; - l'organizzazione di viaggi studio per singoli e/o per gruppi, con possibilita' di avvalersi dell'ausilio di un accompagnatore dall'italia; - l'attivita' di ricerca, di selezione e di fornitura del personale; - il noleggio di autobus e di autovetture; - l'assunzione di interessenze e di partecipazioni sotto qualsiasi forma in imprese che svolgano attivita' analoghe e comunque funzionali al presente oggetto sociale. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale verrano svolte impiegando razionalmente e produttivamente le prestazioni lavorative dei soci, secondo le capacita' professionali e le attitudini personali di ognuno, anche utilizzando il lavoro di persone socialmente svantaggiate, di tossicodipendenti e di disabili, il tutto avvalendosi di tutte le provvidenze, gli incentivi e le agevolazioni della comunita' europea, dello stato, della regione e di altri enti. 4. 6 la cooperativa favorira', altresi', ogni inserimento in attivita' di lavoro pubblico e privato, nel precipuo scopo di contribuire alla formazione dei soci, instaurando rapporti anche con altri enti cooperativi similari, promuovendo e partecipando alla formazione di consorzi di integrazione operativa. Per tutte le attivita' in ordine alle quali si rendesse necessario l'apporto di professionisti muniti dei necessari titoli abilitativi, la societa' si avvarra' dell'opera di detti professionisti. 4. 7 la societa' potra' compiere tutte le operazioni immobiliari e mobiliari, finanziarie ed altre, ritenute utili dal consiglio di amministrazione per il raggiungimento dello scopo sociale, nei limiti di legge. Essa potra' validamente intervenire in licitazioni, gare, bandi ed appalti di qualsivoglia genere su committenza pubblica e/o privata. 4. 8 per la realizzazione delle attivita' sopra elencate saranno in ogni caso rispettate, le seguenti condizioni: a) le tipologie di svantaggio e/o le aree di intervento, come sopra indicate, saranno tali da richiedere come essenziali le attivita' coordinate che si andranno a realizzare, per l'efficace raggiungimento delle finalita' attribuite alle cooperative sociali di cui all'art. 1 della legge 381/91; b) l'organizzazione amministrativa della cooperativa dovra' assicurare la netta separazione delle gestioni relative alle attivita' esercitate ai fini della corretta applicazione delle agevolazioni concesse dalla normativa vigente, con riferimento espresso alle lettere "a" e "b" dell'art. 1 della legge 381/91.
Parole chiave
TurismoOrganizzazioneCulturaServizioDisabilità
Info Legali
Ragione sociale
Re Mida Societa' Cooperativa Sociale - Onlus
Codice Fiscale
34755062468
Partita IVA
34755062468
Sede legale
Via
Giovanni Battista Piranesi,
5 ,
82100,
Benevento
(Benevento)
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito