La societa' ha per oggetto esclusivo l'esercizio di tutte le attivita' agricole di cui all'articolo 2135 del codice civile, quali la coltivazione di fondi agricoli, sia estensivamente che intensivamente, la silvicoltura, l'allevamento di animali e le attivita' ad esse connesse. Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attivita' dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. Si reputano connesse le attivita' dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonche' le attivita' dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attivita' agricola esercitata, ivi comprese le attivita' di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalita' come definite dalla legge. In ordine agli scopi predetti la societa' si propone quindi di: a) effettuare la conduzione associata di terreni agricoli in proprieta', in affitto od in uso, per ogni altro diritto, della societa' e dei soci; b) svolgere prevalentemente l'attivita' agricola di coltivazione della vite e dell'uva e la produzione di vino; c) affittare, acquistare fondi rustici e fabbricati rurali da utilizzare nell'ambito delle attivita' agricole e allevamento di animali; d) aderire ad altre societa' allo scopo di garantire il raggiungimento dell'oggetto sociale; e) la commercializzazione all'ingrosso ed al minuto dei prodotti ricavati dalle attivita' agricole sopra richiamate; f) l'agriturismo; ai fini predetti, la societa' potra' detenere e utilizzare, a qualsiasi titolo, beni immobili utili o strumentali all'esercizio delle attivita' di cui ai punti precedenti e assumere in affitto o acquistare in proprieta' complessi aziendali organizzati per l'esercizio di attivita' agricole principali o per connessione. La societa', in via non prevalente e del tutto occasionale e strumentale al raggiungimento dell'oggetto sociale e comunque non nei confronti del pubblico e nel rispetto delle norme che regolano l'esercizio delle attivita' riservate per legge, puo' compiere tutte le operazioni commerciali e industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, nonche' ipotecarie compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari; potra' ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati concedendo le opportune garanzie reali e personali; concedere fideiussioni, avalli e garanzie reali a favore di terzi. Puo', inoltre, sempre in via non prevalente e nei limiti e modi consentiti dalle norme tempo per tempo vigenti, assumere quote, partecipazioni, anche azionarie, e/o interessenze in altre societa' o imprese aventi scopi affini, analoghi o comuni con il proprio; associarsi anche con altre imprese o societa' e costituire e operare quale associata in associazione temporanea di impresa o in altre forme di aggregazione consentite dalla legge. Tutte tali attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio.