Viale Degli Elimi, 44, 91013, Segesta, Calatafimi-Segesta (TP)
35.11.00:
Produzione di energia elettrica
Dipendenti
882
Età
~ 1 anno
Azienda operativa dal 2022
Esponenti
Leonardo Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto, le seguenti attivita': - la costruzione e gestione di impianti fotovoltaici, impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ibridi ed eolici sia ammessi al sistema di incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e sia per la vendita diretta nel mercato libero; - la costituzione di reti elettriche e comunita' elettriche; - la creazione di impianti condivisi per l'auto produzione di energia per il consumo immediato o per stoccarla in sistemi di accumulo; - la gestione di flussi con il gestore dei servizi energetici (gse) con facolta' di emettere i relativi titoli; in tal senso potra' essere titolare di concessioni e/o autorizzazioni comu-nali, provinciali, regionali, nazionali ed europee per lo svolgimento degli scopi suddetti e successivi; - lo studio, la ricerca, lo sviluppo, la progettazione, la realizzazione, revisione, installazione, gestione, manutenzio-ne e vendita di impianti, macchinari, attrezzature, tecnolo-gie, know how, brevetti nei settori energetico ed elettromec-canico; - la progettazione e la realizzazione di interventi mirati al risparmio energetico; - la progettazione e realizzazione di impianti per la produ-zione di energia da fonti alternative e/o rinnovabili; - la progettazione e realizzazione di componenti e/o prodotti mirati al risparmio energetico per applicazioni nei settori civili ed industriali; - l'offerta di servizi integrati per la realizzazione e l'e-ventuale successiva gestione di interventi di riduzione dei consumi di energia primaria assimilabili ai sensi dei decreti ministeriali e alle successive modifiche e integrazioni; - il commercio all'ingrosso ed al dettaglio di energia elet-trica e gas e la relativa attivita' di trading sui mercati in-ternazionali; - l'ideazione e il project management di sistemi di automazio-ne industriale, building automation e controllo di processo; - l'ideazione, la realizzazione e l'ottimizzazione di sistemi elettronici e, in particolare, di elettronica di potenza; - l'ideazione, il collaudo e la realizzazione di prototipi di circuiti elettronici, di apparecchiature e sistemi elettroni-ci; - la prestazione di servizi di realizzazione, ottimizzazione ed ingegnerizzazione di disegni elettronici ed elettrici con utilizzo di strumenti cad/cam; servizi di programmazione di componenti elettronici, microcontrollori, microprocessori e simili, gestione di reti informatiche locali o distribuite; - servizi di ideazione, integrazione, realizzazione, ingegne-rizzazione di software e firmware; - la commercializzazione, anche per conto terzi, di tutti i prodotti sopraindicati; - la prestazione alle imprese, di servizi e consulenza orga-nizzativa e direzionale, di marketing e politiche di vendita, di controllo gestionale e della produzione, di pianificazione, di elaborazione dati; - l'organizzazione e la gestione di corsi per la formazione e addestramento professionale, anche quadri e dirigenti di im-presa; - l'attivita' di produzione e commercializzazione di software; - la costruzione e l'esercizio di uno stabilimento industriale tecnicamente organizzato per la lavorazione del ferro e dei metalli; per la carpenteria metallica pesante e leggera; - installazione, ampliamento, trasformazione e manutenzione di impianti nonche' la costruzione di apparecchi per la produzione di energia alternativa; - la progettazione e costruzione di manufatti con edilizia tradizionale ed eco sostenibile con materiali innovativi; - lo sviluppo, la produzione, la gestione e commercializzazio-ne di prodotti e/o servizi innovativi ad alto valore tecnolo-gico nel settore delle tecnologie dell'informatica; sviluppo software innovativi, sistemi di gestione informatica sul web ed app per dispositivi mobili; - la progettazione, la gestione e la consulenza per creazione hardware, software ed applicazioni web innovative e ad alto valore tecnologico con assistenza tecnica connessa ai prodotti informatici innovativi ad alto valore tecnologico anche a mez-zo finanziamento pubblico e privato e controllo di gestione con particolare riferimento ai progetti innovativi e ad alto valore tecnologico; - la progettazione, la costruzione, l'installazione e la manu-tenzione di impianti di riscaldamento, condizionamento, refri-gerazione, ventilazione, elettrici civili ed industriali, tec-nologici per l'ambiente e l'ecologia e altri similari; commer-cio di bruciatori, caldaie, gruppi termici, pannelli solari, pompe di calore, condizionatori, apparecchiature per il freddo e articoli termo-tecnici in genere; - la progettazione e la realizzazione di strutture tecnicamen-te organizzate per la produzione di servizi di bonifica am-bientale, per l'ambiente e l'ecologia; - l'installazione, la trasformazione, l'ampliamento e la manu-tenzione di impianti idrosanitari e antincendio in ambito ci-vile e industriale, installazione impianti elettrici, elettro-nici, di sollevamento; - l'installazione, la trasformazione, l'ampliamento e la manu-tenzione di impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie, impianti per il trasporto e l'utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all'interno degli edifi-ci a partire dal punto di consegna del combustibile gassoso fornito dall'ente distributore, sia in ambito civile che indu-striale; - la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili, con particolare riferimento allo sfruttamento del biogas e biometano recuperato dai processi di digestione delle matrici organiche, della combustione e pirogassificazione delle bio-masse e di qualsiasi altra fonte di energia rinnovabile, rico-nosciuta come tale dalla legislazione vigente; - l'acquisto, la vendita, la permuta, la costruzione, la ri-strutturazione di beni immobili di qualunque natura anche fon-diaria, nonche' locazione in proprio (purche' non finanziaria) e la gestione degli immobili di cui la societa' a qualunque tito-lo, abbia la proprieta', altro diritto reale, anche di godimen-to, e/o la disponibilita'; - le attivita' turistiche legate alla navigazione marittima, quali la creazione e gestione di pontili con la locazione e vendita di imbarcazioni da diporto, con il relativo acquisto e la vendita di combustibili. Come attivita' secondaria, collegata alla realizzazione delle serre fotovoltaiche si prevede una attivita' di produzione agricola e/o agro-vivaistica, in particolare: - la coltivazione, la raccolta, la lavorazione, la trasforma-zione, la conservazione, il confezionamento, il condizionamen-to e la commercializzazione di frutta, ortaggi, funghi e di prodotti agricoli in genere o da essi derivati, sia freschi che conservati quali, solo a titolo esemplificativo e non esaustivo, confetture, conserve ed altro; - la realizzazione di strutture serricole su cui installare impianti fotovoltaici e/o impianti agro-fotovoltaici e/o im-pianti eolici su fondi propri o su fondi in locazione di lunga durata garantiti dal diritto di superficie; - la commercializzazione dei propri prodotti sia a livello lo-cale, regionale, nazionale e internazionale; - la conduzione di aziende agricole, di allevamento, ortoflo-rovivaistiche e di aziende agrituristiche; - l'acquisto di macchine ed attrezzi agricoli di vario genere e dimensioni, di impianti ed attrezzature mobili e fissi, del-le attrezzature necessarie per la produzione, la lavorazione, la commercializzazione, il condizionamento e la trasformazione di tutti i prodotti aziendali; - la costruzione e/o la conduzione di stabilimenti tecnicamen-te organizzati per le attivita' di cui ai superiori punti, ivi comprese le strutture serricole potendo comunque compiere tut-te le opere di miglioramento fondiario e di modifica agraria; - la realizzazione delle infrastrutture necessarie come strade poderali ed interpoderali, impianti di irrigazione nelle varie forme con annessa realizzazione di strutture, vasche e/o la-ghetti di raccolta; - la lavorazione, la trasformazione e la commercializzazione all'ingrosso ed al dettaglio di sistemi legati alla produzione e vendita di energia ricavata da scarti dell'agricoltura qua-li, a solo titolo esemplificativo e non esaustivo, biomasse, residui organici ed inorganici ed altro. - la lavorazione e trasformazione di prodotti, sottoprodotti e materiali di origine agricola per la vendita al dettaglio e/o all'ingrosso; - la lavorazione e trasformazione di prodotti, sottoprodotti e materiali di scarto di origine agricola per la vendita al dettaglio e/o all'ingrosso; - la realizzazione e gestione di impianti piu' o meno complessi per la lavorazione e la trasformazione di prodotti, sottopro-dotti e materiali di scarto di origine agricola, agroindu-striale e zootecnica, allo scopo di produrre prodotti finiti e semilavorati destinati ai settori alimentare, nutraceutico, cosmaceutico, cosmetico, veterinario; - l'acquisto e la gestione di agriturismi, strutture di turi-smo rurale adibite ad alberghi, villaggi turistici, autogrill, rifugi alpini, campeggi, stabilimenti balneari, bar, ristoran-ti, pizzerie e sale trattenimenti; - l'organizzazione di studi e ricerche, convegni, seminari, fiere per la pubblicizzazione e la valorizzazione dei propri prodotti; gestione di strutture e stazioni sperimentali nel campo dell'agricoltura in genere. Di tutte le attivita' predette la societa' potra' acquisire con-tratti in esclusiva per la vendita, esercitare attivita' di rappresentanza e/o franchising ed altro. La societa' potra' assumere, in conformita' alla disciplina nor-mativa e regolamentare vigente in materia, partecipazioni in altre societa' e imprese, italiane e/o estere nonche' il finan-ziamento e il coordinamento tecnico finanziario a favore delle societa' partecipate. Le attivita' predette potranno essere svolte con mezzi propri e/o avvalendosi di finanziamenti pubblici e/o privati e/o ban-cari e/o finanziari e/o accedendo ai finanziamenti comunali, provinciali, regionali, nazionali ed europei. La societa' puo' compiere tutti gli atti occorrenti per l'attua-zione dell'oggetto sociale, cosi', tra l'altro: - stipulare contratti di ricerca e sviluppo sia per conto pro-prio che per conto terzi, con enti privati, universita' e cen-tri di ricerca; - compiere operazioni commerciali ed industriali, ipotecarie ed immobiliari, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobi-liari; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - concedere fidejussioni, avvalli e garanzie reali a favore di terzi; - potra' inoltre in via non prevalente e nei limiti e modi po-tra' inoltre in via non prevalente e nei limiti e modi consen-titi dalle norme tempo per tempo vigenti, assumere interessen-ze, quote, partecipazioni anche azionarie in altre societa' o ditte aventi scopi affini o analoghi o comuni col proprio; - associarsi anche con altre imprese o societa' e costituire ed operare quale associata in associazione temporanea di impresa o in altre forme di aggregazione consentite dalla legge. Tutte tali attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel ri-spetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio. La societa' puo' compiere in via residuale tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, bancarie, mobiliari ed immobiliari ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, con esclusio-ne delle attivita' riservate per legge o regolamento a soggetti appositamente autorizzati o che richiedano particolari requi-siti non posseduti dalla societa'.