74.10.10:
Attività di design di moda e design industriale
Dipendenti
882
Età
7 anni
Azienda operativa dal 2016
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. La societa' si propone, pertanto, quale start-up innovativa, ai sensi e per gli effetti della legge 221/2012. Al fine di perseguire il detto oggetto sociale ed in modo strumentale al perseguimento dello stesso, la societa', potra', altresi', svolgere le seguenti attivita': - servizi ed assistenza per il miglior sfruttamento di marchi, licenze e brevetti propri e/o di terzi; - studio, design, progettazione e creazione di soluzioni originali per collezioni di veicoli di ogni genere e tipo, per - studio, design, progettazione e creazione di articoli di pelletteria, di abbigliamento, di calzature e di accessori, ivi compresi a titolo meramente esemplificativo e senza limitazione articoli per lo sport, articoli da toelette, cosmetici, articoli di profumeria, occhiali in genere e articoli ottici, articoli di gioielleria e bigiotteria, articoli a imitazione della gioielleria per l'ornamento della persona e della casa, orologeria, trofei, prodotti per l'arredamento e per la casa, casalinghi in genere compresi gli specchi, le cornici, le ceramiche e la vetreria, prodotti e articoli di cartoleria e cancelleria, cataloghi, riviste e pubblicazioni in genere, articoli da regalo, nonche' in genere di qualunque prodotto affine e/o complementare alla moda e/o comunque connesso all'attivita' artistica e stilistica in genere; - fabbricazione e commercio all'ingrosso e al dettaglio, nonche' vendita per corrispondenza, di veicoli di ogni genere e tipo, per trasporto persone o merci sia motorizzati che non, di articoli di pelletteria, di abbigliamento, di calzature e accessori di ogni genere, ivi compresi a titolo meramente esemplificativo e senza limitazione articoli per lo sport, articoli da toelette, cosmetici, articoli di profumeria, occhiali in genere e articoli ottici, articoli di gioielleria e bigiotteria, articoli ad imitazione della gioielleria per l'ornamento della persona e della casa, orologeria, trofei, prodotti per l'arredamento e per la casa, casalinghi in genere compresi gli specchi, le cornici, le ceramiche e la vetreria, prodotti e articoli di cartoleria e cancelleria, cataloghi, riviste e pubblicazioni in genere, articoli da regalo. La societa', potra', altresi': - effettuare ricerche nell'ambito dei materiali, occupandosi anche della produzione, riciclo e riutilizzo dei materiali medesimi; - occuparsi dell' acquisto, utilizzo e cessione, sotto qualsiasi forma, di marchi sia nazionali che esteri; - della promozione e attuazione di programmi di tutela e gestione sostenibile del patrimonio ambientale e storico-culturale, la realizzazione di interventi di recupero, riabilitazione e valorizzazione ambientale, la gestione di iniziative di turismo responsabile, come strumenti di cooperazione e sviluppo; - della prestazione di servizi commerciali di assistenza alla compravendita e alla gestione di show-room, servizi commerciali di marketing,di pubblicita' e di pubbliche relazioni,servizi tecnico-commerciali di progettazione, di realizzazione e di ristrutturazione di immobili commerciali e industriali, servizi tecnici di progettazione, realizzazione e installazione di prototipi di vetrine e stands espositivi, la gestione diretta o indiretta di servizi inerenti attivita' sportive, culturali e artistiche in generale, di servizi inerenti l'organizzazione di mostre e convegni, anche con la formula chiavi in mano, la gestione diretta o indiretta di servizi di ristorazione, servizi di gestione amministrativa, di gestione del personale, di servizi tecnici, informatici, di ricerca e di elaborazione dati, nonche' tutte le altre attivita' funzionalmente connesse agli oggetti indicati, ivi compresa l'assunzione e la concessione di rappresentanza; - dell'attivita' di studio e ricerca sul design in tutte le sue articolazioni, in ambito nazionale e internazionale, anche favorendo forme di collaborazione con chi svolge ricerca, di base e applicata, presso centri universitari, enti di ricerca e istituzioni pubbliche e private; - di collaborare con gli organismi, nazionali, europei ed extra europei, preposti alla promozione, guida e finanziamento della ricerca scientifica, di