41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
65 anni
Azienda operativa dal 1958
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto la costruzione, conduzione, manutenzione e gestione di opere, complessi, strutture, impianti e servizi, edifici civili, industriali, monumentali ed in particolare, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, essa potra' effettuare: 1) lavori generali di costruzioni di edifici e lavori di ingegneria civile; 2) lavori di movimentazione terra, con eventuali opere connesse in muratura e cemento armato e in acciaio; 3) lavori di restauro di edifici monumentali e scavi archeologici; 4) impianti tecnologici e speciali; 5) opere speciali in cemento armato, compresi ponti e viadotti; 6) costruzioni e pavimentazioni stradali, rilevati aeroportuali ferroviari anche con materiali speciali; 7) lavori idraulici - acquedotti, fognature, gasdotti e oleodotti e di difesa e sistemazione idraulica; 8) progettazione e realizzazione di impianti per la produzione e distribuzione di energia anche alternative; 9) lavori marittimi e portuali; 10) fondazioni speciali e consolidamenti; 11) carpenteria metallica; 12) impianti elettrici civili ed industriali, di illuminazione esterna, impianti tecnologici, di video sorveglianza e di telecomunicazione; 13) impianti per il sollevamento di persone o cose a mezzo di ascensori o montacarichi; 14) servizi nel campo della tutela ambientale e della valutazione dell'impatto ambientale; 15) lavori per il sollevamento, potabilizzazione e depurazione delle acque; 16) segnaletica e sicurezza stradale; 17) impermeabilizzazioni di edifici civili industriali o fondi rustici; 18) lavori ferroviari; 19) lavori di sistemazione agraria, forestale e di verde pubblico; 20) acquisto, vendita e noleggio di macchinari ed attrezzature per demolizione e costruzione. 21) assumere, da committenti pubblici o privati, nel rispetto delle normative vigenti e future, incarichi di consulenza, progettazione, direzione lavori, contabilita' dei lavori, collaudi, di opere civili edili, rurali, turistiche ed industriali e per la redazione di studi geotecnici, idrologici ed idraulici e di fattibilita' tecnico-economica; 22) assumere incarichi di consulenza tecnica in ordine alle seguenti materie: piani di sviluppo, agrimensura, topografia, idrologia, estimo, impatto ambientale, geotecnica, idraulica e materie connesse all'ingegneria, all'urbanistica ed all'ambiente in genere; 23) assumere da committenti pubblici o privati incarichi relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili ai sensi del dlgs 81/2008 e successive loro modifiche o integrazioni; 24) eseguire studi sulla pericolosita' e vulnerabilita' di porzioni di territorio con riferimento al pericolo derivante da eventi naturali quali frane, alluvioni, terremoti, siccita' e classificare il territorio dal punto di vista del rischio, nonche' proporre piani operativi di prevenzione, monitoraggio e previsione; 25) eseguire rilevazioni topografiche di qualsiasi natura; 26) redigere, per proprio conto o per conto di terzi (soggetti sia pubblici che privati), progetti di finanziamento da inoltrare alle amministrazioni locali, regionali, statali e comunitarie; 27) realizzare attivita' di indagine di tipo diretto o indiretto su materiali e strutture in genere e di monitoraggio, anche mediante ausilio di apposite strumentazioni, di qualsiasi manufatto o elemento naturale; la societa' potra', inoltre, costruire, rimodernare, restaurare, trasformare, acquistare, locare vendere e gestire, sotto qualsiasi forma, in proprio e/o per conto di terzi, fabbricati, edifici civili, industriali, terreni, aree edificabili, fondi rustici ed immobili di qualunque tipo anche con finalita' ricettiva. Nell'ambito dell'oggetto sociale la societa' potra' usufruire di tutte le agevolazioni fiscali, finanziarie e creditizie, che spettano alle imprese e potra' compiere tutte le opere commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie ritenute dall'organo amministrativo necessarie o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale. La societa', potra' assumere, direttamente o indirettamente interessenze e partecipazioni in altri organismi, costituiti o da costituire avendo scopi affini o complementari, nonche' partecipare a raggruppamenti anche temporanei di imprese. La societa', per il raggiungimento dello scopo sociale, si potra' avvalere anche dell'ausilio di professionisti esterni, anche non soci, in tal caso questi ultimi agiranno sotto la loro personale autonomia e responsabilita'. In particolare, la societa' puo' acquistare e vendere, noleggiare, prendere in usufrutto e in leasing beni mobili e immobili ritenuti necessari o utili all'esercizio dell'attivita' sociale. Inoltre la societa' potra' acquistare partecipazioni in societa' aventi oggetto anche diverso dal proprio. La societa' potra' ottenere, alle condizioni e nel rispetto delle disposizioni di legge in materia, prestiti sia fruttiferi che infruttiferi, da parte di soci, da dipendenti, da societa' controllanti, controllate o collegate ai sensi dell'art. 2359 cod. Civ. E da societa' controllate da una stessa controllante. La societa' potra' partecipare a gare di appalto e trattative pubbliche e private ed intrattenere con lo stato e gli enti pubblici qualunque tipo di rapporto che possa permettere lo sviluppo della societa'. La societa' potra' inoltre rilasciare fidejussioni, avalli e garanzie di ogni genere, nonche' consentire iscrizioni ipotecarie, anche a garanzia di obbligazioni di terzi, purche' in funzione del conseguimento dell'oggetto sociale.
Parole chiave
IndustriaEdificioCostruzioneIdraulicaTecnologia
Info Legali
Ragione sociale
S.E.S. (Societa' Edile Stradale) S.R.L.
Codice Fiscale
94521675126
Partita IVA
94521675126
Sede legale
Via
Dei Mille,
141/B ,
96017,
Noto
(Siracusa)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali