27.11.00:
Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici
Dipendenti
882
Età
21 anni
Azienda operativa dal 2002
Esponenti
Sofia Ferrari
L'azienda
Descrizione
Costituiscono oggetto sociale le attivita' di: - commercializzazione di macchine elettroniche ed elettromeccaniche con relativi supporti ed accessori; - produzione e sviluppo di hardware e software, da commercializzare e/o concedere in uso; - progettazione di applicazioni informatiche e telematiche, con annessa attivita' formativa; - assistenza tecnica, riparazione ed installazione di prodotti informatici e telematici; formazione tecnica e vendita in relazione ai suddetti prodotti; - agenzia e/o rappresentanza nel commercio di servizi e prodotti telematici, di macchine elettroniche ed elettromeccaniche, di prodotti hardware e/o software; - progettazione, installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione, in immobili agricoli, civili ed industriali, di impianti elettrici, impianti elettronici, impianti di riscaldamento e di climatizzazione, impianti idrosanitari, impianti per il trasporto e l'utilizzazione del gas, impianti di sollevamento cose e persone, impianti di protezione antincendio, impianti per la produzione di energia da fonti alternative e/o rinnovabili; - progettazione, produzione, commercializzazione in conto proprio, nonche' rappresentanza ed agenzia nella commercializzazione per conto terzi di apparecchi elettrici, nonche' di macchinari ed impianti per la generazione civile e/o industriale di energia elettrica, compresi quelli che sfruttano fonti alternative e/o rinnovabili; - progettazione, costruzione, gestione, commercializzazione in conto proprio, nonche' rappresentanza ed agenzia nella commercializzazione per conto terzi di impianti per produrre, trasportare, distribuire energia elettrica, ed erogazione dei relativi servizi; - produzione, generazione e commercializzazione di energia elettrica; - acquisto di energia elettrica da terzi produttori e/o distributori con finalita' di cessione a terzi utilizzatori e/o distributori; - progettazione, costruzione, gestione, commercializzazione in conto proprio, nonche' rappresentanza ed agenzia nella commercializzazione per conto terzi di impianti per produrre, trasportare, distribuire gas, anche liquefatti, ed erogazione dei relativi servizi; - acquisto di gas, anche liquefatti, da terzi produttori e/o distributori con finalita' di cessione a terzi utilizzatori e/o distributori; - progettazione, costruzione, gestione, commercializzazione in conto proprio, nonche' rappresentanza ed agenzia nella commercializzazione per conto terzi di impianti per il teleraffreddamento, teleriscaldamento o per la produzione combinata di calore ed energia elettrica; potra' essere svolta anche la gestione dei relativi servizi di distribuzione per ogni uso. Con riguardo a tutte le possibili attivita' che costituiscono l'oggetto sociale si precisa che l'attivita' di progettazione e' strettamente finalizzata all'installazione e/o alla costruzione degli impianti, con espressa esclusione di qualsiasi attivita' di mera progettazione professionale a favore di terzi. La societa' potra', inoltre, compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, industriali, finanziarie necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale; potra' contrarre mutui ed affidamenti in genere, normali, agevolati, fondiari e regolati da leggi speciali; rilasciare a terzi e/o nell'interesse di terzi garanzie reali e personali o fideiussioni, cosi' come ricevere dette garanzie; esercitare la locazione non finanziaria di beni mobili strumentali e di beni immobili, cedere o assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa', enti costituiti o costituendi, imprese aventi scopo analogo, affine o connesso al proprio; concedere in affitto l'azienda o complessi aziendali relativi a singoli rami d'impresa. Le partecipazioni che dovessero essere acquisite, non potranno avere carattere prevalente rispetto all'oggetto sociale e dovranno essere mantenute nei limiti di cui all'art. 2361 c. C. . E' tassativamente escluso l'esercizio di attivita' per compiere le quali occorra la preventiva autorizzazione ministeriale, l'iscrizione in albi professionali o capitali sociali minimi per lo svolgimento dell'attivita' di raccolta e/o sollecitazione del pubblico risparmio, le attivita' di cui al d. Lgs. 415/96 e di cui all'art. 106 del d. Lgs. 385/93 nei confronti del pubblico e ogni attivita' vietata dalla vigente e futura legislazione.