Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Saione Salute Società Cooperativa, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
4. La societa' cooperativa e' costituita allo scopo di: - migliorare l'assistenza ai pazienti; - svolgere attivita' economicamente redditizie, non realizzabili individualmente; - offrire servizi ad enti e/o istituzioni pubbliche e private con finalita' sociali in tema di attivita' sanitarie. La cooperativa e' un mezzo per ampliare le capacita' operative dei medici, svolgere attivita' ed offrire prestazioni di primo livello nella loro globalita', cogliere tempestivamente opportunita' derivanti dalla trasformazione dell'offerta garantita dalle strutture sanitarie pubbliche. Scopo della societa' cooperativa e' anche quello di offrire ai propri soci la possibilita' di fruire, a condizioni vantaggiose, dei servizi di cui al successivo articolo. Conseguentemente, la tutela dei soci in favore della societa' cooperativa e' esercitata dalla societa' cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia, degli statuti sociali e dei regolamenti interni. La societa' cooperativa e' retta e disciplinata dai principi di mutualita' senza scopo di lucro. L'adesione ad organismi ed enti di rappresentanza sara' deliberata dall'organo amministrativo. La cooperativa, esclusa qualunque attivita' che possa essere in contrasto con i divieti di legge, in particolare con quelli sull'esercizio in forma societaria di prestazioni di assistenza o consulenza in campo medico-sanitario, si propone di svolgere le attivita' di cui al successivo articolo. Tra gli scopi sociali rientra ogni attivita' e quant'altro nel tempo risulti funzionale ed idoneo ad elevare qualitativamente l'attivita' del medico di medicina generale. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. E fatto espresso divieto: a) di distribuire i dividendi in misura superiore all interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale versato; b) di remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore a due punti rispetto al limite massimo previsto per i dividendi; c) di distribuire le riserve fra i soci cooperatori. In caso di scioglimento della societa', l intero patrimonio sociale, dedotto soltanto il capitale sociale e i dividendi eventualmente maturati, deve essere devoluto ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione. 5. La cooperativa ha per oggetto: - il miglioramento delle attivita' del territorio, sia nell ambito delle attivita' previste dall accordo nazionale unico per la medicina generale, degli accordi integrativi regionali ed aziendali, attraverso l attuazione di progetti di specifico interesse aziendale, sia nell ambito dei rapporti con la sanita' privata; - l offerta di un supporto alle attivita' di coordinamento assistenziale nell ambito della razionalizzazione e semplificazione della sanita' del territorio, ponendosi come polo di erogazione di servizi sanitari territoriali, da individuarsi anche mediante apposite trattative per obiettivi con la asl; - la gestione di servizi tecnico-amministrativi per gli studi professionali dei soci, comprese le attivita' ed i servizi a sostegno di progetti finalizzati, anche sperimentali, concordati sia con le aziende sanitarie sia con altri soggetti pubblici o privati; - lo studio, la promozione, la collocazione e l'attuazione, sia presso soggetti pubblici che privati, di progetti assistenziali relativi alle attivita' ed ai compiti della medicina generale, che siano utili a migliorare ed incentivare, sia sotto il profilo professionale che sotto quello economico, l'attivita' lavorativa dei medici; tali progetti avranno come obiettivo il perfezionamento di percorsi assistenziali propri della medicina generale ed il miglioramento della qualita' delle cure primarie attraverso l'utilizzazione di indici di qualita' e di protocolli assistenziali (linee guida diagnostico-terapeutiche); - la promozione di attivita' di medicina di iniziativa (screening oncologici, vaccinazioni, prevenzione dei comportamenti a rischio anche e soprattutto in ambito scolastico in collaborazione con le istituzioni preposte, ecc. ); - la fornitura ai soci di strumenti, tecnologie, metodologie utili alla professione, personale amministrativo, ausiliario e paramedico, e di attivita' formative e didattiche, comprendenti anche un'autonoma attivita' editoriale, finalizzate all'educazione sanitaria degli assistiti, al miglioramento continuo della qualita' dell'assistenza e al raggiungimento degli obiettivi relativi ai progetti proposti dalla cooperativa; - l'organizzazione, anche utilizzando e'quipes mediche esterne alla cooperativa, di strutture finalizzate alla reperibilita' notturna e festiva ed alla sostituzione e turnazione dei soci; - la promozione e la gestione dell informatizzazione degli studi professionali. A tal fine, la cooperativa potra' dotarsi di un sistema informativo per raccogliere, elaborare e diffondere all'interno dello stesso i dati raccolti non solo dai soci ma anche da singoli non associati, come da istituzioni, enti e organizzazioni pubbliche e private di qualsiasi tipo. Tali dati elaborati, di proprieta' della cooperativa, potranno essere messi a disposizione di altri soggetti pubblici o privati, sempre allo scopo di perseguire le finalita' di sviluppo ed ottimizzazione delle attivita' dell'organizzazione; - la promozione di rapporti e convenzioni con le associazioni di volontariato e di cooperazione sociale per lo svolgimento di attivita' integrative di quelle della cooperativa; - la gestione, in proprio o con convenzionamenti esterni, di centri per l'erogazione di servizi sanitari specialistici. Le prestazioni potranno essere erogate in regime libero professionale o convenzionale con enti pubblici o privati. La cooperativa si riserva di attuare la gestione di forme di convenzionamento anche con il servizio sanitario nazionale alla luce delle possibili modificazioni delle norme di legge in merito.
Parole chiave