70.10.00:
Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)
Dipendenti
882
Età
Azienda operativa dal 2022
Esponenti
Sara Colombo
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto l'esercizio delle seguenti attivita', nei limiti e sotto l'osservanza della vigente e futura normativa in materia, e con espressa esclusione delle attivita' riservate per legge a soggetti iscritti in albi professionali, che potra' svolgere sia in italia che all'estero: - l'assunzione, la detenzione e la gestione di interessenze e partecipazioni in altre societa' ed enti, sia italiani che esteri, costituiti e costituendi, a scopo di stabile investimento e non di collocamento e con l'espresso divieto di esercitare tale attivita' nei confronti del pubblico; - la costruzione, vendita, acquisto, permuta, ristrutturazione, ammodernamento, gestione, anche per conto terzi, locazione di immobili civili, rurali, industriali, commerciali e di qualsiasi altro tipo e specie; la compravendita di immobili di qualsiasi genere, di terreni sia edificabili che industriali che agricoli, la permuta, lo sfruttamento e ogni altra operazione o intervento ritenuto utile o necessario; - l'istituzione, l'acquisto, la vendita e l'organizzazione di complessi aziendali; tutte le suddette iniziative ed attivita', lo studio delle stesse, le manutenzioni e altro, potranno essere eseguite in qualsivoglia regime quali convenzioni, concessioni, gare, appalti e simili, per privati, enti pubblici (stato, regioni, provincie, comuni) ed enti privati; - il coordinamento ed il controllo organizzativo, commerciale, tecnico, amministrativo e finanziario delle societa' partecipate e anche per conto di queste ultime; - la fornitura di servizi contabili, amministrativi, informatici, telematici e di elaborazione dati, nei limiti previsti dalla legge in materia di attivita' riservate; - l'indirizzo, il coordinamento e la valutazione delle partecipazioni detenute dai soci della societa' o da loro partecipate in altre imprese, con esclusione di qualsiasi attivita' di assistenza riservata, per legge, ad iscritti in albi professionali; - l'attivita' di assistenza gestionale e di assistenza strategica nell'ambito del reperimento di nuovi soci o di nuove iniziative produttive e/o forme di finanziamento e/o investimento svolte nei confronti di soggetti terzi; - l'attivita' di assistenza volta alla valutazione di progetti innovativi, di nuove societa' allo start-up e la creazione di nuove aziende partecipate, che possano utilizzare know-how nuovo o quello gia' acquisito dalla societa', compreso il suo avviamento, la sua banca dati per lanciare nuovi prodotti/servizi in italia o all'estero; - la partecipazione, anche in associazioni temporanee d'impresa, a progetti, bandi di gara e iniziative anche di carattere internazionale, il tutto con espressa esclusione delle attivita' riservate alle categorie professionali protette; - l'attivita' di assistenza aziendale volta al marketing, alla pubblicita', alla progettazione, realizzazione, gestione di siti internet, prodotti software, spazi pubblicitari, crm e banche dati, alla gestione manageriale e amministrativa, alla creazione di reti vendita, anche attraverso l'istituzione di agenzie (anche franchising) o filiali in italia o all'estero, alla formazione del personale, allo sviluppo di risorse umane, alle pratiche volte ad ottenere certificazioni ed accreditamenti di varia natura; - la creazione, realizzazione e organizzazione di meeting, mostre, convegni, manifestazioni, serate ed eventi in genere, anche finalizzati alla promozione, divulgazione e sviluppo dei prodotti e servizi; - l'elaborazione e/o la realizzazione di studi, progetti, forniture, servizi di manutenzione di opere in ambito edilizio, impiantistico, per recupero del patrimonio edilizio; - gestione di commesse per il recupero fiscale del credito; - l'espletamento delle funzioni di general contractor e/o advisor finanziario nello sviluppo del progetto definitivo, nell'esecuzione con qualsiasi mezzo dei lavori e loro direzione, nell'individuazione delle modalita' gestionali dell'opera e nella selezione dei soggetti gestori, nel prefinanziamento, in tutto o in parte, dell'opera da realizzare; - attivita' immobiliare e precisamente a solo titolo esemplificativo: acquisto, vendita, permuta, costruzione, demolizione, ristrutturazione, trasformazione di immobili, rustici, urbani, civili, commerciali industriali, turistico-alberghieri, nonche' trasformazione di suoli edificatori, abbattimento di fabbricati urbani di vecchia costruzione per ricavarne aree fabbricabili, nonche' trasformazione di terreni in insediamenti agricoli terricoli, insediamenti residenziali, montani, balneari, commerciali, industriali, turistico-alberghieri, demolizione di edifici da ricostruire o ristrutturare e piu' in generale in via esemplificativa qualsiasi diritto reale immobiliare; - attivita' di noleggio di attrezzature professionali di vario genere, nonche' di autoveicoli, motoveicoli, autocarri, imbarcazioni, elicotteri, aeromobili e mezzi di trasporto in genere. La societa', nei limiti fissati dalle leggi vigenti, potra' svolgere tutte le altre attivita' commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo strumentali, accessorie, connesse, necessarie od utili per la realizzazione delle attivita' che costituiscono l'oggetto sociale, assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese aventi per oggetto attivita' analoghe, affini o connesse alle proprie, sia direttamente che indirettamente, sia in italia che all'estero, nonche' rilasciare avalli, fidejussioni e garanzie reali e personali per debiti propri, il tutto purche' non nei confronti del pubblico e purche' tali attivita' non vengano svolte in misura prevalente rispetto a quelle che costituiscono l'oggetto sociale. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'. La societa' potra' inoltre costituire, registrare ed utilizzare propri marchi per distinguere propri prodotti. La societa' potra' altresi': assumere, con attivita' esercitata non nei confronti del pubblico e non in via prevalente, interessenze, quote e partecipazioni in altre societa' o imprese costituite o costituende, sia in italia che all'estero, con espressa esclusione del fine di collocamento e nei limiti previsti dall'articolo 2361 del codice civile; concedere e/o prendere in affitto aziende, o rami di aziende, commerciali, artigianali, industriali; acquistare e/o cedere diritti reali, aventi ad oggetto aziende, o rami di aziende commerciali, artigianali ed industriali. La societa' potra' inoltre avvalersi di tutte le contribuzioni e/o agevolazioni fiscali previste dalle leggi emanate ed emanande sia regionali, che nazionali o comunitarie.
Parole chiave
IndustriaBene immobileServizioAppaltoCostruzione
Info Legali
Ragione sociale
Sailing Cruise S.R.L.
Codice Fiscale
09088113135
Partita IVA
09088113135
Sede legale
Via
Di Santa Barbara,
2 ,
34015,
Muggia
(Trieste)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 70.10.00:
Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito