93.11.30:
Gestione di impianti sportivi polivalenti
Dipendenti
882
Età
43 anni
Azienda operativa dal 1979
Esponenti
Enea Sala
L'azienda
Descrizione
La cooperativa, senza finalita' speculative, al fine di perseguire i predetti scopi, ha per oggetto l'esercizio delle seguenti attivita': - acquistare, costruire o assumere in affitto o in altre forme strutture pubbliche o private; - gestire impianti per il turismo o di accesso pubblico, impianti termali, strutture sportive, strutture alberghiere, soggiorni per bambini e anziani, servizi trasporti, centri statistici e contabili, camping, discoteche, bar, biblioteche, teatri, cinema e altre attivita' culturali e ricreative; - attivita' di pulizia, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione; - assumere concessioni in appalto di lavori, servizi e forniture sia dello stato che di enti pubblici e privati, di enti locali e persone fisiche. Al fine di attuare l'oggetto sociale e per conseguire i suoi scopi, nei limiti sia delle necessita' o delle utilita' valutate di volta in volta dall'organo amministrativo, sia dalle vigenti leggi, la societa' potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quella indicata, ed in particolare a solo titolo esemplificativo: - compiere ogni tipo di operazione commerciale, industriale, finanziaria, mobiliare e immobiliare ed in particolare stipulare mutui ed acquistare attrezzature e macchine; - partecipare a gare di appalto, sia pubbliche, sia private; - assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in imprese specie se svolgono attivita' analoghe o comunque accessorie all'attivita' sociale; - dare adesione e partecipazioni ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; - prestare fideiussioni, avalli, pegni e ipoteche a garanzia di proprie obbligazioni nonche' di terzi, anche allo scopo di facilitare l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative. Inoltre, qualora si ravvisi la necessita' di capitale liquido e non si ritenga opportuno procedere all'aumento di capitale, la societa' potra' ricorrere a finanziamenti da parte dei soci o all'acquisizione di fondi presso il pubblico. I finanziamenti da parte dei soci dovranno considerarsi improduttivi di interessi salvo patto contrario. L'acquisizione di fondi presso il pubblico potra' avvenire mediante l'emissione di obbligazioni ai sensi dell'art. 58 della l. 448/98, nonche' in linea con le direttive del comitato interministeriale per il credito e il risparmio (cicr) e con le disposizioni degli artt. 2410 e ss. Cc. . La societa' potra' accedere a fondi regionali, nazionali, europei e da qualunque altro soggetto pubblico e/o privato per la richiesta di contributi in conto capitale e in conto esercizio. La cooperativa puo' acquisire dai soci versamenti in conto capitale.
Parole chiave
AppaltoComitato interministeriale per il credito e il risparmioCommercioAlbergoBambino