Piazza Milite Ignoto, 14, 98046, Santa Lucia del Mela (ME)
10.72.00:
Produzione di fette biscottate, biscotti; prodotti di pasticceria conservati
Dipendenti
882
Età
11 anni
Azienda operativa dal 2012
Esponenti
Enea Russo
L'azienda
Descrizione
La societa' cooperativa si propone di svolgere le seguenti attivita': - la produzione, la commercializzazione di dolciumi e di prodotti alimentari in genere, la somministrazione di alimenti e bevande in locali aperti al pubblico, la gestione di bar, pasticcerie e posti di ristoro in genere, la ristorazione collettiva a domicilio o per conto terzi; la gestione di mense, anche aziendali; la commercializzazione al minuto e all'ingrosso di altri prodotti alimentari, la gestione di sale per cerimonie in genere; la gestione di alberghi e motel, ostelli della gioventu', rifugi di montagna, campeggi e aree attrezzate per roulottes, villaggi turistici, colonie, case per ferie e case di riposo (senza cure mediche), aziende agroturistiche, altri esercizi alberghieri complementari. La societa' si propone altresi' la compravendita di prodotti alimentari in genere e di bomboniere e articoli da regalo. Per lo svolgimento di quanto sopra, la societa' potra': - acquistare, riattare, costruzione ed attrezzare, prendere in affitto o in qualsiasi altra forma, locali o terreni; - acquistare, noleggiare da terzi, anche attraverso forme varie di finanziamento, macchine, attrezzature, impianti, occorrenti ed utili; - noleggiare a terzi, permutare macchine, attrezzature, impianti, nonche' cedere e vendere quelli esuberanti e compiere tutte le operazioni relative che l'organo amministrativo riterra' necessarie; - assumere affari in partecipazione, appalto o subappalto. La produzione di succhi di frutta e sciroppi; la surgelazione e congelazione di pasti preconfezionati, generi alimentari vari, prodotti ittici e surgelati, la lavorazione di generi alimentari, dolci e biscotti, carni e pesci congelati e surgelati e freschi, pasta fresca e secca, pane e specialita' alimentari e gastronomiche; - la fabbricazione di prodotti di panetteria e pasticceria fresca; la fabbricazione di condimenti e spezie. La fabbricazione di confetture, marmellate e gelatine da tavola, la lavorazione e conservazione delle patate, la lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi, la compravendita di frutta e verdura, il commercio all'ingrosso di generi alimentari, prodotti ittici o ortofrutticoli, prodotti surgelati e congelati (carni bovine e suine - avicunicoli - ittici e vegetali); lavorazione e commercializzazione di tutti i prodotti alimentari in genere. La fabbricazione e commercio di articoli in materie plastiche e derivati della carta destinati a contenere prodotti alimentari (piatti, bicchieri, posate e contenitori in genere etc. ); - la fabbricazione di lattine di imballaggi in materie plastiche (sacchi, sacchetti, bottiglie etc. ); - l'importazione e l'esportazione di tutti i prodotti oggetto dell'attivita' sociale; il riciclaggio di materiale plastico per la produzione di materie prime plastiche e resine sintetiche; - il commercio in tutte le sue forme dei prodotti sopra elencati, la gestione di case di riposo per anziani. La costituzione di societa' miste con enti comuni e provincie, per la gestione di beni; la gestione di discoteche, night clubs, locali di svago e similiari. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine e quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli altri atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali, e comunque sia indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi, nonche' fra l'altro, solo esemplificativamente: a) assumere interessenze e partecipazione, sotto qualsiasi forma in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale; b) dare adesione e partecipazioni ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; c) concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito ai soci, dagli enti cui la cooperativa aderisce nonche' a favore di altre cooperative. La cooperativa, agli effetti tributari, osservera' quanto prescritto dall'art. 26 del d. L. C. P. S. 14 dicembre 1947 n. 1577 e successive modificazioni. La cooperativa, potra' beneficiare di tutte le agevolazioni esistenti in materia di cooperazione, mentre osservera' tutte le disposizioni di legge vigenti che disciplinano le cooperative, nonche' quelle contenute nella legge n. 59 del 31 gennaio 1992 e successive modificazioni ed integrazione. La societa' cooperativa potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31/01/1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. Essa e' retta con i principi e con le discipline della mutualita' di cui agli articoli 2512 e seguenti del codice civile. La societa' puo' avvalersi della collaborazione autonoma di lavoratori non soci e puo' operare anche con terzi non soci.