atoka
Soluzioni

Le nostre soluzioni di Sales Intelligence

Atoka Start Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese Atoka+ Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione Atoka Enterprise La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese Atoka Financial Institutions Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario Compara tutte le soluzioni
Vedi tutte le soluzioni
Addon
Energia ESG alternative data Finanziamenti pubblici News e news monitoring Soggetti esteri Vedi tutto
Dati e API
Quali Dati Atoka Enterprise API Atoka+ API Tutorial Enterprise API Struttura dei dati Vedi tutto
Accedi Soluzioni Addon Dati e API Accedi
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni

Nel motore di ricerca di Atoka puoi trovare questa azienda e molte altre.

Scopri di più

San Francesco - Società Cooperativa Sociale"

Corso Giuseppe Garibaldi, 29, 70027, Palo del Colle (BA)
87.30.00: Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Dipendenti
882
chart
Età

8 anni

Azienda operativa dal 2014
Esponenti
Leonardo Russo

L'azienda

Descrizione
Oggetto sociale. La cooperativa non ha fini di lucro ed ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, attraverso la gestione di servizi socio-sanitari, disciplinati dai regolamenti, dai piani, dai programmi europei, nazionali, regionali e locali in materia di interventi socio-sanitari ed educativo assistenziali. La cooperativa, con riferimento ed in conformita' al proprio scopo mutualistico, ed agli interessi e requisiti dei propri soci cooperatori, si propone di avere per oggetto quanto segue: - gestire attivita' sociali educative e formative a favore dei propri soci e di utenti diversi, soprattutto se portatori di interessi sociali e economici svantaggiati, quali ad esempio immigrati, minori figli di immigrati, adolescenti, disabili, anziani, donne disoccupate, invalidi fisici, psichici e sensoriali, ex degenti di istituti psichiatrici, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti; - promuovere e gestire in proprio o per conto terzi sportelli per l'integrazione socio-sanitaria culturale degli immigrati, sportelli sociali, sportelli informa giovani, sportelli informa famiglia, sportelli informa anziani, sportelli informa donna, sportelli di informazione, sportelli europa, punti ed antenne europe direct, laboratori didattici, creare e gestire, per enti pubblici e privati, siti internet, promuovere, progettare e gestire progetti europei per enti pubblici e privati - gestire servizi di segretariato sociale; - gestire centri di accoglienza (cda), centri di accoglienza richiedenti asilo (cara), centri di identificazione ed espulsione (cie); - gestire centri socioeducativi diurni aperti a minori in situazione di disagio e/o minori figli di immigrati; - gestire attivita' o centri socio educativi e riabilitativi per portatori di handicap psicofisico; - gestire alloggi per persone con disturbi mentali, ex tossicodipendenti, gestanti e/o per madri con figli a carico, comunita' familiari, adulti in difficolta'; - gestire centri di accoglienza per ex detenuti, per donne vittime di violenza o vittime della tratta a fine di sfruttamento sessuale, soggetti sottoposti a misure alternative alla pena detentiva; - promozione e gestione di centri polisportivi, sportivi riabilitativi, laboratori agricoli, artigianali, artistici rivolti a persone in stato di disagio; - fornire assistenza domiciliare per anziani o presso centri organizzati; - fornire assistenza domiciliare di sostegno alle funzioni educative familiari, servizi educativi ed assistenziali scolastici; - gestire servizio di telefonia sociale; - offrire servizio mediazione familiare; - offrire servizio tutor; - gestire centri di aggregazione diurni e notturni per anziani; - gestire asili nido per bambini in eta' compresa tra i 3 e i 36 mesi figli di soggetti portatori di interessi sociali e economici svantaggiati; - gestire ludoteche per minori di eta' compresa dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni, figli di soggetti portatori di interessi sociali e economici svantaggiati; - gestire centri ludici prima infanzia per bambini in eta' compresa tra i 3 e i 36 mesi, figli di soggetti portatori di interessi sociali e economici svantaggiati; - gestire servizi socioeducativi innovativi e sperimentali per la prima infanzia; - gestire servizi per l'integrazione scolastica e sociale extrascolastica dei diversamente abili; - gestire servizi di contrasto della poverta' e della devianza, quali ad esempio servizi di ascolto, informazione e sensibilizzazione; - gestire servizi educativi per il tempo libero; - gestire centri aperti polivalenti per minori figli di soggetti portatori di interessi sociali e economici svantaggiati; - gestire comunita' alloggio, case alloggio, case di riposo, residenze protette, centri diurni e/o centri sociali polivalenti per anziani; - gestire servizi riservati agli anziani per il trasporto, l'animazione, l'attivita' motoria, la psicomotricita', e ogni altra attivita' per la gestione del tempo libero. - gestire centri antiviolenza; - gestione di centri di salute mentale, presidi per il trattamento della tossicodipendenza, strutture che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo o diurno per "acuti", presidi per la riabilitazione funzionale dei soggetti portatori di disabilita' fisiche, psichiche e sensoriali, presidi per la tutela della salute mentale in particolare centri diurni psichiatrici e day hospital psichiatrici, strutture residenziali psichiatriche, strutture residenziali e diurne per il trattamento dei disturbi alimentari, strutture residenziali e diurne per il trattamento dell'alzheimer, "hospice", residenze sanitarie medicalizzate, residenze sanitarie terapeutiche e riabilitative; offrire servizi di assistenza sociale, promozione e gestione di attivita' di pet therapy; - svolgere qualsiasi attivita' di formazione, mediazione, integrazione, sostegno al ricongiungimento familiare, per le persone straniere; - gestire servizio infermieristico e fisioterapico sia a domicilio che presso strutture e ambulatori; - offrire servizi animazione culturale nei quartieri per la gestione del tempo libero attraverso l'organizzazione di spazi teatrali e di parco giochi; - selezione del personale; - organizzazione di corsi di formazione professionale in educazione continua in medicina; - gestire macchinari e attrezzature, strumentali all'attivita' assistenziale e socio sanitaria, nell'ambito di strutture pubbliche o private ottenute in affidamento; - diffondere le piu' ampie conoscenze nei seguenti settori: 1) finanza etica; 2) soggetti economici finalizzati al recupero di situazioni di disagio ed emarginazione 3) intercultura e non violenza; 4) corretto rapporto essere umano ambiente; 5) turismo sociale; - gestire il servizio di telesoccorso; - gestire trasporti interni ed esterni, scolastici e non, anche assistiti per disabili. In particolare per il conseguimento dello scopo e dell'oggetto sociale la cooperativa potra', a titolo esemplificativo: - promuovere iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione sulla difesa dei diritti, sui modelli alternativi economici e sociali, sull'educazione interculturale e non violenta, sulle opportunita' in particolare per categorie deboli come ad esempio gli immigrati, i minori figli di immigrati, i disabili, le donne disoccupate, gli anziani; - svolgere attivita' di informazione, di promozione e di organizzazione di seminari e corsi di formazione professionale, sociale e culturale, anche in collegamento o con il contributo di enti pubblici e privati per incentivare la diffusione fra i soci e i terzi delle piu' ampie conoscenze riguardanti l'oggetto sociale della cooperativa; - eseguire interventi di orientamento al lavoro, finanziati anche con risorse pubbliche; - promuovere organizzare e gestire corsi di formazione professionale, sociale e culturale, anche in collegamento con enti pubblici e privati, per incentivare la competenza tecnica dei propri soci, operatori e terzi nelle materie oggetto della cooperativa, nonche' concorrere alla formazione cooperativa anche con il contributo della u. E. ; - promuovere organizzare e gestire conferenze, seminari, corsi presso scuole, enti pubblici e privati sui temi sopra indicati; - acquistare e gestire immobili, ad uso diverso da abitazione, atti ad ospitare tutte le attivita' e le iniziative di cui ai punti precedenti, nonche' gli organismi che possono essere soci della cooperativa. La cooperativa, per il conseguimento dello scopo sociale, potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura commerciale, immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e/o comunque direttamente o indirettamente attinenti ai medesimi nonche' tra l'altro e solo per indicazione esemplificativa e non limitativa: - partecipare a gare di appalto indette da enti pubblici o privati, direttamente o indirettamente anche in ati, per lo svolgimento delle attivita' previste nel presente statuto; - assumere interessenze e partecipazioni, nelle forme consentite dalla legge, in imprese, anche consortili, che svolgano attivita' analoghe o comunque accessorie all'attivita' sociale; - dare adesioni e partecipazioni ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussiori diretti a consolidare e sviluppare gli approvvigionamenti ed il credito; - promuovere o partecipare a consorzi di garanzia fidi; - costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale ai sensi della legge 59/92 e partecipare allo sviluppo e al finanziamento alle cooperative sociali; - ricevere prestiti dai soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri e i limiti determinati dall'art. 12 legge 17. 02. 1971 n. 127, dall'art. 11 legge 1. 09. 1993 n. 385 e di quanto disposto in materia dalla delibera cicr del 3. 3. 94. Chiedere finanziamenti pubblici disposti dall'unione europea, enti pubblici o privati e da leggi speciali per il settore in cui opera, usufruendo di contributi e mutui previsti dalle vigenti leggi. - nei modi consentiti dalla legge, accettare donazioni, partecipare sotto qualsiasi forma in imprese e/o associazioni legate al movimento associativo, anche se' costituite in forme diverse, e dare adesione ad altri enti pubblici o privati aventi carattere culturale, artistico, ricreativo, turistico e assistenziale. La cooperativa, nello svolgimento della propria attivita', si avvarra' prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci; comunque potra' svolgere la propria attivita' avvalendosi anche di soggetti diversi dai soci. "
Parole chiave
Servizio Europa Disabilità Senilità Società cooperativa

Info Legali

Ragione sociale
San Francesco - Societa' Cooperativa Sociale"
Codice Fiscale
28253669619
Partita IVA
28253669619
Sede legale
Corso Giuseppe Garibaldi, 29 , 70027, Palo del Colle (Bari)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere - 87.30.00:
Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili

Digital Marketing Score

Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito
Scopri le perfomance digitali di questa azienda

Richiedi

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni

Le nostre soluzioni

Atoka Start

Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese. A partire da 99 €/mese o 990 €/anno a utente
Provalo subito

Atoka+

Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione.
Scopri di più

Atoka Enterprise

La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese.
Scopri di più

Atoka Financial Institutions

Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario.
Scopri di più

Compara tutte le soluzioni

Scopri di più

Prova subito la ricchezza del nostro database

Qualche esempio di ricerca avanzata
Aziende con più di 10 milioni di ricavi che hanno un e-commerce e hanno ricevuto aiuti di stato per l'emergenza covid-19
Aziende di consulenza che possiedono castelli
Startup innovative del mezzogiorno che impiegano più di 20 dipendenti e generano più di un milione di ricavi

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni Esplora tutte le soluzioni
atoka
   English Version
Soluzioni
  • Atoka Start
  • Atoka+
  • Atoka Enterprise
  • Atoka Financial Institutions
  • Compara tutte le soluzioni
  • Vedi tutte le soluzioni
Dati e API
  • Quali Dati
  • Atoka Enterprise API
  • Atoka+ API
  • Tutorial Enterprise API
  • Struttura dei dati
Su Atoka
  • Blog
  • Guida Rapida
  • FAQ
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Richiedi informazioni
  • Accedi
  • Oniru - design system
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2023 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati