Via Luigi Mercantini, 16, 63074, San Benedetto del Tronto (AP)
41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
~ 1 anno
Azienda operativa dal 2021
Esponenti
Leonardo Santoro
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto: - prevalentemente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico; - progettazione, costruzione e ristrutturazione di edifici residenziali e commerciali utilizzando metodi e sistemi costruttivi innovativi. I metodi si basano principalmente sull'utilizzo esteso della prefabbricazione, in stabilimento o a pie' opera, attraverso un lavoro scrupoloso preventivo di progettazione. I sistemi costruttivi si basano principalmente sull'uso dell'acciaio, dell'armatura precompressa e sulla combinazione di elementi in carpenteria metallica e calcestruzzo dando forma a strutture miste acciaio calcestruzzo. Nell'ambito dell'oggetto sociale rientrano anche il restauro e la manutenzione di immobili di qualsiasi natura, sia in proprio conto che per conto terzi, compresi gli impianti e le opere connesse ed accessorie, demolizioni, sterri e lavori di terra con eventuali opere connesse, servizi di pulizia; l'installazione, la trasformazione, l'ampliamento e la manutenzione di impianti idraulici, elettrici, impianti radiotelevisivi ed elettronici, impianti di riscaldamento, impianti idrosanitari, impianti di protezione antincendio, fognature e lavori di sistemazione idraulica, le opere ferroviarie e stradali; la verniciatura, l'impermeabilizzazione e l'isolamento termico, acustico e dall'umidita'; il decoro delle superfici e il verde in genere, carpenterie metalliche. Inoltre la societa', anche ai fini di cui all'art. 25, comma 2, lett. F) del d. L. 18 ottobre 2012 n. 179, convertito in legge 17 dicembre 2012 n. 221, ha per oggetto sociale la promozione e la diffusione sia in italia che in territorio estero di un nuovo stile di vita incentrato sulla dinamicita' dell'abitare, con riguardo alle peculiarita' delle tecniche costruttive impiegate e all'eco-sostenibilita' dei materiali selezionati, da realizzare attraverso lo sviluppo, la progettazione, la produzione e la commercializzazione di un innovativo sistema costruttivo, ad alto contenuto tecnologico, da impiegare nella realizzazione di manufatti architettonici a carattere civile, industriale, commerciale, turistico o militare, completi di opere e di impianti connessi e accessori, per conto proprio o per incarico di terzi. Il sistema costruttivo innovativo si basa sulla progettazione e sulla realizzazione di elementi prefabbricati, multi-materiale, aggregabili e anche disaggregabili. La combinazione degli elementi prefabbricati da' vita a strutture modulari complesse e adattabili alle esigenze dell'utente finale. Oltre alle attivita' esposte sopra, la societa', svolge attivita' di studio, consulenza e progettazione in materie pertinenti l'oggetto sociale, quali, a titolo esemplificativo, il design e l'architettura nei limiti consentiti dalla legge ed avvalendosi di professionisti a cio' abilitati. Nel conseguimento del proprio oggetto sociale, l'impresa procede al compimento di tutte le operazioni necessarie al conseguimento dell'oggetto sociale, anche mediante l'assunzione e la concessione di appalti, nonche' la stipula di convenzioni con enti pubblici e privati; le cura e la redazione di progetti, varianti, capitolati; la richiesta di concessioni e autorizzazioni edilizie e varianti; ? l'esecuzione di rilevamenti topografici, di studi cromatici, di prefigurazioni tridimensionali ed elaborazioni elettroniche; l'acquisto, il frazionamento, la trasformazione, la vendita, la permuta e la gestione di aree agricole o urbane e di fabbricati di nuova costruzione, da ristrutturare o da demolire e ricostruire; la locazione, la conduzione e la gestione del patrimonio mobiliare ed immobiliare per conto proprio o di terzi; la progettazione, la realizzazione e la compravendita di mobili, accessori e complementi per l'arredamento; la progettazione e l'esecuzione di impianti per interni ed esterni, nonche' l'istallazione di centrali per la produzione e lo sviluppo di energie derivanti da fonti rinnovabili o per l'accumulo idrico ed energetico; lo studio, la progettazione, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di oggetti di design per qualsiasi finalita', tipologia di materiale e settore merceologico, per conto proprio o per incarico di terzi; lo studio e la ricerca su processi, tecnologie e materiali nei settori dell'architettura e del design. Per il conseguimento dell'oggetto, la societa', in via strumentale e senza che cio' costituisca un attivita' prevalente, puo' compiere: la progettazione, la produzione, il commercio al dettaglio e all'ingrosso o l'assunzione di rappresentanze, l'importazione e l'esportazione di prodotti per l'edilizia in genere e di articoli relativi alle attivita' di cui sopra; la progettazione e la produzione si connotano per l'alta innovativita' dei materiali utilizzati e del processo applicativo esclusivo a cui gli stessi sono sottoposti; la partecipazione a gare e concorsi indetti da terzi, nonche' prestazione di servizi, volti alla realizzazione di marchi, insegne, ditte, emblemi, carta da lettera e di ogni altra immagine, frase, parola o suono che contraddistingua beni, imprese, persone, enti privati e pubblici; noleggio a caldo e a freddo delle varie tipologie di macchine, attrezzature e mezzi d opera per effettuare lavori edili; noleggio di ponteggi e piattaforme di lavoro, con e senza operazioni di montaggio e smontaggio; l'organizzazione e la promozione di eventi e concorsi; la realizzazione di campagne pubblicitarie e la commercializzazione di prodotti comunicativi e pubblicitari, propri e di terzi; la compravendita di tempi e spazi pubblicitari su tutti i mezzi di comunicazione, il tutto nei limiti consentiti dalla legge; compiere tutte le operazioni mobiliari e immobiliari aventi pertinenza con l'oggetto sociale; assumere interessenze, quote, partecipazioni, anche azionarie, in altre societa', anche di tipo consortile, in joint venture, in associazioni temporanee di imprese e contratti di rete aventi scopi affini e/o analoghi a scopo di stabile investimento, comunque nei limiti di cui all'articolo 2361 del codice civile e mai ai fini del collocamento, nel rispetto del t. U. In materia bancaria e creditizia, ed esclusa ogni attivita' di cui al d. Lgs. 415/96 ed al d. Lgs. 58/98; ? ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, con societa' o privati, concedendo le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali e personali. Tutte le attivita' sopra esposte saranno sempre esercitate nei limiti consentiti dalle legislazioni vigenti.