10.39.00:
Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi (esclusi i succhi di frutta e di ortaggi)
Dipendenti
882
Età
9 anni
Azienda operativa dal 2013
Esponenti
Sofia Romano
L'azienda
Descrizione
Lo scopo mutualistico che i "soci lavoratori" della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata, continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. La cooperativa, nello svolgimento della propria attivita', si avvale, prevalentemente, delle prestazioni lavorative dei soci. La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' avvalendosi anche delle prestazioni lavorative di soggetti diversi dai soci. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali, come disposto dalla l. 3 aprile 2001, n. 142 e successive modificazioni ed integrazioni, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione italiana. La tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia, degli statuti sociali e dei regolamenti. La cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualita' prevalente, ai sensi dell'art. 2514 c. C. La gestione sociale deve essere orientata al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente di cui agli articoli 2512 e 2513 del codice civile. La cooperativa si propone altresi' di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. Per cio' stesso la cooperativa aderisce alla lega nazionale delle cooperative e mutue ed ai suoi organismi periferici provinciali o regionali nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale. Su deliberazione del consiglio di amministrazione potra' aderire all'associazione nazionale di categoria ed alla relativa associazione regionale aderente alla lega nazionale cooperative e mutue, nonche' ad altri organismi economici o sindacali che si propongono iniziative di attivita' mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro o di servizio. La cooperativa ha per oggetto: a) l'esercizio di attivita' agricola in ogni piu' ampia accezione, ivi comprese le coltivazioni a pieno campo e le coltivazioni in serra, sia di tipo biologico che tradizionale, la realizzazione, gestione ed esercizio di impianti per la conservazione, lavorazione, commercializzazione e trasformazione di prodotti agricoli; b) la produzione, la lavorazione e la commercializzazione all'ingrosso e/o al minuto di fiori, talee e piante sia orticole che ornamentali; c) la produzione, trasformazione, conservazione e commercializzazione di prodotti agroalimentari e ortofrutticoli. In particolare, la cooperativa ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attivita': 1) la coltivazione dei fondi propri o di terzi allo scopo di produrre, con qualsiasi tecnica, tutti i tipi di ortaggi, uva da tavola o per vinificazione, bulbi e talee di fiori, materiali vivaistici, nonche' colture arboree utili al perseguimento degli scopi sociali; 2) collocare sui mercati nazionali ed esteri direttamente o attraverso consorzi cui la cooperativa e' socia, tutti i prodotti; 3) gestire, costruire e realizzare uno o piu' magazzini, impianti e quanto altro necessario al conseguimento dell'oggetto sociale ed eventualmente creare anche centri di conservazione e di lavorazione industriale delle sue produzioni; 4) promuovere un costante miglioramento tecnico dei sistemi di produzione, curando, anche ove se ne presenti l'opportunita', l'introduzione di nuove coltivazioni, coordinando inoltre, attraverso l'elaborazione di opportuni piani di coltura, le attivita' delle imprese agricole; 5) acquistare e vendere antiparassitari, fitofarmaci, concimazioni e tutti i mezzi tecnici necessari per la conduzione di un'azienda agricola; 6) realizzare opere di miglioramento fondiario quali le costruzioni di serre, la copertura delle produzioni con reti ed altre opere per le quali si potra' chiedere l'intervento pubblico; 7) dare il proprio concorso a studi e ricerche, anche in collaborazione con altri enti ed associazioni, ove occorra, attraverso campi sperimentali, nell'interesse dell'agricoltura, inoltre ad intervenire, attraverso opportuni piani e con adeguata attrezzatura, alla difesa fitopatologica, anticrittogamica ed antiparassitaria delle colture; 8) fornire, anche mediante convenzioni con persone fisiche, imprenditori agricoli singoli ed associati, istituti o enti pubblici o privati, l'assistenza tecnica ed economica necessaria per una migliore e razionale coltivazione delle terre; 9) definire programmi di produzione e commercializzazione che privilegiano l'aspetto qualitativo del prodotto; 10) curare la rilevazione dei dati e delle informazioni per il miglioramento della produzione e delle condizioni di offerta dei prodotti ortofrutticoli in collaborazione coi competenti servizi nazionali e regionali, anche utilizzando centri od istituti, pubblici o privati, per tali scopi e per le ricerche di mercato; 11) assumere direttamente o indirettamente la gestione di terreni allo scopo di produrre colture ortofrutticole o floricole e materiali vivaistici anche sperimentali o integrativi e di creare impianti di paragone; 12) promuovere e coordinare gli studi e le ricerche concernenti il miglioramento delle tecniche produttive e della organizzazione di mercato, le divulgazioni relativamente al settore produttivo interessante la cooperativa, direttamente o affiancando e stimolando gli organi a tale scopo preposti; promuovere corsi professionali e tutte le forme di divulgazione per elevare la formazione tecnica e sociale dei dipendenti e degli associati; 13) fornire servizi di consulenza ed organizzazione alle aziende nella gestione, sviluppo e ricerca, logistica e distribuzione, marketing e penetrazione commerciale, import-export, organizzazione amministrativo contabile, organizzazione del personale e formazione professionale, gestione piani operativi organizzazioni di produttori ai sensi dei regolamenti nazionali e comunitari, nel campo agricolo. La cooperativa potra' fra l'altro: a) acquistare o prendere in affitto fondi di natura agricola; b) acquistare, prendere in affitto stabilimenti, impianti e magazzini necessari per l'esercizio delle attivita' sociali; c) acquistare, prendere in affitto, o sotto qualsiasi altra forma, macchine e attrezzature atte all'espletamento dell'attivita' sociale tutta; d) acquistare, prendere in affitto, costruire, riattare: aree, magazzini, ecc. Per destinarli all'esercizio delle attivita' sociali. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine a quelle sopraelencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie o utili alla realizzazione degli scopi sociali, direttamente attinenti ai medesimi, nonche' fra l'altro, per la sola indicazione esemplificativa: e) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale; f) costituire ed essere socia di societa' per azioni e a responsabilita' limitata e di altre cooperative, ai fini del conseguimento degli scopi sociali della cooperativa con esclusione delle attivita' riservate per legge ai soggetti operanti nel settore finanziario ai sensi dell'art. 106 della legge 385/93 e delle attivita' delle societa' finanziarie (sim - legge 2 gennaio 1991 n. 1); g) concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative; h) dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito. La cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale nonche' nei limiti stabiliti con delibera comitato interministeriale per il credito ed il risparmio (c. I. C. R. ) del 3 marzo 1994. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa si propone di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale. La cooperativa si propone di adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale.