la societa' ha per oggetto, nei limiti consentiti dalla legge, le seguenti attivita': - progettazione (generale e di dettaglio), realizzazione, manutenzione e gestione, per proprio conto e/o per conto di terzi, incluse le necessarie attivita' prodromiche e conseguenti, di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni e/o concessioni amministrative previste dalla vigente normativa di settore; - assistenza tecnica e commerciale per l'approvvigionamento di materie prime necessarie per la alimentazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; - assistenza tecnica e commerciale finalizzata alla richiesta e all'ottenimento di finanziamenti per le attivita' sopra indicate, anche attraverso operazioni di project financing, presso istituti di credito; - formazione del personale per la gestione e manutenzione degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; - attivita' di consulenza ed assistenza tecnica, di promozione, di studio nonche' di organizzazione e gestione di corsi per la diffusione e l'applicazione delle conoscenze scientifiche, tecnologiche, gestionali ed organizzative nei campi di proprio interesse, compresa la diffusione ed il trasferimento di tecnologie a minor impatto ambientale; - studi di fattibilita' (incluse le analisi anemologiche, geologiche, geotecniche e morfologiche) ed elaborazione dei relativi risultati, progettazioni e valutazioni di congruita' tecnico-economica per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile; - gestione dei servizi preordinati alla tutela, conservazione, valorizzazione della qualita' ambientale senza vincoli di territorialita'. La societa' potra' inoltre compiere ogni attivita' affine, o complementare alle precedenti, fermo restando che le attivita' sopradette: non potranno essere esercitate contemporaneamente ove sussistano incompatibilita' fissate dalla legge; non potranno essere esercitate in contrasto con le norme che regolano l'esercizio delle attivita' professionali in genere e in particolare delle attivita' professionali protette, ne' con le norme che fissano riserve di attivita'. La societa' puo' compiere tutto quanto occorrente ad esclusivo giudizio dell'organo amministrativo, per l'attuazione dell'oggetto sociale e cosi' tra l'altro: compiere operazioni finanziarie (con esclusione di quelle di cui al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e quindi al solo fine di conseguire gli scopi sociali, in modo non esclusivo e non nei confronti del pubblico), commerciali, ipotecarie ed immobiliari, compresi l'acquisto, la permuta e l'alienazione di beni mobili anche registrati, immobili e diritti immobiliari; concedere fideiussioni, avalli e garanzie reali a favore di terzi, nei limiti della vigente normativa in materia; ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento, nonche' di leasing passivo con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali e personali; nonche' assumere partecipazioni ed interessenze in enti, societa' e imprese in genere aventi finalita' affini o complementari alla propria, partecipare a consorzi o raggruppamenti di imprese. La societa' e' finalizzata ad iniziative produttive nel territorio nazionale, pertanto, ricorrendone i presupposti legali, potra' chiedere tutte le agevolazioni finanziarie, contributive, fiscali ed economiche previste dalle leggi dello stato, regionali, dalle normative europee.
Parole chiave
Bene immobileTecnologiaNorma giuridicaAmbiente (biologia)Economia