base e applicata; - dello studio e la redazione degli strumenti amministrativi, tecnici ed urbanistici atti a conseguire le autorizzazioni necessarie; - di sviluppare, promuovere e partecipare ad accordi con i soggetti finanziari e bancari, pubblici e privati, al fine di agevolare l'accesso al credito per i soggetti che vogliano sviluppare interventi come pure promuovere e sviluppare l'accesso alle fonti di finanziamento derivanti da programmi comunitari, fondi nazionali e regionali, ivi inclusi tutti gli strumenti di ingegneria finanziaria in accordo alla legislazione regionale, nazionale e comunitaria; promuovere, anche mediante corsi di formazione specialistici, la creazione e formazione di professionalita' nuove nel settore del design e della valorizzazione industriale, e tutelare le capacita' occupazionali nel settore a favore preferibilmente di pmi, aziende artigiane, cooperative di produzione o di servizi, aziende di trasformazione agricola e comunque ad imprese sotto qualsiasi forma costituite ovvero in via di formazione o costituzione, nonche' a professionisti, operanti prima di tutto sul territorio regionale e in forma residuale nel territorio regionale e nazionale; - dello svolgimento di qualsiasi altra attivita' che sia strettamente connessa con quelle sopra elencate ed il compimento di ogni altro atto avente per oggetto il loro perseguimento, nonche' l'avvio e la conclusione di tutte le operazioni amministrative, finanziarie ed economiche necessarie od utili alla realizzazione degli scopi predetti; - del noleggio di macchine, veicoli di qualsiasi genere e tipo; - dell'esecuzione in proprio e per conto di terzi, dei lavori di cui sopra, anche mediante concessioni in appalto ed altre imprese; - del concorso ad appalti pubblici e privati e assunzione di commesse, anche in qualita' di impresa capogruppo o imprese riunite, ai sensi di legge; - della ricerca e conseguimento del maggior profitto dalla gestione, dalla locazione e dal godimento di immobili,di mobili registrati, di mobili in genere; - di ricevere e conferire mandati di agenzia e/o rappresentanza con o senza deposito di merci e/o prodotti alimentari e non alimentari; - della progettazione, produzione e commercializzazione di macchine e di impianti per la esecuzione di tutte le attivita' sopra citate. Ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale ed in modo strumentale allo stesso, la societa' potra' altresi' assumere, sia direttamente che indirettamente interessenze e partecipazioni (ma non in via esclusiva e nemmeno prevalente, non ai fini del collocamento, e comunque con esclusione dell'esercizio professionale nei confronti del pubblico) in altre societa' di capitali od enti con oggetto analogo, affine o connesso al proprio; - promuovere e attivare, nei limiti della normativa vigente in materia, meccanismi di finanza innovativa, aggregativi dei risultati conseguiti creando, ove se ne presenti l'opportunita' e nei limiti fissati dalle leggi vigenti, uno o piu' fondi ambientali alimentati dai meccanismi di finanza innovativa, da dedicare alla diffusione dei concetti e della cultura del risparmio energetico in senso lato; la societa', in via non prevalente e del tutto accessoria e strumentale, per il raggiungimento dell'oggetto sociale potra' effettuare tutte le operazioni commerciali, finanziarie, industriali, mobiliari ed immobiliari, affittare la propria azienda a terzi, concedere fidejussioni, avalli, cauzioni e garanzie in genere, anche a favore di terzi, nonche' assumere, solo a scopo di stabile investimento e non di collocamento, sia direttamente che indirettamente, partecipazioni in societa' italiane ed estere, consorzi, reti di impresa e strutture simili, aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio. Essa puo' altresi' compiere, nel rispetto della normativa vigente, tutte le operazioni industriali, commerciali, mobiliari ed immobiliari, finanziarie e creditizie, ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale; richiedere finanziamenti regionali, nazionali e comunitari: partecipare a gare, bandi ed appalti di qualsiasi tipo; ad al medesimo fine e con le limitazioni di cui al precedente comma, essa puo' pure prestare, anche per conto terzi, avalli, fidejussioni ed ogni altra garanzia anche reale.