Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Residenza Arcobaleno Cooperativa Sociale, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Considerato lo scopo mutualistico nonche' i requisiti e gli interessi dei soci, in recepimento dell'articolo 1 lettera a) della legge 381/91, la cooperativa intende perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini attraverso un'attivita' di gestione di servizi sociali in particolare quelli socio - sanitari ed educativi. In relazione a cio' la cooperativa puo' ideare, progettare, svolgere, gestire stabilmente o temporaneamente in conto proprio o per conto terzi, servizi socio-sanitari-assistenziali ed educativi a favore di singoli, degli enti pubblici e privati, delle collettivita', quali: - gestione di case per anziani, comunita' alloggio socio-assistenziali, case protette e residenze sanitarie assistite, centri di accoglienza in genere (diurno e notturno); - la creazione e la gestione centri operativi e di riabilitazione di pronto intervento, di aggregazione sociale, tele-soccorso, tele-assistenza, tele-controllo per anziani, minori e loro famiglie; - realizzazione e gestione di ludoteche, biblioteche, centri di aggregazione di animazione, mense, centri di ristoro, asili nido e scuole materne; - la creazione e la gestione centri di accoglienza, di formazione, di consulenza e comunita' (diurne e notturne) per il recupero di tossicodipendenze (droga, alcol, etc. ), per disabili psicofisici ed anziani, nonche' servizi integrati per residenze protette; - organizzazione e gestione di animazione e sostegno degenti presso i presidi ospedalieri, di centri (diurni e notturni) residenziali, di accoglienza in favore dei loro parenti; - servizi di assistenza (anche infermieristica e sanitaria) domiciliare e non per disabili psicofisici, anziani, emarginati; - organizzazione, accompagnamento e gestione di viaggi internazionali e nazionali, visite guidate di istruzione, culturali, religiose e sportive, rivolto a disabili psicofisici, anziani e soggetti svantaggiati e scuole pubbliche e private. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. La cooperativa, per il raggiungimento degli scopi sociali, potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonche' potra' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992, numero 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. La cooperativa potra' usufruire di tutti i contributi ed agevolazioni messi a disposizione dallo stato, regioni, provincie e comuni, nonche' da privati e dalla comunita' europea. La cooperativa potra' svolgere ogni altra attivita' connessa all'oggetto sociale o comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali, nonche' compiere tutte le operazioni imprenditoriali e contrattuali ritenute necessarie o utili per la realizzazione dell'oggetto sociale o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti al medesimo, comprese operazioni immobiliari, mobiliari, creditizie e finanziarie. Per il raggiungimento degli scopi indicati, la cooperativa e' altresi' impegnata ad integrare - in modo permanente o secondo contingenti opportunita' - la propria attivita' con quella degli enti pubblici e privati territoriali e degli altri enti cooperativi, promuovendo ed aderendo a consorzi, societa' miste ed alle altre forme organizzative frutto dell'associazionismo cooperativo. Tutte le attivita' ed i servizi offerti dalla cooperativa vengono forniti agli enti pubblici e privati cosi' come ai privati cittadini e/o alle loro famiglie. La cooperativa, per il raggiungimento dello scopo sociale, potra' altresi' concorrere a pubblici appalti e potra' stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, oltre trattare direttamente con i privati cittadini. Per l'attuazione degli scopi mutualistici e anche partecipando a pubblici appalti, la cooperativa potra' svolgere qualunque attivita' connessa ed affine agli scopi sociali e alle attivita' sopraelencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie o utili alla realizzazione degli scopi sociali, e comunque sia indirettamente sia direttamente attinenti ai medesimi. Fra l'altro, e soltanto a titolo esemplificativo, potra': a) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese ed organismi consortili, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale; --- b) costituire ed essere socia di societa' per azioni e a responsabilita' limitata, anche cooperativa, sempre ai fini del conseguimento degli scopi sociali della cooperativa; --- c) concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative; --- d) dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; --- e) la cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La societa' potra' svolgere la propria attivita' anche con terzi. La societa', piu' in generale, potra' compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, finanziarie (che possono comprendere il rilascio di garanzie reali e personali a favore proprio e di terzi, anche quale terza datrice di ipoteca), commerciali ed industriali ritenute necessarie ed anche soltanto utili per il conseguimento dello scopo sociale, e cosi', nei limiti previsti dall'articolo 2361 del codice civile, potra' assumere interessenze e partecipazioni in altre imprese aventi scopo analogo od affine al proprio.
Parole chiave