Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Società Agricola Terzeria Srl…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
L'oggetto della societa' e' costituito dallo svolgimento esclusivo di attivita' agricola. La societa' trae origine e mantiene il proprio riferimento ideale negli insegnamenti della dottrina sociale della chiesa ed intende svolgere la propria attivita' agricola attraverso il contributo, l'impegno, il lavoro di tutti coloro che ne fanno parte a qualsiasi titolo, per il bene di tutti. Congiuntamente alla propria crescita, la societa' intende favorire lo sviluppo economico, sociale, la tutela dell'ambiente e dei territori impegnandosi a considerare, per ciascuna attivita' svolta, anche l'impatto sociale e ambientale generato complessivamente, come parte integrante e strategica del proprio sviluppo. In qualita' di societa' benefit, la societa' persegue finalita' di beneficio comune cercando di operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunita', territori ed ambiente, beni ed attivita' culturali e sociali, enti, associazioni ed altri portatori di interesse. Lo scopo ultimo della societa' e', quindi, direttamente quello di perseguire il benessere di tutti quanti ne facciano parte, attraverso un motivante e soddisfacente impegno lavorativo per la realizzazione della propria vocazione, partecipando al lavoro di miglioramento della creazione, ed indirettamente attraverso l'attivita' di impresa e l'operosita' dei propri collaboratori, quello di ottenere un impatto positivo sulla societa', il territorio e la natura in generale anche in funzione delle giovani e future generazioni e della cura della "casa comune", come l'enciclica "laudato sii" chiama il creato. La societa' svolgera', pertanto, le proprie attivita' con particolare attenzione alla promozione, all'incentivazione, all'inserimento lavorativo e alla creazione di opportunita' di occupazione e di crescita professionale nel rispetto della persona umana e delle singole attitudini professionali. Si favoriranno cosi' i seguenti obiettivi: - il diffondersi di una nuova cultura dove gli imprenditori e manager ottimizzeranno la loro capacita' di innovazione ed il loro potenziale di crescita non solo per conseguire profitti, ma anche per costituire comunita' piu' forti, per risanare l'ambiente e per ispirare i collaboratori e se stessi a lavorare con uno scopo piu' elevato, contribuendo cosi' a rendere il mondo piu' consono alle esigenze vere delle persone; - far emergere la passione, lo spirito di iniziativa e la creativita' di dipendenti e collaboratori perseguendo l'allineamento dei valori personali con quelli aziendali; - trasformare l'impegno sociale di imprenditori e manager in una strategia aziendale di rilevante impatto, creando consenso condiviso, rafforzando la loro reputazione ed il senso di responsabilita' verso una pluralita' di portatori di interessi; - favorire l'attenzione alla persona, alla sua sfera privata ed alla sua salute, promuovendo corretti stili di vita per la prevenzione delle malattie, con evidente ricaduta positiva sia nelle relazioni sociali che nell'attivita' produttiva; - favorire percorsi, che consentano alle imprese di trovare soluzioni alternative per uno sviluppo sostenibile, nel pieno rispetto dei diritti dei lavoratori, delle norme ambientali e sanitarie, anche in conformita' con gli accordi internazionali. Nel rispetto dei limiti previsti per l'esclusivita' della attivita' agricola, la societa' intende promuovere le finalita' di beneficio comune mediante le seguenti attivita': - utilizzo di pratiche agronomiche innovative e sostenibili, volte alla salvaguardia del patrimonio ambientale (cura della casa comune) con particolare attenzione al miglioramento e alla tutela della fertilita' del suolo, della biodiversita', dell'utilizzo dell'acqua, con particolare riferimento ai modelli biologico e/o residuo zero di produzione e consumo; - promozione del territorio e dei suoi prodotti attraverso la promozione di filiere partecipate ed integrate, anche mediante accordi di rete, tra produttori, trasformatori, chi commercializza e i consumatori; - riduzione dell'impatto ambientale dell'attivita' aziendale mediante il riciclo e riutilizzo di scarti di lavorazione, la produzione di energia da fonti rinnovabili, lo sviluppo di tecniche di controllo ed efficentamento del consumo energetico. - promozione di attivita' di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione nell'ambito delle proprie attivita' agricole, individuando nuovi modelli e strategie che consentano di valorizzare le potenzialita' agricole del territorio, rafforzare il legame con il territorio stesso, anche in termini sociali e culturali. - priorita' a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre piu' efficaci alle principali sfide ambientali, sociali ed economiche e salutistiche del nostro tempo. - raggiungimento massima sicurezza e qualita' di eccellenza dei prodotti agricoli e alimentari dell'azienda, coniugati ad aspetti relativi alle caratteristiche salutistiche degli stessi; - collaborazione e sinergia con organizzazioni profit e non profit, associazioni, fondazioni, universita?, enti di ricerca e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della societa?, per promuove la cultura del fare impresa al fine di generare una cultura aziendale e sociale che possa essere di esempio e di stimolo per le nuove generazioni. - creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere, valorizzare e trattenere giovani di talento. - creazione delle condizioni per diffondere la consapevolezza e la conoscenza di tutti i collaboratori, fornitori, clienti e consumatori sui temi di sostenibilita' e innovazione sostenibile. Operativamente la societa' potra' svolgere: - la coltivazione e conduzione in genere di aziende agricole, forestali, acqua culturali, l'organizzazione e gestione di allevamenti di animali, occupandosi della cura e dello sviluppo del ciclo biologico e produttivo, o di singole necessarie fasi degli stessi; - la commercializzazione, lavorazione, trasformazione valorizzazione dei prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione o dall'allevamento anche favorendo l'organizzazione di filiere corte o organizzazioni di produttori. Inoltre, in un'ottica sinergica di crescita e consolidamento, potra' investire nelle attivita' connesse all'agricoltura come energie rinnovabili, agriturismo/turismo rurale, fattorie didattiche ecc. . Per l'attuazione dello scopo sociale la societa' agricola terzeria srl societa' benefit potra' compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali e finanziarie e svolgere ogni attivita' connessa e conseguente all'attuazione ed al raggiungimento dello scopo sociale compresa la partecipazione, diretta od indiretta, in altre societa';potra' inoltre prestare fidejussioni, avalli, ipoteche ed altre garanzie in genere, anche a favore di terzi. La societa' agricola terzeria srl societa' benefit potra' avvalersi di tutte le agevolazioni tributarie e finanziarie previste dalle norme statali, regionali e comunitarie in materia di imprenditore agricolo professionale e non, e potra' fare quanto altro anche se qui non espressamente indicato ma opportuno e/o richiesto al fine del raggiungimento dello scopo sociale.
Parole chiave