Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Silvestri Walter Commerciale Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
la societa' ha per oggetto le seguenti attivita', da svolgersi nel rispetto di tutti i limiti e divieti di cui alle vigenti norme di legge: - l'acquisto, la rivendita, la commercializzazione in ogni possibile forma giuridica, la vendita all'ingrosso e al minuto ed al dettaglio, il noleggio e la locazione in tutte le forme piu' ampie, compreso l'import-export e le forniture chiavi in mano, di tutte le classi merceologiche in generale, con particolare riguardo a tutto quello che riguarda l'informatica, l'hardware, il software, le apparecchiature elettriche ed elettroniche in generale, la fonia l'audio le immagine e la comunicazione in generale ed in tutte le sue forme, l arredamento, l'home office, ecc. ; - il noleggio, finanziamento di apparecchiature e sistemi; - l'attivita' di produzione, progettazione, consulenza tecnica ed industriale,l' assistenza tecnica e di manutenzione, nell ambito del settore dell'informatica, ivi compreso lo sviluppo, nonche' tutte le altre attivita' connesse, pertinenti o affini a quelle specificate sia in questo che nel precedente comma; - l'attivita' di studio, ricerca e sviluppo nei campi sopra indicati; - la conduzione, attivita' di gestione, affitti e compravendite di aziende o di rami di aziende; - assunzioni di rappresentanze per conto di imprese in italia e all'estero; - il trasporto di cose per conto terzi; - formazione ed istruzione di personale; - attivita' immobiliare come, in via esemplificativa e non esaustiva: a) l'acquisizione, la valorizzazione, la vendita o la permuta di beni immobili, urbani e non, e la loro amministrazione diretta o indiretta ed il loro sfruttamento in qualsiasi forma; b) la locazione e l'affitto di immobili civili, rustici, industriali, commerciali e altri, propri e/o di terzi; c) la lottizzazione, la realizzazione di opere di urbanizzazione, la costruzione di fabbricati su aree di proprieta' sociale al fine della vendita o dello sfruttamento degli stessi; d) la manutenzione, la riparazione e la ristrutturazione di beni immobili e mobili di proprieta' e/o di terzi. 3. 2 la societa', in via non prevalente, non nei confronti del pubblico (e quindi con esclusione delle attivita' indicate negli artt. 106 e 113 del d. Lgs. 1. 9. 93 n. 385) e, comunque, con esclusione di tutte le attivita' riservate previste dal predetto decreto legislativo e dal d. Lgs. 24. 2. 1998 n. 58, puo' compiere tutte le operazioni immobiliari, mobiliari e finanziarie necessarie od utili al raggiungimento dell'oggetto sociale principale. A tal fine: a) puo' assumere interessenze, quote, partecipazioni anche azionarie in altre societa' aventi scopi affini, analoghi o complementari; b) puo' concedere fideiussioni, prestare avalli e consentire iscrizioni ipotecarie sugli immobili sociali e prestare ogni altra garanzia reale e/o personale per debiti e obbligazioni propri o di terzi, ogni qualvolta l'organo di amministrazione lo ritenga opportuno sia in italia che all estero. Ove la societa' intendesse effettuare la raccolta del risparmio presso soci, cio' dovra' avvenire in conformita' della delibera cicr 3 marzo 1994 in relazione all'art. 11 del d. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, e salve le eventuali norme integrative e modificative, con richiesta a tutti i soci iscritti nel libro soci da almeno tre mesi e che detengano una partecipazione di almeno il 2% (due per cento) del capitale sociale risultante dall'ultimo bilancio approvato.
Parole chiave