Cerved
PROVA ORA GRATIS

Rinascita Società Cooperativa Agricola

Sede legale: Contrada Ilombati, 25, 98078, Tortorici (ME)
P.IVA: 03412610838
01.42.00: Allevamento di bovini e bufalini da carne
PROVA ORA GRATIS
Iscriviti gratis per sbloccare tutte le informazioni aziendali
Overview
Imprese simili
Persone
Valutazioni
News e media

Dati societari di
Rinascita Società Cooperativa Agricola

RICAVI 15.0 K €
TREND RICAVI -37.5%
P.IVA 03412610838
C. ATECO 01.42.00
DIPENDENTI 0
ANZIANITÁ 9 anni
Vedi più informazioni

Affidabilità creditizia di
Rinascita Società Cooperativa Agricola

Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.

Affidabilità creditizia
Vedi altre valutazioni

Persone in Rinascita Società Cooperativa Agricola

Presidente Consiglio Amministrazione
Nome e Cognome
emailATexample.com
+39 0123456789
Vedi altri contatti

Iscriviti ora
gratuitamente

Accedi a tutte le informazioni di Rinascita Società Cooperativa Agricola, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!

PROVA ORA GRATIS

Descrizione di Rinascita Società Cooperativa Agricola

Art. 5 - oggetto per il perseguimento del proprio scopo sociale la cooperativa, con riferimento ai requisiti ed agli interessi dei soci, ha per oggetto l'attivita' agricola e di allevamento di animali di cui all'articolo 2135 del codice civile. Nell'ambito di dette attivita' la societa' potra' svolgere quanto segue: - la conduzione di terreni agricoli, in proprieta', in affitto, uso, comodato, conferimento o qualunque ulteriore o diversa modalita', per la coltivazione di qualsivoglia prodotto agricolo; - perseguire, anche utilizzando i benefici previsti dalle leggi vigenti, il miglioramento produttivo dei terreni, provvedendo al perfezionamento dei processi colturali, all'attuazione di lavori di bonifica, di trasformazione fondiaria e sistemazione di terreni, di lavori stradali o comunque richiedenti movimenti di terreno e in genere lavori di qualsiasi tipo, costruzione e sistemazione delle abitazioni e dei fabbricati rurali, di strade interpoderali, di impianti irrigui; - la conduzione e gestione delle aziende agricole e degli allevamenti dei soci, da questi ceduti o conferiti in affitto alla cooperativa; - l'allevamento, sia in stalla che allo stato brado, di animali bovini, equini, ovini, suini e ogni altro tipo di animali, sia della cooperativa che dei soci; - la conservazione e la trasformazione dei prodotti agricoli coltivati e di quelli dell'allevamento, nonche' di quelli di terzi nei limiti di legge, di cui all'art. 2513 c. C. ; - la conduzione e gestione di aziende agrituristiche e di turismo rurale; - l'acquisto o l'affitto di macchine agricole e attrezzi rurali di ogni genere e tipo ed ogni altro bene necessario per lo svolgimento dell'attivita'; - la raccolta, manipolazione, trasformazione del latte proveniente dalle aziende condotte dei soci e da terzi, la commercializzazione e vendita, anche al minuto, dei prodotti ottenuti dalla lavorazione ed anche del latte destinato alla alimentazione umana; - la gestione in forma collettiva di stalle sociali per l'allevamento razionale del bestiame bovino e suino da carne e da riproduzione e del bestiame bovino da latte e di ogni altro tipo di animale allo scopo di favorire il miglioramento delle condizioni economiche dei soci e contribuire al progresso tecnico e sociale delle campagne; - l'acquisto o la costruzione di immobili usufruendo di tutte le disposizioni di legge vigenti e future, per la concessione di mutui, sussidi, finanziamenti, agevolazioni fiscali, ecc. - l'organizzazione di iniziative previste dalla l. 9. 7. 1975, n. 306 relative all'incentivazione dell'associazionismo dei produttori agricoli; - la promozione e l'organizzazione di tutte quelle iniziative di carattere tecnico-colturale a favore dei soci e l'assistenza ai soci in tutto cio' che puo' giovare all'esercizio dell'agricoltura ed alle trasformazioni colturali; - l'adesione e la partecipazione ad organismi similari che si propongono la difesa dell'agricoltura e dei suoi prodotti; - il reperimento del bestiame, sia allo scopo di razionalizzare la sua commercializzazione, sia per assicurare il rifornimento alle aziende associate che effettuano gli allevamenti; - l'emanazione di direttive tecniche per l'allevamento e l'assistenza sanitaria delle aziende associate, ivi comprese tutte quelle iniziative atte ad elevare la fertilita' bovina e ad attuare la profilassi e la cura delle malattie neonatali; - l'approvvigionamento, produzione e preparazione collettiva dei mangimi, distribuzione degli stessi alle aziende associate e relativa commercializzazione; - il ritiro degli animali a condizioni contrattuali predeterminate per la commercializzazione; - la macellazione, lavorazione e commercializzazione delle carni sia all'ingrosso che al minuto; - la promozione della fecondazione artificiale e naturale adoperando tori e ovi-caprini di alta genealogia allo scopo di migliorare il patrimonio zootecnico dei soci. La societa' potra' svolgere le seguenti attivita' di servizi a soci ed a terzi, sia privati che pubblici ed esattamente: - eseguire lavori di sistemazione agraria, forestale e verde pubblico, recinzione terreni e lavori di prevenzione incendi; - eseguire sondaggi sui terreni per eventuali ricerche di acqua, compiendo inoltre studi e ricerche sui problemi agricoli, agroalimentari, zootecnici, floricoli, olivicoli nonche' di tutte le altre colture; - gestire parchi naturali salvaguardando o tutelando il patrimonio boschivo fonte non irrilevante di reddito, benessere e turismo provvedendo conseguentemente al rimboschimento dei terreni; - impiantare vivai di piante o comunque tutto quanto e' inerente il settore della floricoltura con la relativa produzione in serra. La societa' inoltre potra' effettuare: - l'incentivazione dello spirito di previdenza e risparmio dei soci, istituendo una sezione di attivita' disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti limitata ai soci ed effettuata ai soli fini del conseguimento dell'apporto sociale; - la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale; - la promozione e conclusione di accordi con enti pubblici e privati per ottenere anche a favore dei soci ogni tipo di assistenza prevista dalle leggi in vigore, con particolare riguardo all'assistenza e alle agevolazioni finanziarie e creditizie; - la concessione di avalli, fideiussioni ed ogni altra garanzia sotto qualsiasi forma, anche per facilitare l'ottenimento del credito ai soci. La cooperativa potra' assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in societa' od enti, specie se svolgono attivita' analoghe o comunque accessorie alla attivita' sociale. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quella sopra indicata, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale o finanziaria necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali. La cooperativa potra' inoltre stipulare convenzioni ed assumere appalti da persone e da enti pubblici e privati. Per lo svolgimento delle attivita' indicate e' consentita l'attivita' anche con terzi non soci. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'art. 2545 del codice civile.

Parole chiave
Agricoltura Allevamento Produzione Bos taurus Società cooperativa Legge Campagna Carne Commercio Fauna Latte Locazione Ricerca scientifica Strada

Domande frequenti su Rinascita Società Cooperativa Agricola

Da quanto è operativa Rinascita Società Cooperativa Agricola ?
Rinascita Società Cooperativa Agricola è operativa nel settore da 9 anni.
Qual è il fatturato di Rinascita Società Cooperativa Agricola ?
L'ultimo fatturato dichiarato da Rinascita Società Cooperativa Agricola ammonta a 15.0 K €.
Qual è il codice ATECO di Rinascita Società Cooperativa Agricola ?
Il codice ATECO di Rinascita Società Cooperativa Agricola e che identifica l'attività principale è 01.42.00.
Qual è la Partita IVA di Rinascita Società Cooperativa Agricola ?
La Partita IVA associata a Rinascita Società Cooperativa Agricola è 03412610838.
Dove si trova la sede legale di Rinascita Società Cooperativa Agricola ?
La sede legale di Rinascita Società Cooperativa Agricola si trova in Contrada Ilombati, 25, 98078, Tortorici (ME).
Quanti dipendenti ha Rinascita Società Cooperativa Agricola ?
Attualmente, Rinascita Società Cooperativa Agricola impiega un totale di 0 dipendenti.
Cerved
Soluzioni
  • Atoka
  • Powerbiz
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2025 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati