87.30.00:
Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Dipendenti
882
Età
4 anni
Azienda operativa dal 2019
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
La cooperativa sociale opera senza finalita' lucrative e persegue l'interesse generale della comunita' alla promozione umana ed all'integrazione sociale attraverso: la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi a norma della l. 8 novembre 1991 n. 381 lettera a), e in tal senso si propone pertanto di realizzare e/o gestire stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto terzi: - servizi socio-sanitari ed assistenziali volti a garantire l'assistenza e la cura dei minori, delle donne in difficolta', dei disabili e degli anziani, a domicilio, nei centri diurni, nei soggiorni climatici, nelle case di riposo, nelle case- albergo, nelle comunita' alloggio, nelle comunita' terapeutiche assistite (c. T. A. ), nelle case protette, nelle residenze sanitarie assistenziali (r. S. A. ), ed in altre strutture di accoglienza e/o ricettive (anche gestendo in proprio o per conto di soggetti pubblici o privati tutte dette strutture), nonche' tutti i servizi previsti dalle normative vigenti ed emanande; - erogazione a soggetti pubblici e privati dei seguenti servizi: - organizzazione e gestione di tutti i servizi previsti dalla legge biagi e successive modifiche ed integrazioni; - qualificazione e formazione di personale di strutture pubbliche e private; - organizzazione e gestione di corsi professionali; - organizzazione e gestione di poli-ambulatori, case di cura, case di riposo, case protette, rsa, comunita' alloggio, asili, scuole, palestre riabilitative e di fisioterapia, centri sociali, centri diurni per anziani, minori e disabili; - forniture di prestazioni socio-sanitarie; - organizzazione e gestione di personale para-medico ed ausiliario; - attivita' utili allo scopo di garantire la cura, la salvaguardia, l'educazione la formazione e la tutela dei diritti dell'infanzia, dei minori, degli anziani e degli individui in genere anche attraverso la progettazione, promozione, realizzazione, istituzione e gestione di servizi di telesoccorso, teleassistenza, telemedicina e servizi telematici in genere nonche' la progettazione, l'istituzione e la gestione di scuole materne, centri di aggregazione, centri sociali, centri ricreativo-culturali, centri diurni, case di riposo, case di cura, case famiglia, ospedali, orfanotrofi, strutture residenziali e semi-residenziali per minori indigenti e a rischio, centri di riabilitazione e istituzioni simili come previsto dalla normativa vigente; - servizi di promozione e animazione sociale, culturale, professionale, ludica, ricreativa volti alla valorizzazione sociale, culturale, professionale ed educativa delle categorie di individui svantaggiati sopra citate; - organizzazione di manifestazioni sociali e culturali, congressi, convegni, meetings, seminari; - servizi (a favore di detti individui svantaggiati) di turismo sociale che prevedono l'organizzazione, progettazione e gestione di gite turistiche, soggiorni, vacanze termali, marine e collinari, accompagnamento e visite guidate in luoghi di interesse culturale, naturalistico, ambientale e storico; - attivita' in favore di alcolisti, nuclei familiari in difficolta' ed extracomunitari immigrati; - attivita' di sostegno morale e psicologico in favore di minori, anziani, portatori di handicaps, detenuti, donne in difficolta', soggetti svantaggiati e bisognosi in genere, sia a domicilio che presso strutture pubbliche e/o private e comunita'; - equipe socio psicopedagogica da inserire in strutture scolastiche, comunita' e in genere strutture pubbliche e/o private; - organizzare e gestire con mezzi propri e non, il trasporto di dei detti soggetti svantaggiati; - percorsi di inclusione e di formazione, per il reinserimento socio-lavorativo mediante la progettazione, l'istituzione, l'organizzazione e la gestione di corsi di formazione professionale, sociale e di orientamento, di addestramento e aggiornamento anche permanente, di tirocini, di stages e di scambi anche internazionali per la diffusione e l'acquisizione di competenze professionali e sociali e il consolidamento di buone prassi, di servizi di informazione, orientamento e consulenza anche per i giovani e fasce sociali a rischio di emarginazione sociale, gestione di centri informa-giovani; - gestione di centri e servizi di accoglienza con attivita' di sostegno, formazione, orientamento, assistenza e accompagnamento a favore di immigrati al fine di facilitarne e garantirne l'inserimento attivo nella vita sociale; - attivita' di raccolte fondi pro finanziamenti esclusivamente diretti a dette iniziative regolamentando tutte le operazioni necessarie in regola con la normativa vigente e nella piena osservanza della legge 385/1999; - realizzazione di strumenti di comunicazione anche di natura editoriale ed informatica. Per il raggiungimento degli scopi indicati la cooperativa: - potra' stipulare convenzioni con personale specializzato ove non ve ne sia disponibile tra i soci, per comprovati