atoka
Soluzioni

Le nostre soluzioni di Sales Intelligence

Atoka Start Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese Atoka+ Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione Atoka Enterprise La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese Atoka Financial Institutions Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario Compara tutte le soluzioni
Vedi tutte le soluzioni
Addon
Energia ESG alternative data Finanziamenti pubblici News e news monitoring Soggetti esteri Vedi tutto
Dati e API
Quali Dati Atoka Enterprise API Atoka+ API Tutorial Enterprise API Struttura dei dati Vedi tutto
Accedi Soluzioni Addon Dati e API Accedi
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni

Nel motore di ricerca di Atoka puoi trovare questa azienda e molte altre.

Scopri di più

Sanita' Solidale Società Cooperativa Sociale A R.L.

Via Agapito Bellomo, 4, 81100, Caserta (CE)
88.10.00: Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
Dipendenti
882
chart
Età

6 anni

Azienda operativa dal 2016
Esponenti
Leonardo Russo

L'azienda

Descrizione
La societa' ha ad oggetto la realizzazione degli scopi previsti dallo statuto sociale e, in particolare, persegue esclusivamente finalita' di solidarieta' sociale ed intende operare nel campo sociale attraverso lo svolgimento di attivita' diverse, comunque non vietate alle organizzazioni non lucrative di utilita' sociale, finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. La cooperativa intende promuovere le condizioni socio culturali per il graduale inserimento delle persone suddette nella societa', in attivita' lavorative confacenti, ivi comprese le attivita' gestite nei propri centri. L'attivita' sara' necessariamente svolta in forma intersettoriale per favorire l'orientamento dei soci verso le funzioni piu' adeguate alle capacita' ed attitudini di ciascuno, evitando in pari tempo l'effetto negativo della loro ripetitivita'. Sulla base di tali principi fondamentali, la cooperativa intende dar vita ad una organizzazione in concorso con la solidale partecipazione del gruppo sociale di riferimento che persegua finalita' sociali, economiche ed educative, affinche', attraverso il lavoro, possa realizzarsi piena integrazione tra i soggetti di pari dignita' umana e sociale. La cooperativa, senza fini di speculazione privata ed in spirito di mutualita' ai sensi e per gli effetti dell'art. 2511 e ss. Cod. Civ. , ha per oggetto l'esercizio delle attivita' riconducibili alla lettera a) dell' art. 1 della legge 381/91 e precisamente: a) l'assistenza ad invalidi fisici, psichici e sensoriali; agli ex degenti di istituti psichiatrici; ai soggetti in trat-tamento psichiatrico; ai tossicodipendenti; agli alcolisti; ai minori; ai minori in eta' lavorativa in situazione di difficolta' familiare; ai condannati ammessi alle pene alternative; alle persone in situazioni di difficolta' familiare e relazionale di qualunque genere e natura; alle persone affette e sofferenti di invalidita' psichica, fisica e sociale di qualsivoglia tipo ed entita'; alle persone svantaggiate appartenenti alle aree della devianza e della emarginazione giovanile ed adulta; ai lavoratori svantaggiati ai sensi dell' art. 2, comma 2, lett. A) e b), della legge 13 giugno 2006, n. 118; b) la gestione di case famiglie, di appartamenti protetti, di residenze, di comunita', di centri diurni, di centri crisi e di qualsiasi altro tipo di struttura, residenziale e non, che migliori, favorisca e sviluppi i programmi di intervento finalizzati all'accoglienza, alla riabilitazione ed alla socializzazione; c) la realizzazione, per ciascun soggetto svantaggiato, di un progetto individualizzato che prevede: fasi; obiettivi per ciascuna fase; contenuti; tempi; attivita'; persone coinvolte; partecipazione della famiglia e di altre persone; d) la partecipazione dei familiari e dei soggetti direttamente o indirettamente interessati ad attivita' ed iniziative del settore ad incontri periodici di informazione sulle problematiche suddette, ad interventi mirati all'insegnamento di competenze e di abilita' per la gestione delle difficolta' e la soluzione di problemi, ad incontri periodici di sostegno psicosociale, ad organizzazione di gruppi di aiuto e di mutuo aiuto; e) la formazione dei genitori e dei familiari finalizzata alla valorizzazione delle loro potenzialita'; f) l'elaborazione di programmi specifici che favoriscano la partecipazione e la responsabilizzazione delle famiglie nel lavoro di organizzazione e di gestione delle attivita' e delle iniziative; g) l'organizzazione e la realizzazione di attivita' socio terapiche (feste, gite, organizzazione e partecipazione ad iniziative culturali, sportive, sociali), di laboratorio (pittura, scultura, disegno, restauro, modellismo, musica, teatro ed altre attivita' manuali e pratiche), di ludoteche e di cineforum, che favoriscano la socializzazione e la partecipazione alla vita comunitaria; h) la realizzazione di attivita' e l'erogazione di servizi domiciliari e ospedalieri di assistenza, di sostegno e di riabilitazione attraverso anche la clown-terapia ed altre forme terapeutiche; i) l'organizzazione e la realizzazione di attivita' di studio, di ricerca, di aggiornamento, di consulenza, di formazione, di supervisione e di quant' altro utile ad una maggiore formazione degli operatori del settore; l) l' attivita' di sensibilizzazione e di animazione della comunita' al fine di renderla piu'' consapevole e disponibile all'attenzione ed all'accoglienza delle persone in stato di bisogno, di svantaggio e di emarginazione; m) l'attivita' di promozione e di rivendicazione dell'impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e/o svantaggiate e di affermazione dei loro diritti; n) la realizzazione di attivita' e di iniziative nel campo assistenziale, sanitario, culturale, educativo, formativo, lavorativo, sportivo e del tempo libero; o) la realizzazione di qualsivoglia attivita' ed iniziativa formativa in conformita' con le norme comunitarie, nazionali, regionali e provinciali in tema di formazione pro-fessionale; p) l'elaborazione e la gestione di programmi di intervento sociale, di assistenza, terapeutici, di riabilitazione, di risocializzazione, di partecipazione sociale, mediante convenzioni, consorzi, cogestioni, collaborazioni ed ogni altro tipo di rapporto con le strutture pubbliche e private; q) la pubblicazione di materiali informativi e formativi, utili alla diffusione di conoscenze sulle tematiche sociali; r) l'assistenza scolastica e la gestione di strutture scolastiche di ogni ordine e grado, ivi compresi gli asilo nido; s) l'espletamento di attivita' educative, formative e di supporto scolastico ed extra scolastico per minori ed adulti; t) la gestione di spazi socio educativi ed il trasporto per l'integrazione dei soggetti svantaggiati; u) l'erogazione di servizi di assistenza infermieristica e sanitaria a carattere domiciliare oppure realizzata presso centri appositamente allestiti o messi a disposizione da enti pubblici o privati; v) l'attivita' di ricerca, di organizzazione di convegni, di seminari di studio, di spettacoli, di stampa e di documentazione finalizzata alla sensibilizzazione sui problemi di persone o gruppi culturalmente svantaggiati; z) la realizzazione di tutte quelle attivita' ed iniziative che possono promuovere la formazione della persona, privilegiando quelle che possano favorire maggiormente la partecipazione di persone emarginate e svantaggiate e che comunque rispondano ai bisogni della comunita'; w) gestione di progetti legati ad azioni di recupero del territorio attraverso l educazione ambientale, la promozione del turismo responsabile e della mobilita' sostenibile, con in-terventi operativi quali uso e riuso dei materiali e il riciclaggio degli stessi, la raccolta differenziata, percorsi turistico-culturali, iniziative di car-sharing. Piu' specificatamente potra' svolgere: - servizi riabilitativi, infermieristici, di animazione e socio assistenziali presso case di riposo, centri diurni integrati per anziani e privati cittadini; - servizi riabilitativi, infermieristici e socio assistenziali a domicilio ad anziani e disabili; - servizi educativi, riabilitativi, di assistenza e psicomotricita' presso centri diurni per disabili, centri diurni per psichiatrici e scuole; corsi di ginnastica dolce e riabilitativa; - assistenza e riabilitazione in centri socio educativi per disabili, in centri residenziali per disabili; attivita' di formazione, sensibilizzazione e consulenza nel settore della disabilita'; - servizi per la formazione e l'autonomia dei disabili; servizi di integrazione sociale per disabili; - interventi di sostegno alla famiglia dei disabili; - servizi di supporto ad interventi per l'inserimento lavorativo; - attivita' assistita con animali (pet therapy); - azioni preventive del disagio sociale; - prevenzione, cura, riabilitazione, prestazioni sul territorio, collocamento presso ambienti protetti, pronto intervento, coordinamento fra enti, aspetti culturali; - vicinanza, condivisione, ascolto, orientamento, educazione, sostegno psicologico, tutela della salute, aiuto materiale, assistenza, animazione, contatti con le persone di riferimento; - gestione di strutture residenziali o semiresidenziali quali dormitori, centri diurni, comunita' protette, appartamenti protetti, centri di ascolto, ambienti attrezzati per interventi specialistici quali ambulatori, reparti ospedalieri, centri di disintossicazione, unita' di pronto intervento anche mobili; - interventi di assistenza a malati terminali; - organizzazione di prestazioni presso ospedali, istituti (psichiatrici, geriatrici, di pena), presidi di base, stazioni ferroviarie, giardini pubblici, strade, abitazioni private, esercizi pubblici; - coordinamento fra operatori, volontari, specialisti, gruppi ed enti; - iniziative culturali e formative rivolte sia verso i propri soci che verso o per conto di altri gruppi ed enti; - sostegno e reinserimento di soggetti a rischio; - comunita' di accoglienza residenziale per soggetti in situazione di po-verta', nonche' extracomunitari; - centri diurni di prima accoglienza e similari.
Parole chiave
Formazione Cultura Famiglia Disabilità Scuola

Info Legali

Ragione sociale
Sanita' Solidale Societa' Cooperativa Sociale A R.L.
Codice Fiscale
89896088557
Partita IVA
89896088557
Sede legale
Via Agapito Bellomo, 4 , 81100, Caserta (Caserta)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere - 88.10.00:
Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili

Digital Marketing Score

Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito
Scopri le perfomance digitali di questa azienda

Richiedi

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni

Le nostre soluzioni

Atoka Start

Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese. A partire da 99 €/mese o 990 €/anno a utente
Provalo subito

Atoka+

Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione.
Scopri di più

Atoka Enterprise

La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese.
Scopri di più

Atoka Financial Institutions

Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario.
Scopri di più

Compara tutte le soluzioni

Scopri di più

Prova subito la ricchezza del nostro database

Qualche esempio di ricerca avanzata
Aziende con più di 10 milioni di ricavi che hanno un e-commerce e hanno ricevuto aiuti di stato per l'emergenza covid-19
Aziende di consulenza che possiedono castelli
Startup innovative del mezzogiorno che impiegano più di 20 dipendenti e generano più di un milione di ricavi

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni Esplora tutte le soluzioni
atoka
   English Version
Soluzioni
  • Atoka Start
  • Atoka+
  • Atoka Enterprise
  • Atoka Financial Institutions
  • Compara tutte le soluzioni
  • Vedi tutte le soluzioni
Dati e API
  • Quali Dati
  • Atoka Enterprise API
  • Atoka+ API
  • Tutorial Enterprise API
  • Struttura dei dati
Su Atoka
  • Blog
  • Guida Rapida
  • FAQ
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Richiedi informazioni
  • Accedi
  • Oniru - design system
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2023 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati