87.90.00:
Altre strutture di assistenza sociale residenziale
Dipendenti
882
Età
14 anni
Azienda operativa dal 2009
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
La cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali in italia e all'estero ma prevalentemente nell'ambito territoriale della diocesi di milano, attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi, quali: - organizzazione e gestione di centri educativi destinati a minori ed a giovani (centri ricreativi diurni, centri di aggregazione giovanile, circoli ricreativi, campi scuola, centri vacanze ecc. ); - organizzazione ed erogazione di servizi socio sanitari ed educativi anche a carattere continuativo, residenziale, semiresidenziale o di assistenza domiciliare a favore di persone svantaggiate e soggetti in stato di bisogno (compresi minori ed adolescenti sottoposti a provvedimenti civili/amministrativi/penali del tribunale dei minorenni ed adulti sottoposti a provvedimenti civili/amministrativi/penali del tribunale); - attivita' d'assistenza scolastica e parascolastica; - attivita' di sostegno e assistenza a persone in difficolta'; - attivita' di promozione sportiva, ricreativa e di turismo sociale; - attivita' di promozione nei vari settori della cultura, dell'arte, dello spettacolo e del tempo libero; - servizi di trasporto di minori e persone in difficolta'. Il tutto potra' essere ideato e promosso direttamente dalla cooperativa ovvero affidato ad essa tramite convenzioni da istituti, enti pubblici e/o privati. La cooperativa potra' altresi' promuovere e realizzare convegni, seminari, corsi di aggiornamento e formazione anche professionale, concernenti le tematiche sopra indicate, nonche' le tecniche e le discipline inerenti i servizi socio sanitari ed educativi. La cooperativa intende altresi' occuparsi della diffusione delle piu' ampie conoscenze nei seguenti settori:1) commercio equo e solidale con produttori di paesi e regioni economicamente svantaggiati; 2) finanza etica; 3) turismo responsabile; 4) soggetti economici finalizzati al recupero di situazioni di disagio ed emarginazione; 5) corretto rapporto essere umano - ambiente. La diffusione di tali conoscenze si attua distribuendo prodotti e materiali informativi che attivino processi di crescita nei settori di produzione, ottenendo per i propri soci anche opportunita' d'acquisto di particolari categorie di prodotti a condizioni vantaggiose, nonche' attraverso lo svolgimento di attivita' (commerciali o di servizi) che consentano ai consumatori un rapporto il piu' possibile diretto con gruppi associati di produttori svantaggiati di aree marginali del mondo volto a permettere ai primi di fruire dei prodotti dei secondi e ai secondi di accedere al mercato a condizioni eque. L'attivita' commerciale e' svolta nei limiti e secondo le modalita' e i contenuti stabiliti dalla carta dei criteri del commercio equo e solidale approvati dall'associazione assemblea generale italiana del commercio equo e solidale (agices). In particolare per il conseguimento dello scopo sociale la cooperativa puo': - gestire "botteghe del mondo"; - svolgere attivita' di vendita e di intermediazione di beni e prodotti acquistati o importati direttamente o tramite terzi, curandone la distribuzione sul territorio nazionale o estero; - svolgere attivita' di informazione, di promozione e di organizzazione di seminari e corsi di formazione professionale, sociale e culturale, anche in collegamento o con il contributo di enti pubblici e privati, di produzione e di distribuzione di materiale informativo, pubblicazioni, libri, riviste e opuscoli, per incentivare la diffusione fra i soci e i terzi delle piu' ampie conoscenze riguardanti: a) i produttori, la loro organizzazione e la loro realta' sociale, comprendendo informazioni sulla realta' economica, politica e sociale presente e passata dei paesi di origine, e, piu' in generale, dei paesi e delle regioni economicamente svantaggiate; b) le caratteristiche e la tecnica produttiva dei beni; c) tutte le altre materie ricomprese negli scopi della cooperativa; - promuovere e gestire centri di aggregazione sociale, educativa, culturale, ricreativa, ecc. , eventualmente con annessi pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande, sale di ritrovo e di ricreazione che accrescano il benessere e il grado di integrazione sociale dei propri soci, delle loro famiglie e della comunita' in genere; - promuovere campagne di sensibilizzazione all'acquisto dei prodotti in oggetto, quale mezzo immediato e concreto per sostenere progetti di vita e sviluppo, anche attraverso l'organizzazione di manifestazioni, spettacoli, mostre, e altri momenti di aggregazione; - promuovere il turismo responsabile, ideando, organizzando, producendo e commercializzando escursioni e/o viaggi isolati o in comitiva, in italia o all'estero, a luoghi di interesse archeologico, paesaggistico e naturalistico, storico, politico od economico o sociale; - acquistare e gestire immobili, ad uso diverso da abitazione, atti ad ospitare tutte le attivita' e le iniziative di cui ai punti precedenti, nonche' gli organismi che possono essere soci della cooperativa; - promuovere organizzare e gestire corsi di formazione professionale, sociale e culturale, anche in collegamento con enti pubblici e privati, per incentivare la competenza tecnica dei propri soci, operatori e terzi nelle materie oggetto della cooperativa, nonche' concorrere alla formazione cooperativa anche con il contributo della ue; - promuovere organizzare e gestire conferenze, seminari, corsi anche presso scuole, enti pubblici e privati sui temi sopra indicati; - realizzare attivita' di ricerca, di sensibilizzazione e di promozione su tematiche e/o aspetti concernenti le aree di intervento della cooperativa sopra enucleate, anche mediante pubblicazioni (articoli, quaderni, libri, ecc. ) e strumenti multimediali. La cooperativa, unicamente al fine di realizzare e conseguire l'oggetto sociale, nei limiti e con le condizioni di legge, potra' compiere tutte le operazioni industriali, commerciali e finanziarie (non nei confronti del pubblico), mobiliari ed immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili, compresa la prestazione di garanzie reali e non reali a favore di terzi e l'assunzione, sia diretta che indiretta di interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese aventi oggetto analogo od affine o connesso al proprio. La cooperativa puo' ricevere finanziamenti da parte dei soci, finalizzati al perseguimento dell'oggetto sociale, nel rispetto della normativa tempo per tempo vigente.
Parole chiave
Società cooperativaProduzioneMaggiore etàEconomiaCommercio equo e solidale
Info Legali
Ragione sociale
San Luigi Societa' Cooperativa Sociale
Codice Fiscale
59824907650
Partita IVA
59824907650
Sede legale
Via
Cesare Correnti,
22 ,
21100,
Varese
(Varese)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 87.90.00:
Altre strutture di assistenza sociale residenziale
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito