Corso Vittorio Emanuele, 45, 95046, Palagonia (CT)
85.59.20:
Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
Dipendenti
882
Età
22 anni
Azienda operativa dal 2001
Esponenti
Giovanni Colombo
L'azienda
Descrizione
L'associazione non persegue finalita' di lucro, promuove e realizza iniziative di formazione ed addestramento professionale; promuove e realizza altresi' iniziative di qualsivoglia genere che abbiano come obiettivo la crescita e lo sviluppo del comparto terziario; in particolare, l'associazione, promuove e realizza: 1) la qualificazione, la riqualificazione, l'aggiornamento, la specializzazione, il perfezionamento dei giovani aspiranti all'inserimento nel mondo della produzione di beni e servizi; 2) l'aggiornamento e la specializzazione di dirigenti d'azienda, di imprenditori e di aspiranti imprenditori. "sistema terziario", inoltre, persegue i seguenti obiettivi: - istituire e gestire corsi di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, per lavoratori e giovani aspiranti, operatori del terziario e aspiranti operanti; - promuovere e gestire corsi d'aggiornamento e specializzazione di dirigenti d'azienda e di imprenditori; - gestire biblioteche specializzate e produrre quaderni e pubblicazioni periodiche destinati alle imprese ed agli enti locali; - promuovere rapporti e collaborazioni con stato, regioni, enti locali ed altri enti pubblici e privati, nonche' con organizzazioni internazionali per la migliore realizzazione degli scopi; - favorire attivita' di studio, ricerca, documentazione, informazione e sperimentazione sulle problematiche socioeconomiche con la creazione anche di specifiche borse di studio e con il finanziamento di altrettante specifiche ricerche; - svolgere indagini ed elaborare dati relativi all'andamento del mercato del lavoro, con riguardo alle influenze su d'esso esercitate dal grado di formazione in atto; - fornire assistenza ad enti, associazioni ed imprese nel campo della promozione, della formazione e delle ricerche di personale e di mercato; - rilevare dati e notizie dalle aziende, attraverso le organizzazioni di categoria, per meglio orientare le iniziative formative, rappresentando le relative esigenze anche presso gli organi, regionali in particolare, istituzionalmente preposti alla formazione professionale; - organizzare in proprio o per conto terzi congressi, simposi, tavole rotonde su tematiche inerenti materie economiche e sociali; - assumere ogni altra iniziativa sia di carattere culturale sia d'assistenza tecnica per la diffusione delle conoscenze teorico-pratiche, in ogni modo necessarie per lo svolgimento del ruolo professionale, mediante convegni, seminari, pubblicazioni, video, ecc. ; - incentivazione del ricorso alla cogaranzia o alla controgaranzia del fondo di garanzia di cui alla legge n. 662/1996 sulle operazioni finanziarie garantite dai confidi, e a quella di cui all'art. 2, lettera a), del d. M. 30 marzo 2001 n. 400, nonche' agli interventi di altri fondi di garanzia che dovessero essere istituiti a seguito di successivi provvedimenti normativi e/o amministrativi; - consulenza e supporto tecnico alle regioni in materia di finanza agevolata; - fornire servizi di assistenza fiscale, contabile, sindacale, previdenziale, legale alle persone ed alle imprese anche attraverso convenzioni con centri di assistenza fiscale e similari; - favorire la nascita, la crescita, lo sviluppo delle industrie e delle imprese turistiche, commerciali, artigiane, agricole, di servizi, della cooperazione, della consortilita' fornendo prestazioni di servizi, assistenza tecnica amministrativa, assicurativa, creditizia e legale sulla base dell'evoluzione tecnologica amministrativa e legislativa sia verso privati che verso enti pubblici per singole unita' produttive quanto per forme associate quali consorzi, etc. . ; - fornire servizi di consulenza: per l'amministrazione, l'organizzazione e la gestione aziendale, ambientale, igiene ed analisi alimentare nei luoghi di lavoro in genere, sicurezza sul lavoro, la definizione e lo sviluppo di piani, anche integrati al finanziamento, costruzione, ricostruzione, ricapitalizzazione, pubblicazione delle imprese agricole, boschive, della pesca, delle imprese commerciali, artigiane, turistiche, alberghiere, agricole nell'espletamento di tutti quei servizi amministrativi, contabili, assicurativi, fiscali, di sicurezza sul lavoro, di legislazione sanitaria sugli alimenti e non, legislazione ambientale secondo il dettato delle disposizioni di legge vigenti regolanti le varie materie. Per il raggiungimento dell'oggetto, inoltre, l'associazione puo' stipulare accordi, contratti, convenzioni, associazioni in partecipazione con banche, consorzi fidi, incentivazione del ricorso alla garanzia dei consorzi fidi riconosciuti dalla regione siciliana, altamente specializzate nella gestione di fondi di garanzia. Per il perseguimento dei suddetti scopi ed obiettivi, "sistema terziario", quale centro per la formazione professionale con sede in palagonia, ma con competenza su tutto il territorio regionale, puo' instaurare rapporti con tutti gli enti pubblici e privati competenti ed interessati alla formazione, organizzare uffici, assumere personale dipendente, avviare rapporti di collaborazione e svolgere ogni altra attivita' idonea al perseguimento degli scopi sociali ivi compresa la partecipazione ad enti e societa' finalizzati alla qualificazione ed alla crescita delle situazioni economiche e sociali siciliane. L'associazione inoltre provvede ad attivare un organismo di documentazione socioeconomica finalizzato, oltre che alla crescita culturale dei soci e dei praticanti, allo sviluppo della societa' economica nel cui contesto essa e' inserita, mediante: 1) lo studio e la rielaborazione di dati e di conoscenze; 2) la produzione di progetti di sviluppo socieconomico; 3) l'erogazione di servizi e di forniture di collaborazione ad enti privati e pubblici, a scuole, universita', ecc. L'associazione, infine, organizza servizi ad enti, comunita' ed imprese riguardanti i rapporti della societa' locale con le istituzioni regionali, nazionali ed europee.