70.22.09:
Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
Dipendenti
882
Età
16 anni
Azienda operativa dal 2006
Esponenti
Leonardo Marino
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto: - la consulenza ad aziende relativa alle strategie da adottare per accedere a contributi o per pianificare eventuali finanziamenti (in relazione alla complessa analisi dell'assetto finanziario dell'azienda, con analisi di ampio respiro, non concentrata su singole operazioni di acquisto di strumenti finanziari o su singole operazioni di finanziamento erogate da un determinato soggetto), e quindi consulenza relativa * alla valutazione dell'insieme delle fonti di finanziamento (e quindi del rapporto tra autofinanziamento e indebitamento) e degli impieghi, avuto riguardo alla composizione qualitativa, quantitativa e temporale degli stessi * in materia di verifica del fabbisogno finanziario, degli obiettivi di strategia aziendale, avendo riguardo allo scenario macroeconomico ed all'esame del mercato rilevante * alla gestione dei rischi (strategico, finanziario e commerciale) (con la precisazione che resta pertanto esclusa dal presente oggetto sociale - e quindi preclusa alla societa' - l'attivita' riservata di cui agli artt. 128 sexies co. 2 bis e 120 terdecies co. 1 - con riferimento alle previsioni dell'art. 120 quinquies co. 1 lett. C) - d. Lgs. 385/'93); - la consulenza e l'assistenza alle imprese relativamente alla finanza agevolata ai sensi di normative regionali, nazionali, comunitarie (ivi compresa la predisposizione delle domande, l'istruttoria ed i rapporti con gli organismi ed enti competenti) con la precisazione che resta precluso alla societa' lo svolgimento di ogni attivita' di consulenza personalizzata in materia di investimenti; - la consulenza aziendale in materia di pianificazione, potenziamento, organizzazione e gestione delle risorse aziendali nonche' la prestazione di servizi di marketing; - la predisposizione di piani organizzativi di imprese a breve, medio e lungo termine nonche' la ricerca e valutazione di partnership finanziarie e industriali; - la realizzazione di studi di fattibilita' relativi a progetti aziendali, programmi di lavoro, commesse e investimenti sia in italia sia all'estero nonche' di studi di mercato, analisi di redditivita' di aziende e settori merceologici, e l'attivita' di gestione delle risorse umane, la consulenza, l'assistenza, lo sviluppo e la realizzazione di soluzioni, anche con l'ausilio di mezzi informatici, in tema di gestione del magazzino, logistica manifatturiera e dei materiali e gestione dei processi produttivi; - la realizzazione di indagini e ricerche di mercato (per conto di clienti di qualsiasi tipo), in italia e all'estero (anche propedeutiche alla realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali e/o investimenti aziendali); - la predisposizione e realizzazione di campagne per il miglioramento dell'immagine per conto di enti pubblici e privati, aziende, liberi professionisti e privati in genere; - l'effettuazione di servizi materiali ad imprese, professionisti, privati o enti pubblici ed in particolare la predisposizione e raccolta di documentazione (ivi comprese domande ed istanze) su incarico del cliente, il disbrigo di pratiche ed i servizi di ricerca di dati in genere, nonche' l'esecuzione di visure ipocatastali, di visure presso i registri delle imprese e di ogni altra visura, indagine e ricerca presso registri o uffici pubblici (nei limiti consentiti dal vigente ordinamento), nonche' la richiesta di copie, certificati, dichiarazioni e simili per conto di terzi presso enti, amministrazioni ed altri soggetti pubblici e privati; - l'organizzazione di corsi di formazione professionale, manageriale e imprenditoriale, l'organizzazione di seminari, convegni e corsi in genere, la gestione di stage (in relazione all'intero campo di attivita' che costituisce l'oggetto sociale), nonche' la formazione e l'addestramento del personale; - il noleggio (con o senza conducente) di autoveicoli di qualsiasi genere nonche' di beni strumentali in genere resta comunque esclusa in relazione all'intero oggetto sociale cosi' come delineato ogni attivita' riservata per legge ai soli iscritti ad albi od ordini professionali. La societa' potra' assumere rappresentanze per le causali di cui sopra e compiere, con esclusione delle attivita' riservate dal d. Lgs. 385/'93 e dal d. Lgs. 58/'98, tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, industriali e finanziarie e tutti quegli atti occorrenti per il conseguimento dell'oggetto sociale. Potra' in particolare a tal fine e comunque non in via prevalente ne' nei confronti del pubblico: a) assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze, quote, partecipazioni anche azionarie in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo o affine e connesso al proprio; b) rilasciare avalli, fideiussioni e garanzie reali anche a favore dei terzi.