Piazza Stazione San Lorenzo, 16, 90146, Palermo (PA)
86.90.30:
Attività svolta da psicologi
Dipendenti
882
Età
2 anni
Azienda operativa dal 2021
Esponenti
Sara Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': * valutazione e diagnosi per i disturbi dell'apprendimento (i disturbi specifici dell'apprendimento (dsa) riguardano un gruppo di disabilita' in cui si presentano significative diffi-colta' nell'acquisizione e utilizzazione della lettura, della scrittura e del calcolo. La principale caratteristica di que-sta categoria e' proprio la "specificita'", ovvero il disturbo interessa uno specifico e circoscritto dominio di abilita' in-dispensabile per l'apprendimento (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Cio' significa che per avere una diagnosi di dislessia, il bambino non deve presentare deficit di intelligenza, problemi ambien-tali o psicologici, deficit sensoriali o neurologici; * potenziamento delle abilita' deficitarie (un intervento di potenziamento delle abilita' metacognitive ha l'obiettivo non solo di ottimizzare le possibilita' di riuscita di fronte alle richieste scolastiche affinando le loro capacita' strumentali di fronte a un compito, ma anche di promuovere processi di pensiero che possano snellire il carico derivante dalle atti-vita' scolastiche quotidiane attraverso un'adeguata programma-zione, pianificazione e revisione della performance; * attivita' di gruppo per potenziare abilita' scolastiche e me-todo di studio (svolgimento di attivita' trasversali, volte al-la sollecitazione degli alunni a porsi dei traguardi a breve termine); * progetti di prevenzione delle difficolta' scolastiche; * formazione docenti (corsi di perfezionamento nell'ambito dell'insegnamento scolastico rivolti a tutti i docenti che vo-gliono aggiornarsi e ampliare le proprie competenze); * attivita' di prevenzione nelle scuole (attivita' di sensibi-lizzazione con la consapevolezza che la conquista della cono-scenza ha origine principalmente all'interno della scuola: da qui la necessita' di fornire gli strumenti adeguati per stimo-lare negli alunni quell'attenzione alla salute e al benessere psicologico che potra' poi proseguire nella vita da adulto; * neuropsicologia dello sviluppo (la neuropsicologia dello sviluppo infantile e' la disciplina che studia la relazione tra il processo di maturazione del sistema nervoso centrale e il comportamento durante l'infanzia. Si concentra, dunque, sullo studio del neurosviluppo al fine di fornire una diagnosi pre-coce di possibili disturbi; * logopedia (la logopedia e' la specializzazione sanitaria che si occupa della prevenzione e del trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della fun-zione orale e della deglutizione in eta' evolutiva, adulta e geriatrica); * percorsi psicoeducativi (hanno l'obiettivo di analizzare e ri-orientare determinati comportamenti, legati ad uno o piu' sfere di azione e ad uno o piu' ambiti socio-relazionali, per migliorare le nostre capacita' di comprensione degli eventi e delle persone che ci circondano e per promuovere un comporta-mento piu' adeguato, funzionale e soddisfacente); * valutazione, diagnosi e trattamento per bambini adhd e pro-blemi del neurosviluppo (la diagnosi di disturbo per deficit di attenzione con o senza iperattivita' (adhd) richiede una va-lutazione multidisciplinare e una diagnosi differenziale esau-stiva per escludere che la sintomatologia disadattiva o di-sfunzionale puo' essere meglio spiegata dalla presenza di un disturbo dell'umore, di un disturbo di apprendimento o di svi-luppo, o di altre patologie); * supervisione docente; * incontri a sostegno della genitorialita' (il percorso di so-stegno alla genitorialita' rappresenta un utile strumento per la coppia di genitori o anche per uno solo dei due genitori (come nei casi di monogenitorialita' o di separazione o divor-zio) per trattare la complessita' emotiva, affettiva, relazio-nale e comunicativa che caratterizza il rapporto con i figli, soprattutto in alcune delicate fasi dello sviluppo (momenti di difficolta' nella crescita, difficolta' familiari, passaggi evo-lutivi come ad esempio l'adolescenza dei figli, comportamenti sintomatici); * laboratori psicoeducativi (proposte laboratoriali in ottica inclusiva di musica e lingue che possono sollecitare l'inclu-sione dei ragazzi con bisogni speciali anche attraverso la mu-sica, che diventa arte di inclusione ed educazione; * attivita' per persone affette da demenza senile o alzheimer (intervento non farmacologico rivolto a persone con demenza basato su un'ampia gamma di attivita' volte a stimolare le di-verse funzioni cognitive. L'obiettivo generale e' il migliora-mento del funzionamento cognitivo e sociale); * consulenza legale (si impegna nell'ascoltare le idee, le opinioni e i problemi degli associati cercando soluzioni effi-caci e risolvendo problemi piu' o meno comuni proponendo tutto cio' che serve); * consulenza nutrizionale (la consulenza nutrizionale, si oc-cupa di promuovere e curare l'alimentazione e la nutrizione in situazioni fisiologiche e patologiche come obesita', sovrappe-so, sindrome metabolica, disturbi del comportamento alimenta-re, diabete e alimentazione nello sportivo dall'eta' adolescen-ziale sino all'adulto); * stimolazione cognitiva (la stimolazione cognitiva racchiude tutti gli interventi che prevedono attivita' che hanno come obiettivo quello di rallentare il deterioramento cognitivo); * doposcuola specialistico; * centro musicale e di formazione; * supporto psicologico e psicoterapia individuale e di gruppo; * mediazione familiare; * editoria; * collaborazione con scuole e universita' per tirocinio e al-ternanza scuola lavoro; * sede per stage; * centro formazione; * consulenza pedagogica; * consulenza di orientamento scolastico e professionale. Essa potra' compiere tutte le operazioni finanziarie, commer-ciali, industriali, mobiliari e immobiliari che saranno rite-nute dall'organo amministrativo necessarie od utili per il raggiungimento dell'oggetto sociale, ivi compreso il rilascio di fideiussioni e di altre garanzie reali e personali sia a favore che per conto di terzi. Per il compimento di tutte le predette attivita' la societa' po-tra' usufruire di contributi statali, regionali, comunali, non-che' ue ed usufruire di finanziamenti agevolati previsti dalle vigenti leggi e da quelle eventualmente emanate. La societa' potra' inoltre assumere, direttamente o indirettamente, ma non a fini di collocamento, interessenze, quote e partecipazioni in altre societa', enti, consorzi o imprese costituiti o costi-tuendi aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio o che possano comunque ritenersi connessi al raggiungimento del-le finalita' sociali; puo' inoltre partecipare, ricorrendone i presupposti di legge, alla formazione di associazioni tempo-rannee di imprese. Potra' altresi' compiere tutte le operazioni immobiliari, mobiliari, commerciali e finanziarie ritenute ne-cessarie, utili od opportune per il conseguimento degli scopi sociali e potra' inoltre assumere mutui passivi anche ipoteca-ri, ottenere o concedere fidejussioni e garanzie oppure finan-ziamenti e versamenti in relazione ad aziende o societa' nelle quali abbia una qualsiasi forma di partecipazione e/o collega-mento diretto o indiretto.