Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Sansovino Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Articolo 2 - oggetto 2. La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': la prestazione di servizi tecnici e amministrativi, la ricerca, lo studio, l'analisi, la consulenza ed il coordinamento tecnicoamministrativo, gestionale e produttivo di aziende, anche mediante la gestione di centri di elaborazione dati, le ricerche di mercato, la progettazione, il collaudo, la gestione e la manutenzione di impianti di qualsiasi genere, anche turistici, ed in particolare le seguenti attivita': a gestione economicofinanziaria ed operativa del personale, amministrativa, commerciale, di sviluppo del marketing, distribuzione e logistica. In particolare la societa' potra' sviluppare progetti globali o settoriali relativi alla gestione, ricerca, sviluppo, logistica, distribuzione, sicurezza, marketing, penetrazione commerciale di mercati nazionali ed esteri, importexport, attivita' economicofinanziaria, problematiche di bilancio, organizzazione amministrativocontabile e del personale, compresa la formazione professionale e l'ottimizzazione del lavoro; b servizio di segreteria, direzionale, dattilografia e reception oterzi; c studi e pianificazione industriale e territoriale, progettazione aree private e pubbliche, assistenza ad acquisti ed appalti, assistenza economincolegislativa nella ricerca e reperimento di fonti finanziarie, studi di accesso e progetti di fattibilita' ai finanziamenti regionali, nazionali, comunitari ed internazionali; d nuove tecnologie e nuovi processi assistenza all'introduzione ed adattamento nelle attivita' esistenti, sistemi tecnologici avanzati per il risparmio energetico ed il disinquinamento in relazione alle attivita' produttive, centri di produzione, lavorazione e trattamento di materiali con tecniche avanzate; e la promozione di iniziative scientifiche ed editoriali, di congressi, di corsi, di borse di studio, di scambi culturali e di ospitalita' al fine di favorire e sviluppare le ricerche e l'avanzamento tecnologico in relazione alle attivita' di cui sopra; f per lo svolgimento di attivita' per le quali e' richiesta l'iscrizione negli albi ed elenchi di cui all'art. 2229 c. C. , la societa' si avvarra' dell'opera intellettuale di dipendenti eo consulenti esterni iscritti negli albi ed elenchi di cui al citati art. 2229, ferma restando la responsabilita' professionale di questi ultimi; g l'autotrasporto tanto in proprio quanto per cterzi; h la vendita e la locazione, con esclusione di quella finanziaria, l'acquisto, di macchinari impianti ed attrezzature, l'acquisizione anche in concessione e l'assunzione in rappresentanza di brevetti, criteri costruttivi, marchi, knowhow, tecnologici e quant'atlro; i le operazioni di locazione sia immobiliari che mobiliari, esclusa la concessione a terzi di beni immobili o mobili in locazione finanziaria diretta; l la compravendita di terreni, di fabbricati civili od industriali, nonche' la loro costruzione unitamente ad impianti di qualsiasi genere, la loro gestione ed amministrazione, in via interinale e sussidiaria all'attivita' di cui sopra; il restauro di immobili e beni di importanza ambientale e culturale, con valutazioni di impatto ambientale e pratiche connesse; m la realizzazione, manutenzione e gestione di attrezzature dedicate al turismo in italia e all'estero; n l'esercizio di agenzie, con o senza deposito, e di rappresentanza in genere, comprese quelle in campo assicurativo e finanziario. La societa' potra' svolgere tutte le altre attivita' commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari e immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo strumentali, accessorie, connesse, necessarie o utili per la realizzazione delle attivita' che costituiscono l'oggetto sociale. In particolare, potra' assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati, nonche' interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, rilasciare fidejussioni e altre garanzie in genere a favore di terzi. Tutte le attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare, le attivita' di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia e, in specie: della legge 23 novembre 1939 n. 1966 sulla disciplina delle societa' fiduciarie e di revisione; della legge 5 agosto 1981 n. 416 in tema di imprese editoriali; della legge 10 ottobre 1990 n. 287 in tema di tutela della concorrenza e del mercato; del d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 in materia di intermediazione finanziaria, nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservata ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali.
Parole chiave