10.73.00:
Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili
Dipendenti
882
Età
13 anni
Azienda operativa dal 2009
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
la societa' ha per oggetto, sia in italia che all'estero, lo svolgimento delle s eguenti attivita':- lavorazione e produzione di pasta secca, fresca, farcita o meno, all'uovo, e, in genere, di paste alimentari, anche dietetiche, cous cous, prodotti farinacei;- lavorazione e produzione di pane fresco e, in genere, di prodotti di panificazione, anche secchi;- lavorazione e produzione di generi di pasticceria, dolce e salata, fresca o secca, di cioccolateria, biscotteria, c onfetti e simili;- lavorazione del pesce fresco e, in genere, di generi alimen tari derivanti dalla pesca, quale, a mero titolo esemplificativo, la trasformazi one del pesce mediante congelamento, surgelamento, essiccamento, salagione, affu micatura ed altri diversi procedimenti; il suo confezionamento (anche se fresco) , inscatolamento e simili;- lavorazione delle carni di ogni genere e natura (b ovina, equina, suina, caprina, ovina, avi - cunicola, a solo titolo d'esempio), fresche o conservate, mediante macellazione, suddivisione, congelamento, surgela mento, essiccazione, affumicatura, ed altri procedimenti, compresa la trasformaz ione e la stagionatura per ricavarne salumi, insaccati, ed altri prodotti alimen tari;- produzione di formaggi di qualsiasi natura, anche tipici come meglio so tto; latticini in genere; prodotti, comunque derivanti dalla trasformazione con i vari mezzi consentiti dalla legge e dalla tecnologia tempo per tempo esistente , di ogni genere di latte e suo derivato o sottoprodotto (siero, burro, panna, e cc. );- lavorazione, in genere, di prodotti ortofrutticoli, compresa la pulitur a, confezionamento, trasformazione, congelamento, surgelamento, inscatolamento ed essiccazione;- produzione, in genere, di specialita' e generi alimentari, an che tipici, riconosciuti con le qualifiche di denominazione d'origine protetta ( dop), indicazione geografica protetta (igp) e specialita' tradizionale garantita (stg), nel rispetto delle relative norme di legge e regolamento;- produzione di vini, anche speciali (per esempio spumanti, passiti, liquorosi) e riconosciut i con denominazioni protette, nel rispetto dei relativi disciplinari di produzio ne, da uva propria o di terzi; loro miscelazione, purificazione, imbottigliament o (anche di vini non direttamente prodotti);- produzione di olio d'oliva, anch e riconosciuto con denominazione protetta, come sopra, da olive proprie o di ter zi; imbottigliamento del medesimo, pure se prodotto da terzi;- produzione di p iatti pronti, specialita' gastronomiche, anche tipiche, sia con realizzazione di ricette innovative sia con utilizzo di ricette tradizionali o preesistenti. La societa' ha, inoltre, come oggetto, sempre da svolgere sia in italia che all'es tero, le seguenti attivita' afferenti alla commercializzazione, vendita, distrib uzione e somministrazione:- il commercio e la distribuzione, sia in italia, si a verso paesi facenti parte dell'unione europea o anche extra - comunitari, sott o qualsiasi forma possibile e consentita secondo le leggi tempo per tempo vigent i (tanto all'ingrosso, che al dettaglio; con il mezzo della tentata vendita; a d istanza, per corrispondenza o via internet e piattaforme di commercio digitale i n genere; tramite televendite e simili, ecc. ), di ogni prodotto alimentare, fres co, conservato, confezionato, come sopra sommariamente descritto, ecc. , tanto ch e sia direttamente realizzato dalla societa', quanto da terzi; di bevande di ogn i genere, calde o fredde, comprese quelle alcooliche, il latte ed i suoi derivat i, prodotte o meno dalla societa'; di prodotti solidi confezionati e freschi; di qualsiasi prodotto edibile anche solubile o liofilizzato o surgelato; di pasti pronti a mezzo distributori automatici e/o semiautomatici, installati in luoghi aperti e non aperti al pubblico; - l'import ed export di ogni prodotto afferen te ai settori merceologici in cui la societa' opera;- la progettazione, realiz zazione, costruzione, acquisto, alienazione e gestione:a) di spacci aziendali, sia per conto proprio, e cioe' annessi alle proprie unita' produttive, che per conto terzi, in cui procedere tanto alla vendita dei prodotti alimentari e conne ssi, propri o di terzi, quanto alla somministrazione al pubblico dei medesimi, c on o senza preparazione diretta e sul momento dei detti alimenti, cibi, bevande, ecc. ;b) di negozi e punti vendita di qualsiasi specie, anche in strutture com plesse quali supermercati, ipermercati, stazioni e simili, aventi ad oggetto la commercializzazione di generi alimentari, prodotti tipici, piatti tradizionali, bevande e quanto sopra indicato, che siano o meno di diretta realizzazioen della societa';c) di esercizi di somministrazione al pubblico, quali ristoranti, os terie, pizzerie, bar, tavola calda e fredda, enoteche, birrerie, pasticcerie, ge laterie, take away (preparazione cibi per asporto) ed altri esercizi simili;d) di negozi di distribuzione automatica, cioe' di strutture organizzate con una o piu' apparecchiature e relativi accessori per la distribuzione automatica e sem iautomatica di caffe', di prodotti quali bevande calde e fredde e alimenti in ge nere. Al fine della realizzazione dell'oggetto sociale come sopra indicato la s ocieta' potra' compiere tutte le operazioni inerenti a rapporti di agenzia e rap presentanze, dirette ed indirette, con deposito o senza; commissioni e mandati, con esclusione di ogni attivita' di intermediazione, e relative a tutti i prodot ti commercializzati, sia nazionali che esteri, senza limite alcuno, salve dispos izioni contrarie di legge vigenti in materia, nonche' l'importazione e l'esporta zione di tutte le merci avanti indicate. Essa potra', inoltre, creare, acquistar e, vendere ed utilizzare brevetti, marchi, modelli, procedimenti tecnici ed assi milati, inerenti al detto oggetto sociale; prestare assistenza "marketing", serv izi di consulenza aziendale e studi su tecniche di produzione e di commercializz azione di prodotti alimentari e di bevande, sull'implementazione di sistemi di a utocontrollo, di sicurezza, di gestione per la qualita', di pulizia e sanificazi one in campo alimentare, sulla legislazione antinfortunistica e di prevenzione s ul lavoro nel medesimo settore; predisporre progetti di franchising, anche con l a stipula dei relativi contratti. Piu' in generale e sempre al solo fine del c onseguimento dell'oggetto sociale, la societa' potra' compiere, non in via preva lente e non nei confronti del pubblico, tutte le operazioni immobiliari, finanzi arie e mobiliari (ad eccezione della intermediazione dei valori mobiliari e dell a prestazione di servizi di investimento e di gestione collettiva del risparmio, regolate dal d. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e successive integrazioni e modific azioni) - compresa l'assunzione, sia direttamente che indirettamente, purche' no n in via prevalente e non nei confronti del pubblico, di interessenze e partecip azioni in altre societa' od imprese, aventi oggetto analogo o connesso al propri o - e la prestazione di garanzie reali e personali, purche' non nei confronti de l pubblico, in conformita' di quanto disposto dal d. Lgs. Primo settembre 1993 n. 385. E' espressamente escluso l'esercizio, nei confronti del pubblico, di conc essione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di prestazione di servizi di pag amento e di intermediazione in cambi, nonche', piu' in generale, ogni attivita' riservata per legge a soggetti muniti in particolari requisiti non posseduti dal la societa'.