motivi funzionali alla societa': in ogni caso, ove necessario, ai sensi di legge la cooperativa si avvarra' dell'opera di professionisti iscritti negli appositi albi professionali i quali risponderanno direttamente e personalmente nei confronti dei terzi per l'opera prestata; - potra' stipulare contratti o convenzioni con enti pubblici e privati, partecipare a gare di appalto indette da enti pubblici e privati, assumere lavori da affidare in esecuzione ai soci; - aderire a societa' e consorzi di cooperative aventi finalita' analoghe o comunque congruenti e prendere parte a raggruppamenti temporanei di imprese; - potra' prestare ogni tipo di servizio connesso o inerente con le attivita' elencate; - potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare e mobiliare, consentite agli operatori non qualificati, necessarie ed utili alla realizzazione dell'oggetto sociale e comunque direttamente attinenti allo stesso, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; - potra' utilizzare la legislazione in vigore, nonche' finanziamenti, incentivi e quant'altro previsto dall'unione europea, dallo stato, dalla regione, da enti locali ed altri enti o istituti pubblici e privati; - potra' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma; - potra' partecipare ad un gruppo cooperativo paritetico, ai sensi dell'art. 2545 septies; - potra' accedere a tutte le forme di benefici ed agevolazioni fiscali, previdenziali, finanziarie o di altra natura, previste dalle normative regionali, nazionali e comunitarie attuali e future. Tutte le attivita' sopra citate verranno svolte e promosse nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia, anche attraverso l'ottenimento di autorizzazioni, l'iscrizione in appositi albi, elenchi e registri, ordinari e speciali, e con l'eventuale collaborazione interna e/o esterna di soggetti aventi requisiti specifici, nel caso in cui cio' sia espressamente previsto dalle inderogabili norme di legge. Per raggiungere i suoi scopi la societa' potra': - chiedere allo stato, alla regione o ad altri enti contributi e mutui a tasso agevolato; acquistare, vendere, prendere in locazione attrezzature e immobili; e attuare tutte le operazioni di ordine tecnico, finanziario, mobiliare e immobiliare necessarie per il conseguimento dei fini sociali; stipulare convenzioni con enti locali; partecipare ad appalti pubblici e privati. - la cooperativa potra' gestire eventuali lasciti e donazioni per il raggiungimento degli scopi sociali. - ove nella superiore elencazione fossero riscontrabili attivita' riservate per legge a soggetti muniti di necessari titoli professionali o autorizzati allo esercizio di specifiche attivita' in forza di particolari disposizioni di legge, la societa' dovra' demandarne in ogni caso la esecuzione a questi, i quali opereranno sotto la loro responsabilita'. - con delibera dell'organo amministrativo, la cooperativa potra' assumere interessenze e partecipare anche come socio sovventore in imprese cooperative, costituire ed essere socia di societa' i cui scopi non siano in contrasto con gli scopi sociali perseguiti dalla cooperativa. La societa', al fine del perseguimento dei suoi scopi, puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi. La cooperativa potra' svolgere, con indirizzo mutualistico, qualunque altra attivita' connessa agli scopi sopra elencati, nonche' compiere tutti gli atti, le transazioni e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, e finanziaria, necessarie e utili per la realizzazione degli scopi e delle attivita' sociali. A tale scopo puo' richiedere contributi e finanziamenti a ogni livello istituzionale, comprese l'u. E. , banche private e d'affari; sottoscrivere accordi di programma, protocolli d'intesa, promuovere e aderire a consorzi e fare quant'altro al fine di raggiungere gli scopi prefissati. La cooperativa potra', inoltre, dare l'adesione ad enti ed organismi economici o finanziari, diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo e a coordinare le attivita' previdenziali, assistenziali e mutualistiche. La cooperativa potra' aderire o realizzare un gruppo cooperativo paritetico a norma dell'articolo 2545-septies c. C. La cooperativa potra' promuovere anche l'autofinanziamento della societa' cooperativa stimolando lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, raccogliendo prestiti fra essi esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. La cooperativa potra' infine emettere strumenti finanziari privi di diritti di amministrazione da offrire ad investitori qualificati ai sensi dell'articolo 2526 c. C. La cooperativa potra' realizzare ogni altra attivita' direttamente o indirettamente finalizzata al raggiungimento degli scopi sociali.
Parole chiave
ServizioSocietà cooperativaMaggiore etàCasa di riposoComunità
Info Legali
Ragione sociale
Sa.Ga. Cooperativa Sociale
Codice Fiscale
34641103038
Partita IVA
34641103038
Sede legale
Via
Galermo,
153 ,
95123,
Catania
(Catania)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 87.30.00:
Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili