La cooperativa, senza finalita' di lucro, ha lo scopo di perseguire, alla luce di quanto previsto dall'art. 45 della costituzione e operando nell'ambito dell' oggetto sociale, l'attuazione del diritto dei soci a piu' favorevoli condizioni di lavoro. La cooperativa intende perseguire lo scopo mutualistico fornendo occasioni di lavoro direttamente e principalmente ai membri dell'organizzazione a condizioni migliorative rispetto a quelle mediamente riscontrabili nel mercato, cio' inteso non solo e non tanto in termini di vantaggi economici quanto attraverso l'instaurazione di rapporti economici ed interpersonali che favoriscano primariamente la solidarieta' tra gli stessi lavoratori, la loro crescita umana e professionale e il massimo rispetto della persona. In relazione a cio' la cooperativa ha per oggetto e viene costituita per operare per lo svolgimento dell'attivita' di autotrasporti di cose e/o merci conto terzi, spedizioni nazionali ed internazionali, noleggio di mezzi di trasporto terrestri; attivita' di manutenzioni e riparazioni meccaniche per qualunque tipologia di autoveicoli e loro rimorchi, motocicli ed altri mezzi meccanici, trasformazioni tecniche dei suddetti autoveicoli, il tutto tanto su veicoli di proprieta' che anche su autoveicoli di terzi; attivita' di traslochi, montaggio e smontaggio di qualsiasi tipo di arredamento; prestazione di servizi di igiene mentale ed in particolare, la pulizia, la disinfezione, la derattizzazione; la manutenzione ordinaria e straordinaria di fabbricati urbani e la loro custodia; servizi di facchinaggio e recapito; attivita' di costruzione e di riparazione di impianti elettronici civili ed industriali, impianti di allarmi, antifurto e antintrusione di ogni tipo, impianti di sicurezza ed antincendio, impianti citofonici; videocitofonici ed automatismi di ogni tipo e comunque tutte le attivita' previste dalla legge 46/90; tutte le attivita' di ristrutturazione, manutenzione e riparazioni edili anche connesse con l'installazione di impianti elettrici; commercio all'ingrosso ed la minuto di materiale elettrico ed affini; attivita' di costruzione e di riparazione di impianti idrici civili e industriali; lavori di falegnameria e di fabbro. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere quelle operazioni di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque, sia indirettamente che direttamente attinenti al medesimi, e soli in via strettamente strumentale e non prevalente, nonche' tra l'altro, per la sola indicazione esemplificativa: 1) istituire o gestire cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l espletamento delle attivita' sociali; 2) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all' attivita' sociale; 3) dare adesioni e partecipazioni ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; 4) concedere avalli cambiari, fideiussori ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito del soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative, sempre e solo in via strettamente strumentale e non prevalente al raggiungimento dell'oggetto sociale; 5) a favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, culturali, professionali, ricreative e sportive, sia con creazione di apposite sezioni, sia con partecipazione ad organismi ed enti idonei. Per lo svolgimento delle attivita' di cui sopra la cooperative potra' servirsi di terze aziende a cui attribuire appalti, subvezione di trasporti e quant altro necessario al compimento delle opere e dei servizi da realizzare. La cooperativa potra' richiedere aiuti, premi, agevolazioni e contributi ad enti ed organismi locali, regionali, nazionali e comunitari per il finanziamento e/o lo sviluppo delle attivita' della cooperativa. La cooperativa potra' compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, finanziarie, contrarre mutui, chiedere e rilasciare fidejussioni, richiedere sovvenzioni, compiere attivita' comunque connesse al raggiungimento dell'oggetto sociale, compresa quindi la possibilita' di dare adesione e partecipazione ad enti e di organismi economici, consortili e collettivi diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo, il tutto in via subordinata e non prevalente, con espressa esclusione di quelle disciplinate dalle leggi 2 gennaio 1991 n. Ro 1 e 5 luglio 1991 n. Ro 197 e non nei confronti del pubblico.