Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Re.ia. Srl Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto: -- il commercio al dettaglio e all'ingrosso nonche' l'importazione e l'esportazione di articoli casalinghi, da regalo, cristallerie, vasellame ed oggetti d'arte; -- il commercio al dettaglio e all'ingrosso nonche' l'importazione e l'esportazione di pelletteria e prodotti da viaggio, merceria e chincaglieria, filati, maglieria, camiceria e ricami, oggettistica in legno, vimini, articoli in plastica, articoli diversi per uso domestico, elettrodomestici, apparecchi radio-televisivi-fotografici, dischi o nastri, strumenti musicali e spartiti, macchine per cucire, ferramenta, hobbistica e prodotti di vetreria anche artistica; - prodotti per l'igiene e la profumazione della persona e della casa; -- il commercio all'ingrosso ed al dettaglio, l'importazione e l'esportazione, l'assunzione di agenzie e rappresentanze, con o senza depositi, di: - abbigliamento anche di pregio per uomo, donna e bambini; - calzature ed articoli in pelle e cuoio lavorati e semilavorati ed accessori di abbigliamento sempre in pelle e in cuoio; - articoli sportivi; - tessuti per abbigliamento e per arredamento; - pellicceria anche di alta moda; - biancheria intima; - prodotti per cucito e ricamo; - prodotti di profumeria e di "bijotteria"; -- il commercio all'ingrosso ed al dettaglio nonche' l'importazione e l'esportazione di articoli di: - modellismo, - collezionismo, - hobbistica, - intrattenimento e svago, - giochi e giocattoli; -- la lavorazione artigianale di prodotti in legno, ivi comprese sedie, mobili, sgabelli e souvenir. -- l'acquisto, la vendita e la permuta di terreni e suoli edificatori; - la costruzione, la gestione, la ristrutturazione, la ricostruzione, l'affitto, l'acquisto, la vendita e la permuta di immobili sia ad uso abitativo che ad uso industriale, commerciale, alberghiero ed agricolo. -- l'esercizio dell'attivita' di bar, ristorante, pizzeria, "pub", rosticceria e tavola calda, fast food, caffetteria, gelateria, piano bar, sala da the' e da giochi, ivi compresi "video-games" ed attivita' ricreative connesse, rivendita di giornali e riviste, rivendita di generi di monopolio, ricevitoria di totocalcio, lotto, enalotto, superenalotto, totip ed altri giochi e concorsi legalmente disciplinati con appositi regolamenti dal ministero delle finanze. L'apertura e la gestione di mense, la fornitura di pasti precotti, il servizio di ristorazione in "self-service" ed il servizio di "catering"; -- la commercializzazione all'ingrosso e al dettaglio nonche' la somministrazione al pubblico di prodotti alimentari freschi, conservati e comunque preparati e confezionati, di bevande anche alcoliche e superalcoliche, bibite, liquori, vini e distillati; -- la lavorazione, la distribuzione e la vendita, all'ingrosso ed al dettaglio, l'importazione e l'esportazione, di prodotti dolciari e di pasticceria di ogni tipo e specie ivi compreso lo zucchero ed i prodotti derivati; -- la torrefazione, la macinazione, il confezionamento, la distribuzione e la commercializzazione, all'ingrosso ed al dettaglio, del caffe' e dei suoi derivati, anche per mezzo di reti distributive e punti vendita propri; l'attivita' di import-export del caffe' di ogni tipo e specie anche verde - quale materia prima vegetale - e di quello gia' lavorato e semilavorato; -- la vendita ed il noleggio, non finanziario, di apparecchiature legate alla produzione, al trasporto, alla lavorazione ed alla commercializzazione del caffe'. - l'esercizio dell'attivita' di distributore di carburanti, di gas e metano; - la vendita al dettaglio di olii e carburanti per autotrazione, per imbarcazioni ed aerei anche da diporto, anche quale mandataria o concessionaria di industrie petrolifere; - la prestazione di servizi di manutenzione e riparazione meccanica, elettronica, di carrozzeria e gommista, nonche' di autolavaggio di automezzi ed autoveicoli; - la vendita di ricambi, attrezzature, accessori, lubrificanti e tutti i materiali annessi agli automezzi, autoveicoli e moto; - l'esercizio dell'attivita' di soccorso stradale; - la vendita di automezzi industriali ed agricoli, autoveicoli in genere, moto, natanti, nuovi e usati con o senza deposito, anche quale mandataria o concessionaria di industrie automobilistiche. La societa' potra' aprire punti vendita sia in centri commerciali presso grandi strutture di vendita che in medie strutture anche attraverso domande di vicinato nonche' praticare il commercio in forma ambulante in tutte le forme ed i modi consentiti dalla legge. La societa', inoltre, per l espletamento delle attivita' di cui all oggetto sociale potra' avvalersi di professionalita', di enti e di societa' esterne nonche' di professionisti esterni anche quali direttori tecnici. Il tutto sotto gli obblighi di legge e nei limiti previsti dalla normativa vigente in materia nei singoli settori di attivita'. La societa' potra' partecipare nei termini e modi previsti dalle leggi comunitarie, statali e regionali all'assegnazione di prestiti, agevolazioni economiche o finanziarie, contributi ad ogni titolo sempre relativamente all'attivita' sociale prevista dall'oggetto sociale. Potra', inoltre, compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari che siano ritenute utili o che siano necessarie per il raggiungimento dello scopo sociale, nei limiti fissati dalla legge. Potra' in particolare, a titolo esemplificativo, acquistare beni immobili e beni mobili anche registrati, venderli, permutarli, effettuare locazioni, prestare garanzie personali e reali, assumere mutui e finanziamenti di ogni tipo, sempre nel perseguimento dello scopo sociale e nei limiti previsti dalla legge. La societa' potra', infine, svolgere tutte le altre attivita' commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari e immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo strumentali, accessorie, connesse, necessarie o utili per la realizzazione delle attivita' che costituiscono l'oggetto sociale, assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese aventi per oggetto attivita' analoghe, affini o connesse alle proprie, sia direttamente che indirettamente, sia in italia che all'estero, nonche' rilasciare garanzie e fidejussioni anche a favore di terzi, il tutto purche' non nei confronti del pubblico e purche' tali attivita' non vengano svolte in misura prevalente rispetto a quelle che costituiscono l'oggetto sociale. La societa' intende avvalersi delle disposizioni di cui alla deliberazione del 3 marzo 1994 del comitato interministeriale per il credito ed il risparmio che ha dato esecuzione alla delega contenuta nei commi terzo e quarto dell'art. 11 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385; pertanto potra' acquisire fondi, con l'obbligo di rimborso, tra i soli soci, iscritti nel registro delle imprese da almeno tre mesi, alle condizioni e nei limiti di cui alla delibera di cui sopra ed eventuali successive. Tali acquisizioni potranno essere infruttifere di interessi. Il tutto ad esclusivo giudizio dell'organo amministrativo e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Viene espressamente esclusa ogni attivita' che rientri nelle prerogative che necessitano dell'iscrizione ad albi professionali e ogni attivita' finanziaria vietata dalla legge tempo per tempo vigente in materia ed in particolare ai sensi di quanto disposto dall art. 113 del d. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385. La societa' si inibisce la raccolta del risparmio tra il pubblico e le attivita' previste dal dl 415/96.
Parole chiave