Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Società Cooperativa Sociale Antares…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' prevalente senza fini di speculazione privata. I criteri e le regole inerenti alla disciplina dei rapporti mutualistici tra la cooperativa e i soci sono stabiliti da apposito regolamento interno predisposto dagli amministratori ed approvato dall assemblea dei soci stessi. La cooperativa ha lo scopo principale di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini attraverso attivita' nelle quali realizzare l inserimento lavorativo e sociale di persone svantaggiate, ai sensi della legge n. 381/91. In attuazione dello scopo mutualistico cosi' come definito all'articolo precedente, tenuto conto dei requisiti e degli interessi dei soci alla partecipazione ai vantaggi mutualistici come piu' oltre determinati, la cooperativa intende svolgere le seguenti attivita': - l'assunzione di agenzie e/o rappresentanze con o senza deposito, nonche' il commercio al minuto di mobili ed arredamenti per interni ed esterni, anche per la categoria "contract", ed in particolare di mobili classici in stile e moderni, mobili e cucine componibili, articoli casalinghi, elettrodomestici, tessuti per l'arredamento, articoli da regalo e per l'illuminazione, arredamenti per giardini, arredo urbano ed in genere ogni sorta di prodotto finito o semilavorato nell'ambito dell'arredamento. - servizi in generale di montaggio, smontaggio, trasporto e custodia dei beni commerciati; - il restauro, la manutenzione e la conservazione dei beni mobili usati e degli oggetti di antiquariato artistico e non ed articoli affini e collaterali; - la produzione di ogni attivita' artistica e grafica connessa al settore dei mobili ed oggetti usati e/o antichi di qualsiasi altra attivita' riguardante la pubblicita', l'editoria, il turismo, la didattica, le arti grafiche e tipografiche con l'ausilio di tecnologie digitali sia in proprio che per conto terzi; - la distribuzione, sia in proprio che per conto terzi, in compartecipazione, di articoli in cooproduzione e/o restauro con imprese italiane ed estere, da commercializzare in italia e/o all'estero; - organizzazione e la realizzazione di eventi, congressi, conviviali, viaggi a premio, aste, meeting, feste, sagre, fiere, esposizioni sia in italia che all'estero, nonche' rappresentazioni artistiche, concerti aventi come scopo la promozione alle vendite della produzione e di tutti gli articoli trattati dalla cooperativa, ed anche a carattere scientifico; - il commercio anche on-line (e-commerce) di beni appartenente a qualsiasi categoria merceologica, nel rispetto della normativa vigente per ciascuna categoria. La societa' potra' porre in essere qualsiasi attivita' strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale, affine o connessa, anche assumendo interessenza e partecipazione in altre imprese, societa', consorzi ed enti in genere. La societa' potra' inoltre compiere tutte le opere di natura industriale, commerciali, finanziarie, mobiliari e immobiliari ritenute necessarie, utili ed idonee al conseguimento dei propri fini. La societa' per il raggiungimento dello scopo sociale e la realizzazione dell'oggetto sociale potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra enumerate nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura commerciale immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria, assumere prestiti e mutui anche ipotecari per il finanziamento delle attivita' sociali necessari ed utili alla realizzazione degli scopi sociali. Potra', inoltre, emettere strumenti finanziari, come assumere interessenze e partecipazioni in societa' diverse dalle cooperative o in imprese di qualunque natura o in consorzi aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato ed in ogni caso restando fermi i limiti stabiliti dalle inderogabili disposizioni di legge in materia. In particolare, la societa' potra' stipulare contratti per la partecipazione a gruppi cooperativi paritetici, ai sensi dell'art. 2545 septies, con la preventiva autorizzazione da parte dell'assemblea. La cooperativa puo' ricevere finanziamenti da parte dei soci, finalizzati al perseguimento dell'oggetto sociale, nel rispetto della normativa tempo per tempo vigente.
Parole chiave