Via Giuseppe Garibaldi, 374/A, 67051, Avezzano (AQ)
85.59.20:
Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
Dipendenti
882
Età
9 anni
Azienda operativa dal 2014
Esponenti
Leonardo Santoro
L'azienda
Descrizione
Oggetto sociale 1. La societa' ha per oggetto: - creazione, gestione, conduzione di scuole private di qualsiasi grado ed ordine a qualsiasi indirizzo scolastico come corsi celeri per recupero anni scolastici, classi regolari legalmente riconosciute e pareggiate e scuola paritaria, corsi di lingue estere, corsi di preparazione ai concorsi, lezioni private e collettive, corsi liberi di formazione professionale di ogni tipo finanziati da soggetti privati ed enti pubblici nazionali ed europei quali province, regioni, ministeri, fondo sociale europeo ed altri organismi nazionali ed esteri, corsi per imprese con formazione professionale ed altre attivita' culturali singole, in gruppo o in associazione, ivi comprese quelle di cultura fisica; - svolgimento di attivita' ed eventi culturali ed interculturali su scala nazionale ed internazionale; - svolgimento di attivita' artistiche, socio economiche, turistico ricreative e ricettive per la valorizzazione della cultura locale; - svolgimento di consulenze per attivita' economiche e per le attivita' di internazionalizzazione delle imprese, nel settore dei rapporti commerciali con l estero, ricerca e selezione di potenziali mercati esteri, strategie di marketing per prodotto-mercato, contrattualistica internazionale; - realizzazione e gestione di siti web; - programmazione, organizzazione e gestione dei servizi necessari alle finalita' della societa'; - redazione di progetti per finanziamenti alle imprese; - elaborazione elettronica dei dati; - attivita' di produzione editoriale per conto proprio e per conto terzi, ivi inclusa la pubblicazione di rapporti periodici di informazione commerciale pubblicitaria e di pubbliche relazioni; - attivita' di vendita di libri e pubblicazioni di vario genere; - svolgimento della mediazione, intesa come l attivita' svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o piu' soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa al fine di raggiungere la conciliazione, il tutto ai sensi del d. Lgs. N. 5 del 17 gennaio 2003, del d. Lgs. N. 28 del 4 marzo 2010, del d. M. N. 180 del 18 ottobre 2010 e degli altri decreti emessi dal ministero della giustizia al fine di regolamentare la materia. La societa' potra' svolgere la suddetta attivita' di mediazione anche in materia di rapporti di consumo in tutte le regioni e le provincie d italia, nonche' all estero, attraverso accordi con altri organismi cosi' come previsto dall art. 7, comma 2, d. M. N. 180 del 18 ottobre 2010 e/o aprendo filiali o succursali nei luoghi prescelti per lo svolgimento dell attivita'; - svolgimento dell attivita' di formazione dei mediatori, ai sensi del d. Lgs. 4 marzo 2010 n. 28 e degli artt. 17 e seguenti del d. M. 18 ottobre 2010 n. 180; - orientamento scolastico, formativo e lavorativo; - attivita' che riguardano il piano formativo proposto concordate a livello nazionale, come soggetto attivo nel campo della formazione continua in sanita' realizzando attivita' didattiche per il conseguimento dei crediti ecm assegnati direttamente ai partecipanti; - attivita' formativa scientifica e/o di tipo congressuale. Per il raggiungimento degli scopi aziendali, la societa' operera' nei seguenti ambiti: i) formazione: studio, realizzazione e gestione di attivita' formative e di orientamento, aggiornamento culturale, professionale e scientifico del personale, medico e non medico, operante nel settore delle scienze sanitarie, sociali ed educative; formazione continua, superiore e scolastica, per il conseguimento di un nuovo rapporto del cittadino con i problemi della salute; ii) ricerca scientifica: in senso generale, realizzazione di attivita' di ricerca clinica e sperimentale in campo biomedico e di sanita' pubblica; in senso specifico, sviluppo e validazione di ricerca traslazionale ed applicazione di ricerche sulla ottimizzazione delle risorse e umanizzazione delle prestazioni sanitarie, socio sanitarie e assistenziali. Per realizzare le finalita' indicate nei precedenti capoversi i) e ii), la societa' potra' organizzare le proprie attivita' in due distinte divisioni operative aventi le denominazioni, gli oggetti e le filnalita' sotto riportate: i) divisione formazione attivita' prevalente: - promuovere iniziative di carattere didattico, culturale, scientifico dirette alla formazione e/o all'aggiornamento professionale del personale operante nel settore delle scienze mediche di enti o istituzioni diversi, sia sul territorio nazionale che estero; - progettare, promuovere, realizzare e coordinare riunioni e giornate di studio, congressi, e seminari, iniziative inerenti la formazione continua in medicina (ecm), formazione residenziale, formazione a distanza (fad) e formazione sul campo (fsc); - promuovere corsi universitari, istituire e coordinare scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento post-universitario, in italia ed all'estero, adeguandone i criteri organizzativi alle disposizioni legislative dei vari paesi; - organizzare e gestire collegi e convitti destinati agli studenti che frequentano i corsi di cui sopra; - collaborare con enti pubblici e privati, italiani e stranieri, e con istituzioni internazionali; - promuovere e sostenere le attivita' di volontariato collegate alla formazione nel campo sanitario e sociale. Ii) divisione afar (ricerca scientifica sanitaria): - svolgere attivita' di ricerca traslazionale in stretto collegamento con le attivita' di ricovero e cura svolte in convenzione con strutture ospedaliere: - valorizzando l'approccio assistenziale sul rispetto e sulla solidarieta' attiva con le persone malate; - applicando le scienze umane alla sanita', individuando e rendendo operanti criteri di assistenza globale atti a migliorare i livelli qualitativi degli interventi terapeutici nel rispetto della piu' efficiente gestione delle risorse impiegate; - promuovendo il trasferimento delle conoscenze acquisite verso istituzioni di ricovero e cura, verso il personale, in un'ottica di aggiornamento e formazione permanente; - promuovendo, in collaborazione con altri enti, progetti sperimentali nelle materie rientranti nell'oggetto sociale. Nello svolgimento delle attivita' che costituiscono l'oggetto delle due divisioni operative, la societa' potra': - attivare laboratori, gruppi di lavoro, contratti di ricerca; - istituire borse di studio a favore di collaboratori e studiosi interessati alla ricerca scientifica nelle materie di interesse della societa', nonche' dei discenti dei corsi realizzati dalla societa', selezionandone i beneficiari tra quelli piu' capaci, meritevoli e disposti ad arricchire la propria esperienza recandosi anche fuori dal paese di residenza; - curare la redazione, la pubblicazione (in formato cartaceo o elettronico) e la distribuzione di volumi, di atti di convegni, di dispense e di periodici; - stipulare convenzioni e rapporti di collaborazione con istituzioni e centri di ricerca in italia ed all'estero; - partecipare a bandi, concorsi, avvisi pubblici nazionali ed internazionali inerenti le finalita' della societa'; - organizzare convegni, corsi e seminari ed altre iniziative di trasferimento delle conoscenze; - promuovere raccolte pubbliche di fondi in concomitanza di ricorrenze o campagne di sensibilizzazione. 2. La societa' potra' fare, inoltre, quanto opportuno e necessario per la realizzazione delle sue finalita' e quindi acquistare, affittare, vendere beni mobili, immobili, aziende, macchinari ed attrezzature di qualsiasi natura, compiere in forma diretta ed indiretta, tutte le operazioni commerciali, bancarie e finanziarie, ivi comprese l assunzione di obbligazioni e la concessione di avalli, di fidejussioni, di pegni, di ipoteche ed altre garanzie reali anche a favore di terzi, che abbiano attinenza, sia pure indirettamente, con l oggetto sociale e che possono facilitare il conseguimento e, nei limiti previsti dalla legge, assumere interessenze e partecipazioni in altre societa', enti ed organismi in genere che abbiano scopi analoghi e connessi ai propri. Potra', inoltre, nominare, assumere, licenziare il personale a seconda delle esigenze lavorative; istituire sedi secondarie sul territorio nazionale.
Parole chiave
Ricerca scientificaFormazioneSaluteRisorse umaneCommercio
Info Legali
Ragione sociale
Societa' Internazionale Di Formazione Srl
Codice Fiscale
82480643491
Partita IVA
82480643491
Sede legale
Via
Giuseppe Garibaldi,
374/A ,
67051,
Avezzano
(L'Aquila)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 85.59.20:
Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale