Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di San Matteo Real Estate…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
3. 1 l'oggetto sociale costituito dalle seguenti attivit, da esercitarsi, nel rispetto delle norme di legge, sia in italia che all'estero: - la compravendita, la permuta, la locazione non finanziaria e/o l'affitto di immobili in genere nonch' la loro gestione ed amministrazione; la costruzione e la ristrutturazione per conto proprio o di terzi di edifici e complessi residenziali, commerciali, artiginali, industriali, alberghieri e direzionali; la concessione e/o assunzione di appalti per la costruzione di fabbricati e/o opere civili di qualsiasi generee, piu' in generale, l'esercizio dell'attivita' edilizia anche a mezzo di consorzi, associazione temporanea di imprese o di altre forme, associative; le costruzioni edili in generela progettazione e la realizzazione di impianti per conto proprio e di terzi, la produzione e montaggio di prefabbricati; il commercio di mezzi di trasporto e movimentazione, di attrezzature meccaniche e ricambi in genere, di materiale pubblicitario e promozionale; la consulenza commerciale e di marketing. 3. 2 la societa' potra' inoltre assumere partecipazioni e interessenze in societa' anche costituende aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio ma non ai fini del collocamento, con esclusione di qualsiasi attivita' di tipo fiduciario. Potra' anche partecipare a consorzi e raggruppamenti di imprese. 3. 3 la societa' potra' comunque compiere qualsiasi operazione commerciale, mobiliare ed immobiliare necessaria o utile per il conseguimento dell'oggetto sociale nonche' l'attivita' finanziaria strettamente collegata o strumentale rispetto al conseguimento dell'oggetto sociale stesso, con esclusione delle attivita' di cui all'art. 1 della legge n. 1/1991 e della legge n. 197/1991 e successive integrazioni. 3. 4 essa, sempre all'esclusivo fine del conseguimento dell'oggetto sociale innanzi indicato, potra' occasionalmente prestare avalli, fideiussioni e garanzie sia reali che personali, anche a favore di terzi, precisandosi che tali ultime operazioni e attivita' dovranno essere svolte non in via prevalente e non nei confronti del pubblico, senza cioe', carattere di professionalita', ai sensi dell'art. 106 della l. 385/1993 e dell'art. 5 d. M. 6 luglio 1994 e successive integrazioni. 3. 5 per il raggiungimento dell'oggetto sociale la societa' potra' ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, con banche, societa' e privati concedendo tutte le opportune garanzie mobiliari e immobiliari reali e personali.
Parole chiave