Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Solenova Srl Società Benefit, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
- la progettazione, consulenza, installazione, trasformazione, riparazione, manutenzione, conduzione, fornitura e commercio all'ingrosso, al dettaglio e on -line, sia in italia che all'estero, di: impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, di pannelli solari per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda, di impianti eolici, di impianti termoidrosanitari, di impianti geotermici, di impianti a pompa di calore e di impianti termodinamici, di centrali idroelettriche e a biomasse, di apparati in genere per la produzione, cogenerazione, trasmissione, distribuzione e accumulo dell'energia elettrica e termica, fatta avvertenza che gli impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili potranno far parte di configurazioni di autoconsumo per la condivisione di energia rinnovabile (cacer) previste dal decreto n. 414 del ministero dell'ambiente e sicurezza energetica (mase) del 7 dicembre 2023, per le quali configurazioni la societa' potra' rivestire il ruolo di "produttore terzo"; - l'offerta di ogni attivita' e la relativa consulenza finalizzate alla promozione ed alla creazione di configurazioni di autoconsumo per la condivisione di energia rinnovabile (cacer) previste dal decreto n. 414 del ministero dell'ambiente e sicurezza energetica (mase) del 7 dicembre 2023 e secondo i canoni e lo spirito della direttiva ue 2018/2001 (red ii); - la progettazione, installazione, consulenza, trasformazione, riparazione, manutenzione, fornitura e vendita, sia in italia che all'estero, di impianti di illuminazione, di impianti elettrici ed elettronici in genere, di antenne, di impianti di riscaldamento e climatizzazione, di impianti di protezione da scariche atmosferiche, di impianti di protezione antincendio, antifurto, sicurezza, telecontrollo e sorveglianza; - l'offerta di servizi energetici integrati dalla progettazione, all'istallazione, alla manutenzione e alla gestione degli impianti, realizzando interventi globali di risparmio energetico, basati sull'incremento dell'efficienza energetica degli impianti, in ambito industriale, nel terziario e per il settore abitativo, secondo i canoni e le filosofie della direttiva 2006/32/ce e secondo i canoni e le filosofie indicate in sede europea e nel decreto legislativo n. 115/2008 con particolare riferimento alla pmi (piccole medie imprese) ed agli utenti finali operanti su tutto il territorio nazionale; i servizi di diagnosi energetica, audit energetico, progettazione dell'intervento, procacciamento dei fondi per il finanziamento, stesura del contratto, messa in opera, fornitura di energia, gestione e manutenzione, monitoring (monitoraggio dei flussi), e verifica possono essere gestiti dalla societa' in prima persona o essere dati in outsourcing (appalto); - la realizzazione di interventi nel campo energetico mirati alla riduzione dei consumi, all'uso razionale dell'energia, all'impiego delle risorse energetiche rinnovabili ed alla conservazione del patrimonio immobiliare, ambientale e naturale ai fini del conseguimento di uno sviluppo sostenibile del territorio; - l'attivita' di intermediazione e di consulenza nel settore dei servizi di fornitura di energia elettrica e gas, telecomunicazioni e telefonia, di procacciamento d'affari e di segnalazione di opportunita' di business nel settore delle energie rinnovabili e di efficientamento; - la pubblicazione di libri, riviste, articoli, contenuti vari su internet relativi all'oggetto sociale, con l'espressa esclusione della pubblicazione di giornali quotidiani; - l'assunzione di rappresentanze in genere nei settori di attivita' sopra indicati, la cessione o l'acquisto in licenza di marchi e brevetti e tecnologie in genere, con riferimento all'oggetto sociale. La societa' per il raggiungimento dello scopo sociale potra' svolgere in via diretta e/o attraverso societa' ed enti di partecipazione attivita' nel campo della ricerca, produzione, approvvigionamento e trasporto, trasformazione, distribuzione, acquisto, vendita, utilizzo e recupero delle energie provenienti da fonti rinnovabili ed esauribili, ivi inclusi i sistemi logistici integrati e la conservazione del patrimonio immobiliare ed ambientale, promuovendo anche le capacita' professionali e d'impresa esistenti sul territorio perseguendo la riduzione ed il contenimento dell'inquinamento e la conseguente ricerca e acquisizione di tecnologie adatte allo scopo; nell'ambito dell'oggetto sociale e nel rispetto di norme inderogabili di legge e con l'esclusione di attivita' per le quali esistono espresse riserve di legge, la societa' potra' anche: * svolgere attivita' di studio, consulenza, progettazione e controllo nell'esecuzione dei lavori ed opere nonche' assumere iniziative dirette alla costituzione o alla partecipazione in altri enti e/o fondazioni e/o associazioni, se consentito dalla legge; * promuovere e realizzare l'ottimizzazione dei consumi energetici mediante le tecniche del "t. P. F. " (third party financing o finanziamento tramite terzi) e del "p. F. " (project financing o finanza di progetto) per ottenere la riduzione della domanda energetica, l'impiego delle risorse energetiche rinnovabili e la riduzione delle emissioni inquinanti; * sviluppare, promuovere e partecipare ad accordi con i soggetti finanziari e bancari, pubblici e privati, al fine di agevolare l'accesso al credito per i soggetti che vogliano sviluppare interventi anche sulla base del t. P. F. E del p . F. Come pure promuovere e sviluppare l'accesso alle fonti di finanziamento derivanti da programmi comunitari, fondi nazionali e regionali, ivi inclusi tutti gli strumenti di ingegneria finanziaria in accordo alla legislazione regionale, nazionale e comunitaria; * promuovere e gestire direttamente o indirettamente, anche mediante corsi di formazione specialistici e convegni, la formazione di professionalita' gia' esistenti e la creazione e formazione di professionalita' nuove nel settore dell'energia, e tutelare le capacita' occupazionali nel settore a favore preferibilmente di pmi (piccole medie imprese), aziende artigiane, cooperative di produzione o di servizi, aziende di trasformazione agricola e comunque imprese sotto qualsiasi forma costituite ovvero in via di formazione o costituzione, nonche'' a professionisti, operanti sul territorio provinciale, nel territorio regionale e nazionale; * promuovere e attivare i meccanismi di finanza innovativa, aggregativi dei risultati conseguiti creando, ove se ne presenti l'opportunita' e nei limiti fissati dalle leggi vigenti, uno o piu' fondi ambientali alimentati dai meccanismi di finanza innovativa, da dedicare alla diffusione dei concetti e della cultura del risparmio energetico in senso lato; * promuovere e realizzare l'aggregazione in tutte le forme di legge consentite, di soggetti interessati al conseguimento del risparmio, dell'efficienza energetica e dell'impiego delle risorse energetiche rinnovabili; * organizzare, progettare, gestire, installare e verificare sistemi sia energetici che logistici e relativi servizi ausiliari, in proprio o tramite professionalita' e/o aziende terze; * fornire servizi reali, assistenza e consulenza tecnica, progettuale, amministrativa, organizzativa, legale e finanziaria, finalizzati, tra l'altro, a studio, progettazione, pianificazione, gestione di servizi per l'osservazione , rilevamento, monitoraggio dell'ambiente in cui operano le produzioni o utilizzazioni energetiche logistiche; * concedere in uso gratuito o remunerativo, sotto qualsiasi forma contrattuale, beni utili o necessari al perseguimento del risparmio energetico, all'uso razionale dell'energia, all'impiego di risorse energetiche rinnovabili ed al risanamento ambientale; * operare nel mercato elettrico italiano per la gestione delle attivita' connesse ai titoli di efficienza energetica (tee - certificati bianchi), ai certificati verdi e ai certificati derivanti dalla normativa sull'"emission trading system" (sistema di scambio di emissioni); * espletare l'attivita' di formazione e consulenza a favore di terzi per il conseguimento dei tee - certificati bianchi, certificati verdi e certificati derivanti dalla normativa sull'"emission trading system" (sistema di scambio di emissioni); * progettare, organizzare e realizzare gli impianti e le reti necessari o comunque funzionali o correlati allo svolgimento dei suddetti servizi costituenti l'oggetto sociale; * effettuare ricerche, sperimentare ed acquisire nuove tecnologie afferenti al proprio oggetto sociale nonche' vendere ed apporre brevetti su dette tecnologie ; * promuovere ed organizzare aree destinate all'insediamento di nuove attivita' produttive, di strutture e infrastrutture per centri direzionali e di riqualificazione urbana, per centri di servizi coordinati, per centri di studi e ricerche, per infrastrutture o insediamenti abitativi, ricettivi, congressuali e sociali introducendo in esse, progettazione, fornitura, installazione e gestione di impianti energetici anche nelle forme del "chiavi in mano" e della successiva totale gestione e manutenzione, ricercandone la pianificazione finanziaria e l'ottimizzazione di esercizio; * compiere tutte le attivita' connesse alla ottimizzazione, razionalizzazione dell'utilizzo dell'energia, della logistica e dell'impiego diffuso delle risorse energetiche rinnovabili in ottemperanza all'art. 31 del decreto legislativo n. 112/1998, alla legge n. 10/1991 nonche' al d. P. R. N. 412/1993 e loro successive modificazioni o integrazioni. La societa' potra' partecipare a gare d'appalto, licitazioni e trattative private con enti pubblici o privati. La societa' potra' inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, industriali , mobiliari ed immobiliari, ritenute necessarie o utili dall'organo amministrativo per il raggiungimento dello scopo sociale ed in tale ambito, in via non prevalente e non nei confronti del pubblico, potra' inoltre compiere qualunque altra operazione ed assumere partecipazioni in altre societa' aventi oggetto analogo o comunque connesso al proprio e compiere operazioni finanziarie, espressamente compresa la concessione, anche ad istituti bancari, di avalli, fidejussioni, pegni, ipoteche, e comunque la prestazione di ogni sorta di garanzie, sia di natura reale che obbligatoria, il tutto nel rispetto dei limiti e dei divieti sanciti da norme inderogabili di legge ed in particolare con esclusione dello svolgimento di qualunque attivita' qualificata come "finanziaria" nei confronti di qualsiasi soggetto. Senza eccezione o riserva alcuna da parte dei soci, devono ritenersi comunque escluse dall'oggetto sociale quelle attivita' sopra specificate per le quali norme inderogabili di legge, presenti o future, richiedono una diversa forma e/o struttura sociale ovvero modalita' di esercizio in via esclusiva ovvero che vengono esercitate solo dagli iscritti in albi professionali, ovvero, infine, che comunque non possono essere esercitate dalla presente societa'. Disposizioni in materia di societa' benefit in qualita' di societa' benefit, ai sensi e per gli effetti della legge n. 208 del 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384 (di qui in avanti legge n. 208/2015), la societa' intende perseguire una o piu' finalita' di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunita', territori e ambiente, beni ed attivita' culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Nell'esercizio delle sue attivita' economiche, la societa' persegue obiettivi di beneficio comune, agendo in maniera responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti delle persone, delle comunita', dei territori e dell'ambiente, nel rispetto delle disposizioni di legge e dei principi di responsabilita' sociale d'impresa; tali obiettivi includono: - la promozione, la diffusione, l'azione come soggetto incubatore e produttore terzo di comunita' energetiche rinnovabili (cer) che si configurano come un pilastro fondamentale della transizione energetica in italia, in grado di apportare significativi vantaggi sul piano ambientale, economico e sociale. Le comunita' energetiche rinnovabili non solo promuovono la sostenibilita', ma costituiscono anche un'opportunita' per la creazione di nuove dinamiche di coesione sociale e di partecipazione attiva; - la promozione, la diffusione, l'azione come soggetto incubatore e produttore terzo, dell'autoconsumo diffuso favorendo la produzione e il consumo condiviso di energia rinnovabile a livello locale. Questi modelli innovativi non solo contribuiscono alla riduzione delle emissioni di co2, ma offrono anche un'opportunita' concreta di riduzione dei costi energetici e di maggiore indipendenza dalla rete tradizionale; - la riduzione delle emissioni di gas serra generate dalle attivita' produttive e logistiche, con programmi di compensazione carbonica quali la piantumazione di alberi e altre iniziative di riforestazione, in linea con gli obiettivi di sostenibilita' ambientale a livello globale; - il supporto a iniziative di beneficenza e a progetti di sviluppo sostenibile, contribuendo attivamente al miglioramento delle condizioni sociali e ambientali sia a livello locale che globale. Attraverso queste azioni, la societa' si impegna a operare non solo per il profitto, ma anche per il progresso sociale e ambientale, rafforzando il suo ruolo di attore responsabile nel tessuto economico e sociale.
Parole chiave