Via Francesco Verrotti, 36/38, 95126, Catania (CT)
82.99.99:
Altri servizi di sostegno alle imprese nca
Dipendenti
882
Età
36 anni
Azienda operativa dal 1987
Esponenti
Sofia Romano
L'azienda
Descrizione
La cooperativa, con riferimento alla propria attivita' mutualistica, cosi' come definita all'articolo precedente, nonche' ai requisiti e agli interessi dei soci, si propone di realizzare, valendosi prevalentemente dell'attivita' lavorativa dei soci, l'oggetto di cui appresso. Scopo della societa' e' quello di consentire alla base sociale l'occupazione permanente, la massima redditivita' del lavoro e la massima produttivita'. Per il raggiungimento di tale scopo, la cooperativa potra': - realizzare e/o acquistare e/o assumere in locazione e/o in gestione, e/o in qualunque altra forma contemplata dalla legge, enti, villaggi turistici, autostelli, alberghi e/o case-albergo, "bed and breakfast", agriturismo, campeggi, rifugi, ostelli, residenze e alloggi per studenti e/o per anziani, asili, asili-nido, scuole materne e "baby parking", impianti e stabilimenti idrotermominerali, strutture museali e opere e/o impianti costituenti coefficiente per la valorizzazione e l'incremento del turismo culturale e/o sociale e/o sportivo e/o ricreativo e per la valorizzazione delle caratteristiche climatiche e paesistiche, nonche' stabilimenti balneari, slittovie, sciovie, seggiovie, funivie, e/o qualunque altra struttura, opera e/o impianto turistico e/o culturale e/o sociale e/o sportivo e/o ricreativo di qualsivoglia forma pubblica e/o privata, tutte incluse e nessuna esclusa; - progettare, organizzare e gestire soggiorni ed escursioni individuali e di gruppo; - organizzare e fornire servizi "transfer"; - ricercare, selezionare e fornire personale per enti pubblici e privati; - progettare, studiare, organizzare e gestire congressi, convegni, "meetings", tavole rotonde, seminari, mostre e fiere; - progettare, organizzare e fornire servizi di animazione ed assistenza con maschere, "hostess", "steward", interpreti, guide e accompagnatori turistici, personale tecnico di sala e di regia e/o qualunque altra figura professionale attinente al servizio da fornire; - progettare, organizzare e fornire servizi di assistenza logistica in genere, "office-point" e/o "office-information", portierato e sorveglianza, biglietteria e cassa, pulizia, trasporti e facchinaggi, volantinaggi; nonche', servizi di refezione e "catering", connessi all'attivita' sociale, sia in proprio che per enti pubblici e privati; - progettare, studiare, realizzare, distribuire materiale promo-pubblicitario, anche in formato elettronico e per vie telematiche, sia in proprio che per conto terzi; - progettare e/o organizzare e/o gestire corsi di formazione e/o qualificazione e/o riqualificazione e/o orientamento e/o aggiornamento professionale, e/o di preparazione individuale e/o di gruppo, scolastica e post-scolastica, universitaria e post-universitaria, liberi e/o finanziati, diretti e/o a distanza, per conto proprio e/o per conto di enti pubblici e di privati, in tutti gli ambiti formativi e/o lavorativi, compreso l'ambito socio-sanitario e la formazione continua in sanita'; - progettare, organizzare e gestire servizi di banca-dati elettronica attinente all'attivita' sociale e alla ricerca e prenotazione di servizi turistici, sia in proprio che per enti pubblici e privati; - acquistare, noleggiare, dare in locazione e gestire macchine elettroniche e banche-dati per l'esercizio delle attivita' principali ed accessorie, nonche' per assicurare il collegamento con stazioni periferiche pubbliche e private sia in sede nazionale che estera; realizzare sistemi di archiviazione elettronica, sia alle imprese che agli enti pubblici e privati, con la relativa assistenza tecnica. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare e mobiliare necessarie o utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi. La cooperativa potra', altresi', assumere sia direttamente che indirettamente interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese nei limiti consentiti dalla legge, nonche' registrare marchi, sia in italia che all'estero. La cooperativa potra' aderire a consorzi, societa' consortili, raggruppamenti e associazioni temporanee di imprese e/o scopo, associazioni ed enti di categoria, anche sindacali, nonche' concorrere e partecipare ad appalti di qualsiasi natura. Per il raggiungimento degli scopi sociali la cooperativa puo': - stipulare convenzioni e contratti di qualsiasi genere con lo stato, le regioni, gli enti locali, gli enti pubblici in genere e con i privati, nonche' con enti ed organizzazioni nazionali e/o internazionali ed utilizzare tutte le agevolazioni previste dalla comunita' europea, dalla legislazione statale e regionale in favore delle cooperative e delle attivita' che svolge la cooperativa, ottenendo, tra l'altro, contributi a fondo perduto, in conto capitale ed in conto esercizio, crediti a lungo e medio termine, crediti di esercizio, a condizioni e tasso ordinari e agevolati, contributi sugli interessi, finanziamenti per i lavori da svolgere, costituzione di cauzioni, rilascio di fidejussioni e garanzie varie; - provvedere alla creazione di apposite strutture, autonome, affidandone la gestione ad uno o piu' soci, che ne assumono la responsabilita' nei confronti della stessa. Inoltre appositi regolamenti sono emanati dall'assemblea dei soci e pertanto 1a societa', nel rispetto delle leggi, puo' tenere distinte le gestioni contabili-amministrative dei vari settori dell'attivita' sociale, fermo restando che, anche in tal caso, il bilancio della societa' rimane unico e composto dalla riunione delle varie attivita' e gestioni. La societa' puo' essere destinataria del patrimonio sociale di altre societa' cooperative, e cio' ai sensi dell'art. 26 del d. L. 14 dicembre 1947, n. 1577 e successive integrazioni e modifiche. Il funzionamento tecnico ed amministrativo della societa' puo' essere disciplinato da un regolamento interno da compilarsi dall'organo amministrativo e da approvarsi dall'assemblea. Nello stesso regolamento possono essere stabiliti i poteri del direttore e del comitato esecutivo, se nominati, l'ordinamento e le mansioni dei comitati eventualmente costituiti, nonche' le mansioni ed il trattamento economico dei dipendenti della societa'. La cooperativa non potra' svolgere attivita' riservate per legge a professionisti iscritti in appositi albi, ne' esercitare attivita' finanziaria nei confronti del pubblico.
Parole chiave
PolisIndustriaTurismoProgettazioneAgricoltura
Info Legali
Ragione sociale
Societa' Cooperativa Pronto Turismo
Codice Fiscale
31332034247
Partita IVA
31332034247
Sede legale
Via
Francesco Verrotti,
36/38 ,
95126,
Catania
(Catania)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 82.99.99:
Altri servizi di sostegno alle imprese nca
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito