"Società Cooperativa Sociale Santa Maria Di Nazareth"
Via Erminio Amico Roxas, 93017, San Cataldo (CL)
87.30.00:
Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Dipendenti
882
Età
4 anni
Azienda operativa dal 2018
Esponenti
Mario Bianchi
L'azienda
Descrizione
la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi; lo svolgimento di attivita' diverse, agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate di cui all'art. 4 della legge 381/91. La cooperativa, inoltre, e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata, e si propone di migliorare le condizioni economiche, sociali, formative dei soci, procurando loro un'occupazione lavorativa stabile, attraverso la gestione in forma di impresa di servizi. Lo scopo che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, come disposto dalla legge del 3 aprile 2001 n. 142 e successive modificazioni ed integrazioni, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma consentita dalla legislazione italiana. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento approvato ai sensi dell'articolo 6 della legge del 3 aprile 2001, n. 142. Gli amministratori ed i sindaci, se nominati, documentano la condizione di prevalenza della mutualita' nella nota integrativa al bilancio, evidenziandone contabilmente i parametri, di cui all'art. 2513, c. C. Gli stessi, inoltre, in occasione della approvazione del bilancio di esercizio debbono, nelle relazioni previste dagli artt. 2428 e 2429, c. C. , indicare specificamente i criteri seguiti nella gestione sociale per il conseguimento dello scopo mutualistico. Allo scopo di raggiungere gli obiettivi ed i fini di cui all'art. 5, la cooperativa, in attuazione dei principi della mutualita' prevalente, ha lo scopo plurimo di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, soci e non soci, con particolare riferimento ai soggetti socialmente svantaggiati. La cooperativa sociale opera senza finalita' lucrative e persegue l'interesse generale della comunita' alla promozione umana ed all'integrazione sociale attraverso: la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi (art. 1 legge 381/91, lettera , orientati in via prioritaria, ma non esclusiva , alla risposta dei bisogni di persone, come definito dalla legge 8. 11. 1991 n. 381, art. 1 lett.