68.10.00:
Compravendita di beni immobili effettuata su beni propri
Dipendenti
882
Età
17 anni
Azienda operativa dal 2006
Esponenti
Azzurra Sala
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': a) l'assunzione di appalti di enti pubblici e privati relativi a costruzioni di qualsiasi genere e precisamente: 1- lavori di terra con eventuali opere connesse in muratura e cemento armato di tipo corrente, demolizione e sterri. 2 - edifici civili, industriali, monumentali, completi di impianti e di opere connesse e accessorie - opere murarie relative ai complessi per la produzione e distribuzione di energia. 3 - lavori di restauro. A) restauro di edifici monumentali; b) lavori e scavi archeologici. 4 - opere speciali in cemento armato. 5 - impianti tecnologici e speciali - impianti e lavori per l'edilizia scorporati dall'opera principale: a) impianti termici di ventilazione e di condizionamento; a1) gestione e manutenzione dei suddetti impianti; b) impianti igienici, idrosanitari, cucina, lavanderie, del gas e loro manutenzione; c) impianti elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi e simili e loro manutenzione; d) impianti di ascensori, scale mobili e trasportatori in genere; d1) gestione e manutenzione dei suddetti impianti; e) impianti pneumatici, impianti di sicurezza e loro manutenzione; f) fornita ed installazione di manufatti in: 1) metallo, legno, materiale plastiche; 2) materiali lapidei; 3) materiali vetrosi; g) tinteggiatura e verniciatura; h) fornitura in opera di isolamenti termici, acustici, antincendi, lavori di intonacatura e di impermeabilizzazione. 6 - costruzioni e pavimentazioni stradali, rilevati, aeroportuali e ferroviari. 7 - segnaletica e sicurezza stradale. 8 - pavimentazioni con materiali speciali. 9 - lavori ferroviari: a) lavori di manutenzione sistematica dell'armamento; b) lavori speciali del binario; c) impianti di sicurezza del traffico; d) impianti per la trascione elettrica; e) impianti di frenatura e automazione per stazioni di smistamento merci. 10- lavori idraulici: a) acquedotti, fognature, impianti di irrogazione; b) lavori di difesa e sistemazione idraulica; c) gasdotti, oleotti. 11 - lavori di sistamazione agraria, forestale e di verde pubblico. 12 - lavori speciali: a) impianti di sollevamento, di potabilizzazione, di depurazione delle acque; b) impianti di trattamento dei rifiuti. 13 - lavori marittimi: a) costruzioni di moli, bacini, banchine, ecc; b) lavori di drenaggio; c) manutenzione di apparecchiature portuali e pulizia di acque portuali. 14 - dighe. 15 - gallerie. 16 - impianti per la produzione e distribuzione di energia: a) centrali idrauliche; b) centrali termiche; c) centrali elettronucleari; d) impianti per la produzione di energia d afonti alternative, e) impianti elettrici per centrali; f) cabine di trasformazione; g) linee ad alta tensione; h) linee a media e bassa tensione; i) apparati vari; l) impianti esterni di illuminazione; m) linee telefoniche e opere connesse. 17 - carpenteria metallica 18 -impianti di telecomunicazioni. 19 - lavori ed opere speciali vari: a) rilevamenti topografici speciali; b) esplorazioni del sottosuolo con mezzi speciali; c) fondazioni speciali; d) consolidamento dei terreni e opere speciali nel sottosuolo; e) impermeabilizzazioni dei terreni; f) trivellazione e pozzi. 20 - fornitura, installazione e gestione di impianti e apparecchi di sollevamento e trasporto (gru, filovie, teleferiche, sciovie e similari). B) la costruzione, la trasformazione, ampliamento e gestione di alberghi, ristoranti, villaggi turistici a carattere residenziale o misti, autostelli, campeggi, rifugi, posti di ristoro, case per ferie ad uso collettivo, case di riposo per pensionati, impianti e stabilimenti termali, sportivi e ricreativi, slittovie, funivie, scuole di sci, agenzie ed uffici di viaggio ed informazioni e tutte quelle opere ed impianti altresi' connessi all'utilizzazione delle caratteristiche climatiche e paesaggistiche, ed in genere tutti i lavori che possano, comunque, interessare l'industria delle costruzioni edili, ivi comprese le costruzioni di edifici rurali, con la esecuzione in proprio dei lavori e/o con la collaborazione di terzi. C) la realizzazione e completamento di parcheggi polifunzionali, pubblici e privati e relative gestioni. D) l'assunzione di lavori in concessione da amministrazioni pubbliche o private. E) l'esecuzione in proprio di qualsiasi lavoro di costruzione edilizia. F) l'acquisto, la vendita e la permuta di aree, di terreni, di immobili, rustici e urbani sia pubblici che privati. G) la fabbricazione, tanto in proprio che in conto terzi, di ogni sorta di materiale, manufatto e/o conglomerato cementizio e/o bituminoso occorrente per la esecuzione delle opere indicate alle precedenti lettere, o di prefabbricati e precompressi, mediante creazione di appositi impianti, opifici, cantieri, tecnicamente organizzati, nonche' la gestione degli stessi, l'acquisizione di altri, le eventuali permute e/o alienazione. H) l'acquisto, la vendita, la permuta ed il noleggio a terzi di automezzi, di macchinari e di attrezzature tecniche di automezzi, di macchinari e di attrezzature tecniche occorrenti per le costruzioni indicate alle precedenti lettere. I) la progettazione e la direzione di lavori per conto proprio e/o di terzi delle opere di cui alla lettera a) e di ogni altra natura nel campo dell'ingegneria e dell'architettura. L) la raccolta differenziata e non, e lo smaltimento di rifiuti solidi urbani, rifiuti speciali e materie prime secondarie. In ogni caso ed in modo assoluto, i rapporti professionali inerenti alle attivita' di cui alla precedente lettera "i" saranno assunti da professionisti a cio' abilitati secondo la legge professionale. La societa' potra' assumere, sotto qualsiasi forma, partecipazioni ed interessenze in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo, affine, connesso o anche complementare al proprio e potra', altresi', far parte di consorzi e cooperative, il tutto nei limiti previsti e consentiti dalla legge per il tipo di societa' in oggetto. La societa', che potra' operare anche all'estero, per il raggiungimento dei suoi scopi, potra' accedere a tutte le agevolazioni legislative e creditizie previste dallo stato, dalla cee, dalla regione e da altri enti secondo le normative di legge vigenti e future nonche' ad ogni forma di contributo da parte di enti pubblici o privati; compiere tutti gli atti e concludere tutte le contrattazioni di natura immobiliare, mobiliare, industriale, finanziaria di natura passiva e bancaria ritenute necessarie o utili per la realizzazione degli scopi sociali e comunque direttamente o indirettamente attinenti ai medesimi; richiedere contributi in conto capitale, crediti a lungo e medio termine, crediti d'esercizio a condizioni e tasso agevolati, contributi sugli interessi, costituzioni di cauzione, rilascio di fideiussioni e garanzie varie; potra' far parte di istituti, associazioni ed organismi anche consortili in qualsiasi forma costituiti; partecipare a gare di appalto in qualsiasi modo indette, stipulando i relativi contratti; ricevere affidamenti da e stipulare convenzioni con qualsiasi ente sia pubblico sia privato, relativamente ad opere e servizi inerenti l'attivita' sociale. La societa' potra' compiere inoltre qualsiasi operazione mobiliare, immobiliare, commerciale, industriale e finanziaria (con espressa esclusione della raccolta del risparmio e di quelle ricadenti nell'ambito applicativo del d. L. 8/3/1991 n. 72 e successive modificazioni e integrazioni), comunque connessa, sia direttamente che indirettamente allo scopo sociale, ivi comprese le assunzioni di mutui, richiedere ed ottenere finanziamenti e prestiti regionali, nazionali e comunitari e ad ogni altro ente pubblico e privato, il tutto nel rispetto della normativa vigente in merito. La societa' potra' richiedere finanziamenti ai soci nel rispetto della normativa vigente in merito. La societa' potra' inoltre associarsi o consorziarsi nonche' assumere partecipazioni ed interessenze in altre societa', ditte e/o consorzi aventi scopo affine ed analogo al proprio e comunque ad esso connesso, sia direttamente che indirettamente, far parte di consorzi, di societa' consortili e di raggruppamenti d'impresa. Ove nella superiore elencazione fossero riscontrabili attivita' riservate per legge a soggetti muniti di necessari titoli professionali o autorizzazioni all'esercizio di specifiche attivita' in forza di particolari disposizioni di legge, la societa' dovra' demandare in ogni caso la esecuzione a questi, i quali operano sotto la loro responsabilita'. La societa', per il raggiungimento dei suoi scopi potra' accedere a tutte le agevolazioni legislative e creditizie previste dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale, nonche' ad ogni forma di contributo da parte di enti pubblici o privati.