Via Francesco Crispi, 47, 98071, Capo d'Orlando (ME)
01:
COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI
Dipendenti
882
Età
31 anni
Azienda operativa dal 1992
Esponenti
Ginevra Conte
L'azienda
Descrizione
si propone di operare all'eliminazione degli squilibri ter ritoriali e settoriali promuovendo la valorizzazione delle risorse ambientali ed umane nelle aree depresse e valorizzare i prodotti agro-alimentari biologici e zootecnici tipici del mezzogiorno. In particolare si propone: la gestione di ter reni incolti o mal coltivati: sia a conduzione unita che a conduzione divisa tra i propri soci, sempre comunque con unicita' di indirizzo colturali ed ammini- strativo determinato dalla cooperativa e con l'adozione dei processi e delle col ture piu' convenienti e razionali ai fini produttivi e sociali. La messa a coltu ra di terre incolte, di trasformazionee valorizzazione produttiva di terreni de- maniali o patrimoniali a tal fine concessi da enti locali e da enti pubblici o acquistabili a qualsiasi titolo in proprieta' o in godimento. Promuovere l'incre mento produttivo della terra mediante il miglioramento dei processi colturali,la costruzione di strade interpoderali, di impianti per l'irrigazione,di fabbricati rurali,di serre e magazzini; curare la raccolta dei prodotti agricoli,la selezio ne, l'imballo,la conservazione,la lavorazione,la trasformazione,il collocamento sui mercati nazionali ed esteri. Provvedere al rimboschimento di terreni che, nella disponibilita' dell'ente di sviluppo agricolo,dell'azienda delle foreste, dei comuni o di altri enti pubblici,siano concessi alla cooperativa, nonche' di terreni di proprieta' dei soci di quelli acquisiti dalla cooperativa in proprie ta' o in affitto; impiantare vivai di piante e curare l'organizzazione e/o l'ese cuzione di opere agricole e,comunque,di tutto quanto inerente l'attivita' della floricoltura. Compiere tutte le operazioni inerenti la coltivazione in serra;sal vaguardare e tutelare l'ambiente e il territorio agendo in ogni modo per la dife sa del suolo nel quadro degli specifi programmi per le zone a prevalente indi- rizzo agro-turistico; praticare l'acquacoltura e pescicoltura; provvedere alla conservazione manipolazione,trasformazione e commercializzazione dei prodotti agriocli della pesca; costruire e/o locare e gestire strutture agroturistiche; a cquistare e/o prendere in affitto macchine di qualsiasi tipo atte a produrre lo sviluppo tecnico dell'agricoltura,della vivaistica,dell zootecnia,dell'agrumicol tura, dell'olivicoltura ed a gestirle sia per l'uso diretto dell'azienda sociale che per conto e per l'uso dei soci che ne abbiano necessita'; acquistare e/o for nire fertilizzanti,anticrittogamici,attrezzature rurali,sementi,bestiame,mangime ed in genere ogni altro materiale,sia per la necessita' dell'azienda sociale che per distribuirlo ai soci che ne abbiano necessita'; salvaguardare e tutelare il patrimonio boschivo, fonte non irrilevante di reddito,benessere e turismo;proget tare ed eseguire oper di trasformazione,miglioramento e riassetto dei terreni in conduzione cooperativa e dekl territorio ad essi attinenti; effettuare assisten za tecnica in agricoltura in genere; curare l'amministrazione,direzione,gestione e contabilita' delle imprese agricole; promuovere ogni altra attivita' connessa con l'incentivazione della produzione in agricoltura,della prevenzione e difesa del suolo, delle piante e del patrimonio forestale; effettuare sperimentazione a graria e fitopatologica; eseguire analisi chimiche agrarie; studio, progettazio- ne realizzazione, direzione,misura e contabilita' delle costruzioni rurali e del le industrie agrarie; favorire ed attuare la lotta antiparassitaria, antigrandi- ne, antigelo e fitosanitaria; favorie l'allevamento zootecnico,anche di specie di animali minori, indirizzato preferibilmente verso le razze elette e piu' red- ditizie; impiantare e gestire un macello sociale e curare la vendita all'ingros- so ed la minuto della carne proveniente dal bestiame allevato dai soci; utilizza zione e vendita in comune dei prodott ottenuti e dei sottoprodotti della lavora zione anche attraverso l'apertura dei propri spacci di vendita, con adeguati im- pianti frigoriferi e macchine per la lavorazione e la conservazione sia delle carni che dei prodotti agricoli ed orticoli; curare la realizzazione e/o la ge- stione di stabilimenti per la lavorazione e/o la trasformazione dei prodotti a- gricoli e quindi costruire,acquistare locare fabbriche,magazzini,frigoriferi e quant'altro necessario per la loro conservazione e manipolazione in genere; orga nizzare conferenze, convegni, corsi di aggiornamento,anche in collaborazione con enti pubblici e privati e quant'altro previsto dall'art. 3 dello statuto sociale