Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Società Agricola Colombarola -…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
A) la societa' ha per oggetto sociale esclusivo la gestione e la conduzione di terreni agricoli e dei fabbricati strumentali all attivita' agricola a qualsiasi titolo in ottemperanza all art. 2135 c. C. , in particolare puo' svolgere le seguenti attivita': - coltivazione dei fondi apportati dai soci o a qualsiasi titolo concessi in gestione alla societa' stessa - silvicoltura - allevamento del bestiame - esercizio di attivita' connesse alle precedenti b) essa inoltre puo' effettuare, nel rispetto dei limiti fissati dall art. 2135 c. C. , attivita' di trasformazione, commercializzazione, manipolazione, conservazione e valorizzazione dei prodotti ottenuti in prevalenza dalla coltivazione dei fondi gestiti e dall allevamento di animali nonche' l attivita' di agriturismo. C) puo' effettuare l attivita' diretta alla produzione di vegetali tramite strutture fisse o mobili. D) puo' effettuare l attivita' di acquacoltura in acque dolci o salmastre e) puo' effettuare l attivita' di cinotecnica f) puo' effettuare l attivita' di apicoltura g) in ottemperanza della legge 296 del 27 dicembre 2006 e successive modifiche, potra' svolgere tutte le operazioni di produzione e cessione di energia elettrica, compresa la ricarica il noleggio la vendita e la manutenzione di batterie per autoveicoli a trazione elettrica oppure ibrida, con l eventuale installazione di appositi erogatori, e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche nonche' la produzione di carburanti derivanti da vegetali provenienti prevalentemente dal fondo e di prodotti chimici derivati da prodotti agricoli ottenuti prevalentemente dal fondo. H) la societa' potra' attuare iniziative per favorire lo sviluppo di progetti ed interventi volti al risparmio energetico e a promuovere l utilizzo di fonti di energie rinnovabili limitatamente alla propria attivita' agricola. I) puo' compiere altresi' tutte le attivita' dirette alla fornitura di beni e/o servizi utilizzando prevalentemente strutture o risorse impiegate normalmente nella propria azienda. J) per il raggiungimento dei predetti scopi la societa' puo' acquisire, a qualunque titolo, fondi rustici o altre strutture e beni, funzionali all attivita' esercitata e compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie ritenute necessarie ed utili allo scopo k) essa puo', inoltre, assumere partecipazioni in consorzi, associazioni e cooperative che svolgano attivita' funzionali agli scopi della societa'. L) la societa' potra' sostenere lo sviluppo delle attivita' agricole, agroalimentari, ambientali e turistiche nell ambito dell ambiente naturale e nella conservazione e tutela del paesaggio agrario dell ambito territoriale definito dalla sua attivita' agricola. M) la societa' prestera' particolare attenzione alla diffusione di metodi di coltivazione e tecnologie eco-compatibili, tramite un rapporto continuativo di scambio di conoscenze e informazioni e tramite momenti di incontro tecnico-professionali tra soci. N) essa potra' valorizzare la produzione e la diffusione di prodotti di qualita' ottenuti con tecniche rispettose dell ambiente e favorire la creazione di circuiti di rivendita dei prodotti agricoli come gruppi di acquisto o associazioni funzionali agli scopi della societa'. La societa' potra' inoltre, in via secondaria ed occasionale: 1) compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari che saranno ritenute necessarie od utili per l'attuazione dell'oggetto sociale, nonche' prestare fidejussioni, garanzie reali e personali per obbligazioni di terzi, anche non soci, a favore di banche e di terzi in genere nelle forme piu' opportune; 2) assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese sia italiane che straniere. Tutte le attivita' devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare, le attivita' di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia e, in specie, della legge 23 novembre 1939, n. 1966, sulla disciplina delle societa' fiduciarie e di revisione; della legge 7 giugno 1974, n. 216, in tema di circolazione di valori mobiliari e di sollecitazione al pubblico risparmio; della legge 5 agosto 1981 n. 416, in tema di imprese editoriali; della legge 23 marzo 1983 n. 77, in tema di fondi comuni di investimento mobiliare; della legge 10 ottobre 1990 n. 287, in tema di tutela della concorrenza e del mercato; della legge 2 gennaio 1991 n. 1, in tema di attivita' di intermediazione mobiliare; del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, in materia di attivita' bancaria e finanziaria; dell'art. 16, legge 7 marzo 1996 n. 108, in tema di mediazione e consulenza di finanziamenti; del d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, in materia di intermediazione finanziaria; del d. M. N. 29 del 17 febbraio 2009; nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali.
Parole chiave