Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Sa Tanca Manna Servizi…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
la societa' ha per oggetto: la progettazione, organizzazione e gestione di pro- dotti turistici quali tour esperienziali, ovvero attivita' di esplorazione del territorio sotto vari ambiti con annesse vendite promozionali le attivita' ed i servizi elencati saranno prestati nel rispetto delle normative di legge che regolano le singole merceologie per lo svolgimento delle quali verranno assegnati specifici incarichi a di- pendenti/professionisti abilitati e/o iscritti in appositi albi ed elenchi e comunque in possesso dei titoli abilitativi di specie, i quali risponderanno in proprio dell'attivita' da essi svolta. E' prevista inoltre l'organizzazione di altri ser- vizi di visita guidata del territorio, facendo ri- ferimento a figure preposte in tal senso. Promuovere e commercializzare l'offerta turistica e produttiva del territorio, fornire servizi turi- stici, pacchetti e strumenti attraverso la messa in rete delle risorse presenti nel territorio; - organizzare la logistica per i turisti anche for- nendo servizi di autotrasporto; - offrire servizi di prenotazione in qualsiasi for- ma compresi i sistemi telematici e banche dati in convenzione con agenzie di viaggio e tour operator- s; - elaborare e svolgere attivita' conoscitive, promo- zionali e di commercializzazione dell'offerta turi- stica, sia in italia che all'estero, in forma di servizi di incoming (accoglienza di turisti sul territorio di intervento) studiando e attivando anche nuovi canali di distribuzione, creando e ge- stendo pacchetti ed eventi, con valorizzazione del- le iniziative turistiche e commerciali, culturali e sociali utili alle imprese del settore e alle comu- nit? locali in collaborazione con la regione sarde- gna, le amministrazioni comunali, gli enti pubblici e privati, fondazioni, enti non commerciali e con- sorzi; - produrre, distribuire e vendere materiali infor- mativi, realizzati con qualsiasi supporto e tecno- logia, atti a diffondere l'offerta turistica del territorio; beni e servizi accessori, collaterali e assimilati, utili al raggiungimento degli scopi sociali, quali programmi e software, giochi, gio- cattoli, gadgets, articoli di cancelleria e carto- leria ed altri prodotti assimilabili; - valorizzzazione e promozione del patrimonio am- bientale, artistico, storico, letterario e di ogni bene culturale; - ideare, organizzare e realizzare grandi e piccoli eventi di diverse tipologie: aperitivi, cene, pic- nic al mare o al parco, party in luoghi aperti e altri, nonch? allestire e gestire: conferenze, con- vegni, congressi, presentazioni di libri e cd, se- minari, performance, concerti, sfilate, mercatini, fiere, esposizioni, mostre, installazioni e concor- si, che prevedano anche la somministrazione al pub- blico di alimenti e bavande per il consumo sul po- sto; - produrre, allestire e distribuire, per proprio conto o di terzi, spettacoli teatrali, musicali, di balletto, fotografici, cinematografici e televisi- vi; nonche' gestire sale per spettacoli e mostre pubbliche o private, centri studi, biblioteche, discoteche e centri ricreativi e culturali, stabili ed itineranti; - locazione di spazi esclusivi o particolari per eventi vari; intermediazione di servizi di caterin- g; noleggio di attrezzature per convegni e congres- si e workshop; gestione di servizi accessori di decorazione, premiazione, gadgettistica, comunica- zione, e quant'altro possa essere utile alla rea- lizzazione di eventi e viaggi incentivi; - coordinamento e gestione di personale qualificato nel settore turistico e culturale: interpreti, ho- stess, animatori, guide e altro personale specifico per gli eventi. - organizzare e gestire corsi di formazione per l'aggiornamento tecnico-professionale, anche in eventuale partnership con enti, istituzioni ed uni- versita' beneficiando di eventuali contributi pub- blici e/o privati; - organizzare workshop, momenti di consulenza e formazione sui temi attinenti il turismo, rivolti ad operatori del settore pubblici e privati: gesto- ri di b&b, agriturismi, ristorazione e altri servi- zi accessori al turismo, con l'obiettivo di fornire metodi e ampliare le conoscenze strategiche in ter- mini di marketing turistico; - organizzare laboratori di educazione all'ambiente e al turismo sostenibile per bambini, giovani e categorie svantaggiate a cui potranno essere af- fiancati tutors; la societa' potra' inoltre partecipare a gare d'ap- palto pubbliche e private a livello comunale, pro- vinciale, regionale, nazionale ed europeo ivi com- preso l'utilizzo di bandi e linee di finanziamento per progetti di ricerca locali, nazionali ed euro- pei. La societa' potra', altresi' commercializzare i sud- detti beni e servizi di propria produzione, nonche' assumere mandati e rappresentanze di beni e servizi prodotti e forniti dai propri soci (purche' non in conflitto di interessi con le attivita' della socie- ta') e di terzi, nonche' fornire l'assistenza tecnica agli stessi; potra' svolgere, a titolo esemplifica- tivo, attivita' di servizi per il tempo libero non- che' le attivita' di servizi per il business. - promuovere l'interazione e la collaborazione con e tra: universita', istituzioni culturali, imprese pubbliche e private, professionisti, soggetti del no profit, amministrazioni pubbliche; tutto quanto sopra, nell'ottica di contribuire allo sviluppo di un economia turistica sostenibile attraverso la diffusione, la conoscenza e la pratica dell'innova- zione e dell'imprenditoria con finalita'anche di carattere sociale; - avvalersi delle esperienze lavorative, tecniche, professionali possedute dai soci o da soggetti le- gati da vincolo collaborativo con la societa', crea- re dei percorsi di apprendimento guidato (formazio- ne) di medio lungo termine, per favorire la cresci- ta personale e professionale dei giovani che ver- ranno in contatto con la societa'. Tutto cio' sia direttamente che avvalendosi di tec- niche e strumenti informatici; - avvalersi, per il raggiungimento dello scopo so- ciale, dell'opera di collaboratori esterni, di pro- fessionisti iscritti negli appositi albi e di a- ziende specializzate, - la gestione di strutture ricettive di tipo alber- giero ed estralberghiero regolarmente classificate. - l'acquisto, la costruzione e l'adattamento di immobili da destinare alle ricettivita' e alla ri- storazione, l'allestimento e l'organizzazione di impianti e di attrezzature per il tempo libero. - la somministrazione di alimenti e bavande in ri- storanti, bar, gelaterie, trattorie, pizzerie, snack bar, gestione di bottiglierie ed enoteche con somministrazione. Inoltre la societa' potra' ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, concludendo le opportu- ne garanzie mobiliari ed immobiliari, reali e per- sonali; la societa' potra' compiere tutte le attivita' pre- viste dall'oggetto sociale anche a carattere arti- gianale oltre che in proprio, nonche' per conto di altre societa', imprese od enti privati e/o pubbli- ci pertanto partecipare a bandi di concorso, gare d'appalto e licitazioni indette da amministrazioni pubbliche e private, stipulare convenzioni ed ac- creditamenti. In relazione agli scopi enunciati la societa' potra' compiere tutte le operazioni finanziarie ( non a favore di terzi e in maniera prevalente) commercia- li, mobiliari, immobiliari e bancarie, necessarie o utili al raggiungimento dello scopo sociale, assu- mere interessenze e partecipazioni in societa', con- sorzi, ditte ed imprese aventi scopo analogo o af- fine al proprio e non. La societa' potra' infine ricevere finanziamenti in- fruttiferi da parte dei soci.
Parole chiave