atoka
Soluzioni

Le nostre soluzioni di Sales Intelligence

Atoka Start Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese Atoka+ Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione Atoka Enterprise La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese Atoka Financial Institutions Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario Compara tutte le soluzioni
Vedi tutte le soluzioni
Addon
Energia ESG alternative data Finanziamenti pubblici News e news monitoring Soggetti esteri Vedi tutto
Dati e API
Quali Dati Atoka Enterprise API Atoka+ API Tutorial Enterprise API Struttura dei dati Vedi tutto
Accedi Soluzioni Addon Dati e API Accedi
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni

Nel motore di ricerca di Atoka puoi trovare questa azienda e molte altre.

Scopri di più

Società Cooperativa Agricola Garda Apple

Via Luigi Galvani, 21, 37138, Verona (VR)
46.31.10: Commercio all'ingrosso di frutta e ortaggi freschi
Dipendenti
882
chart
Età

7 anni

Azienda operativa dal 2016
Esponenti
Beatrice Rossi

L'azienda

Descrizione
La cooperativa dovra' essere retta e disciplinata dai principi della mutualita', senza fini di speculazione privata. Essa ha lo scopo di perseguire un costante miglioramento e la maggiore valorizzazione dei prodotti conferiti dai soci. In particolare si propone, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci di perseguire uno o piu' dei seguenti obiettivi: "assicurare che la produzione sia pianificata e adeguata alla domanda, in particolare in termini di qualita' e quantita'; "concentrare l'offerta ed immettere sul mercato la produzione dei propri aderenti, anche attraverso la commercializzazione diretta; "ottimizzare i costi di produzione e la redditivita' dell'investimento in risposta alle norme applicabili in campo ambientale e di benessere degli animali e stabilizzare i prezzi alla produzione; "vendere tutta la loro produzione per il tramite dell'organizzazione di produttori; "svolgere ricerche e sviluppare iniziative su metodi di produzione sostenibili, pratiche innovative, competitivita' economica e sull'andamento del mercato; "promuovere e fornire assistenza tecnica per il ricorso a pratiche colturali e tecniche di produzione rispettose dell'ambiente e a pratiche e tecniche corrette per quanto riguarda il benessere animale; "promuovere e fornire assistenza tecnica per il ricorso agli standard di produzione, per il miglioramento della qualita' dei prodotti e lo sviluppo di prodotti con denominazione d'origine protetta, indicazione geografica protetta o coperti da un'etichetta di qualita' nazionale; "provvedere alla gestione dei sottoprodotti e dei rifiuti, in particolare per tutelare la qualita' delle acque, dei suoli e del paesaggio e per preservare o favorire la biodiversita'; "contribuire a un uso sostenibile delle risorse naturali e a mitigare i cambiamenti climatici; "sviluppare iniziative nel settore della promozione e della commercializzazione; "gestire i fondi di mutualizzazione di cui ai programmi operativi nel settore degli ortofrutticoli stabiliti all'articolo 31, paragrafo 2, lettera e) del presente regolamento e all'articolo 36 del regolamento (ue) n. 1305/2013; "fornire l'assistenza tecnica necessaria all'utilizzazione dei mercati a termine e dei sistemi assicurativi. Per tale effetto la cooperativa: a) provvede alla concentrazione dell'offerta, alla riduzione dei costi di produzione, alla regolarizzazione dei prezzi, al ricorso a pratiche colturali e a tecniche di produzione e di gestione dei residui rispettose dell'ambiente nonche' a favorire la biodiversita' ed all'uopo delibera regolamenti e programmi in materia di conoscenza delle produzioni, di produzione e commercializzazione, nonche' di tutela ambientale, vincolanti per tutti gli associati; b) rappresenta i produttori associati nei confronti degli organi della pubblica amministrazione e di tutti gli enti comunque interessati della produzione ortofrutticola; c) se aderisce o aderira' ad una organizzazione di produttori riconosciuta ai sensi del reg. To ce 1308/2013, conferisce alla stessa, per conto dei produttori associati, le produzioni ortofrutticole specificate nella domanda di adesione all'organizzazione di produttori stessa. In un ottica di ottimizzazione dell'offerta la cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. Se chiede essa stessa alla regione competente il riconoscimento di organizzazione di produttori ortofrutticola, vende direttamente, per conto dei produttori associati, le produzioni ortofrutticole secondo le modalita' fissate dalle norme comunitarie e nazionali. A tal fine, in un ottica di ottimizzazione dell'offerta la cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci ai sensi dell'art. 2521 c. C. . D) stipula anche per conto degli associati accordi e contratti, necessari o comunque utili al raggiungimento degli scopi statutari; e) stipula convenzioni per la conservazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli nonche' contratti per la fornitura di servizi necessari ai detti scopi; f) divulga, promuove e coordina studi e ricerche concernenti il miglioramento delle pratiche colturali, delle tecniche produttive, di gestione dei residui nel rispetto dell'ambiente. A tale fine puo' partecipare alla gestione di campi sperimentali o dimostrativi; g) riscuote in nome e per conto degli associati, premi, incentivi, compensazioni ed integrazioni di prezzo da chiunque disposti in loro favore e rilascia la relativa quietanza liberatoria; h) compie operazioni mobiliari ed immobiliari utili al conseguimento degli scopi sociali ed istituzionali; i) gestisce direttamente, o tramite organismi collegati, controllati o partecipati, impianti per la raccolta condizionamento e lavorazione dei prodotti degli associati; l) concede fideiussioni od avalli a favore dei propri associati o societa' collegate, controllate o partecipate; m) assicura ai roduttori associati mezzi tecnici appropriati per il condizionamento, la commercializzazione e la eventuale trasformazione dei prodotti; n) al fine di valorizzare e tutelare le produzioni trattate puo' promuovere disciplinari di produzione con relativi marchi di qualita' e richiedere eventuale iscrizione nell'elenco delle igp previste nei regolamenti comunitari; o) qualora la societa' aderisce o aderira' ad una organizzazione di produttori riconosciuta ai sensi del reg. To ce 1308/2013, o chiede essa stessa alla regione competente il riconoscimento di organizzazione di produttori ortofrutticola, al fine di migliorare qualitativamente e valorizzare commercialmente le produzioni associate, puo' partecipare a programmi operativi annuali o pluriennali finanziati da appositi fondi, costituiti ed alimentati dai contributi degli associati e di organismi comunitari o nazionali; p) provvede all'acquisto ed alla distribuzione tra i soci, di concimi, anticrittogamici, antiparassitari, imballaggi, attrezzi e macchine agricole e quant'altro necessario per la loro produzione; q) provvede alla coltivazione di fondi propri e di terzi per la produzione di piantine di ogni tipo, con l'impianto di moderni vivai, da vendere ai soci; r) svolge inoltre tutti gli altri compiti previsti per le organizzazioni di produttori dalla normativa comunitaria e dalle legislazioni nazionali e regionali, ivi compresi quelli di controllo, anche in collaborazione con la pubblica amministrazione; s) qualora la societa' aderisce o aderira' ad una organizzazione di produttori riconosciuta ai sensi del reg. To ce 1308/2013, o chiede essa stessa alla regione competente il riconoscimento di organizzazione di produttori ortofrutticola, puo' aderire o costituire in prima persona e/o tramite suoi soci filiali per la commercializzazione e vendita del/i prodotto/i dei propri soci; t) qualora la societa' aderisce o aderira' ad una organizzazione di produttori riconosciuta ai sensi del reg. To ce 1308/2013, o chiede essa stessa alla regione competente il riconoscimento di organizzazione di produttori ortofrutticola, puo' esternalizzare una o piu' delle attivita' previste dalla normativa comunitaria pur mantenendo in capo a se' la responsabilita' dell'esecuzione dell'attivita' esternalizzata e della gestione, del controllo e della supervisione complessivi dell'accordo commerciale finalizzato allo svolgimento di tale attivita'. La cooperativa si propone altresi': - di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale, nonche' nei limiti stabiliti con delibera cicr del 3/3/1994. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico, sotto ogni forma; - di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale; - l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale.
Parole chiave
Produzione Distribuzione commerciale Società cooperativa Prezzo Prodotto (economia)

