Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Sergraf Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto: - l'esecuzione di studi di fattibilita', ricerche, consulenze, progettazioni, supervisione ai montaggi e/o installazioni di apparecchiature, programmi di elaborazione digitale dei dati, sistemi completi, metodi e procedure organizzative per la misura ed il controllo di qualita' dei processi industriali e, in particolare, di tutte le attivita' di ingegneria e impiantistica finalizzate alla manutenzione periodica, ordinaria, straordinaria, preventiva ed all'aggiornamento tecnologico di macchine e impianti industriali; - l'attivita' di analisi delle condizioni di sicurezza degli impianti e dei macchinari industriali, la progettazione, realizzazione ed installazione delle apparecchiature, dei metodi e delle procedure di adeguamento richiesto dalle norme di legge piu' aggiornate secondo i requisiti dello stato dell'arte e/o dettati dalle norme nazionali armonizzate, europee ed internazionali, in particolare ai sensi del decreto legislativo 81/08 e successive modifiche e del d. P. R. 459/96 e successive modifiche; - studio, elaborazione dei dati (tecnici, disegni, grafici, documentali, modelli, traduzioni), ricerca, pubblicazione (di studi e ricerche), organizzazione, sviluppo e gestione della formazione e dell'aggiornamento professionale, assistenza tecnica e gestione dei servizi in tutti i settori dell'ingegneria, dell'informatica e dell'organizzazione aziendale; - il commercio, la rappresentanza e l'intermediazione di macchinari in genere, con prevalenza per i macchinari grafici e da stampa; - l'acquisto, la gestione e la cessione di qualsiasi genere di brevetti, licenze, procedimenti di fabbricazione; - l'acquisizione, la cessione e la permuta sia in italia che all'estero di partecipazioni o interessenze in societa' o imprese di qualsiasi genere, tipo e specie, purche' nelle forme consentite dalle leggi vigenti. Essa potra' inoltre riconoscere e dismettere rappresentanze di ditte e societa' nazionali ed estere; concedere mandati di agenzia; ottenere e sfruttare concessioni, licenze, privative e brevetti di ogni specie inerenti le attivita' svolte. Per il raggiungimento di questi scopi, la societa' potra' assumere tutte le iniziative necessarie o semplicemente utili. Essa potra', in via secondaria e non principale e comunque strumentale e non prevalente rispetto al conseguimento dell'oggetto sociale, compiere tutte le altre operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie e utili per il conseguimento dello scopo sociale. In particolare la societa' potra', con i limiti di cui sopra, prestare o ricevere garanzie di qualsiasi genere, comprese le garanzie reali e le fidejussioni anche a garanzia di obbligazioni di terzi e a qualsiasi titolo e stipulare o accollarsi contratti di mutuo ipotecario, di mutuo fondiario e di finanziamento in genere; fermo restando che sono tassativamente escluse tutte le operazioni di cui alle leggi 2 gennaio 1991 n. 1 e 5 luglio 1991 n. 197, decreto legislativo 415/1996, decreto legislativo 385/1993, decreto legislativo 58/1998 e delle cosiddette attivita' protette di cui alla legge 3 novembre 1939 n. 1815 e successive modificazioni e integrazioni; la societa' potra' inoltre acquistare, non a titolo prevalente ma solo allo scopo di stabile investimento e non di collocamento, titoli e partecipazioni in societa' aventi scopo analogo o affine al proprio, partecipare ad associazioni e/o raggruppamenti di associazioni, di enti non commerciali, raggruppamenti di imprese e svolgere tutte quelle attivita' connesse con lo scopo sociale o necessarie per il suo raggiungimento.
Parole chiave