Info Legali

Ragione sociale
Societa' Cooperativa Agricola Garda Apple
Codice Fiscale
41866089081
Partita IVA
41866089081
Sede legale
Via Luigi Galvani, 21 , 37138, Verona (Verona)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere - 46.31.10:
Commercio all'ingrosso di frutta e ortaggi freschi

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni

Le nostre soluzioni

Atoka Start

Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese.
Provalo subito

Atoka+

Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione.
Scopri di più

Atoka Enterprise

La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese.
Scopri di più

Atoka Financial Institutions

Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario.
Scopri di più

Compara tutte le soluzioni

Scopri di più

Prova subito la ricchezza del nostro database

Qualche esempio di ricerca avanzata
Aziende con più di 10 milioni di ricavi che hanno un e-commerce e hanno ricevuto aiuti di stato per l'emergenza covid-19
Aziende di consulenza che possiedono castelli
Startup innovative del mezzogiorno che impiegano più di 20 dipendenti e generano più di un milione di ricavi

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni Esplora tutte le soluzioni
atoka
   English Version
Soluzioni
  • Atoka Start
  • Atoka+
  • Atoka Enterprise
  • Atoka Financial Institutions
  • Compara tutte le soluzioni
  • Vedi tutte le soluzioni
Dati e API
  • Quali Dati
  • Atoka Enterprise API
  • Atoka+ API
  • Tutorial Enterprise API
  • Struttura dei dati
Su Atoka
  • Blog
  • Guida Rapida
  • FAQ
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Richiedi informazioni
  • Accedi
  • Oniru - design system
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2023 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati