Via Quintino Sella, 115, 94019, Valguarnera Caropepe (EN)
47.99.10:
Commercio al dettaglio di prodotti vari, mediante l'intervento di un dimostratore o di un incaricato alla vendita (porta a porta)
Dipendenti
882
Età
9 anni
Azienda operativa dal 2014
Esponenti
Tommaso Ricci
L'azienda
Descrizione
Articolo 3 - scopo mutualistico. 3. 1 la cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata e lo scopo che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata, continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. La cooperativa, nello svolgimento della propria attivita' si avvale, prevalentemente, delle prestazioni lavorative dei soci. La cooperativa potra' svolgere le proprie attivita' avvalendosi anche delle prestazioni lavorative di soggetti diversi dai soci. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali, come disposto dalla legge. 3 aprile 2001, n. 142 e successive modificazioni ed integrazioni, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione italiana. La tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia degli statuti sociali e dei regolamenti. La cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualita' prevalente, ai sensi dell'art. 2514. La gestione sociale deve essere orientata al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente di cui agli articoli 2512 e 2513 del codice civile. La cooperativa si propone, altresi', di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. Per cio' stesso la cooperativa puo aderire alle associazioni cooperative e mutue ed ai loro organismi periferici nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale. La cooperativa potra' aderire ad altri organismi economici o sindacali che si propongano iniziative di attivita' mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro o di servizio. La cooperativa inoltre si propone per la elevazione culturale dei soci e loro familiari proponendo attivita' ricreative in genere e mutualistiche, direttamente o istituendo apposite sezioni rette da regolamenti per la gestione di eventuali fondi assegnati a tali scopi. Articolo 4 - oggetto sociale. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto: 1) la vendita diretta alle famiglie di prodotti alimentari confezionati da terzi e provenienti soprattutto dall'agricoltura siciliana, tramite la costituzione di una rete di vendita porta a porta, da poter effettuare in tutto il territorio europeo; 2) la commercializzazione di prodotti alimentari confezionati da terzi, da vendere ai soggetti che ulteriormente li manipolano, come bar, pizzerie, ristoranti, alberghi, catering, etc. Da effettuare il tutto il territorio europeo; 3) la commercializzazione di prodotti alimentari confezionati da terzi direttamente alle famiglie residenti all'estero, attraverso la costituzione di riferimenti presso le comunita' di emigrati all'estero; 4) la commercializzazione di prodotti no-food, come prodotti per l'igiene della persona e della casa e materiale di consumo per la casa da parte delle famiglie, che abbiano la caratteristica di essere prodotti in sicilia e salvaguardando le caratteristiche di vendita di cui al punto 1; 5) ogni attivita' di rappresentanza di tutti i prodotti commercializzati dalla societa'; 6) il trasporto in proprio di quanto commercializzato dalla societa'; 7) la partecipazione a fiere, anche internazionali, sagre e quant'altro necessario per far conoscere l'attivita' della societa', le sue caratteristiche ed i prodotti che commercializza; cosi' come anche, in accordo con la rete vendita, potranno essere organizzate: mostre locali gastronomiche, sagre dei prodotti tipici locali; degustazioni dei prodotti commercializzati, anche con incontri con nuclei familiari; 8) la commercializzazione dei prodotti di cui sopra puo' avvenire con marchio proprio o con i marchi delle stesse aziende produttrici. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 1. 1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La societa' puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale la cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'art. 2545 septies c. C. Per lo svolgimento dell'attivita' istituzionale ed il raggiungimento degli scopi sociali, la cooperativa potra' ancora: - stipulare convenzioni con enti locali, pubblici o privati; - stipulare convenzioni con personale specializzato, ove non ve ne sia disponibile tra i soci, con comprovati motivi funzionali della societa'; - provvedere all'istruzione cooperativistica, e professionale anche mediante l'istituzione di corsi di aggiornamento, orientamento, addestramento, qualificazione, riqualificazione e perfezionamento; - compiere ogni azione mutualistica e scegliere in genere tutte le attivita' utili al raggiungimento degli scopi sociali; - aderire a societa' e consorzi tra cooperative aventi finalita' analoghe o comunque congruenti; - compiere tutte le operazioni di ordine tecnico, finanziario, mobiliare e immobiliare, necessari per il raggiungimento dei fini sociali; - accettare lasciti e donazioni; - assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in altre imprese cooperative e non; - aprire conti correnti; - emettere cambiali; - assumere mutui ipotecari, riscuotere mandati, quietanze liberatorie in genere. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine agli scopi sociali sopra elencati, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria - come attivita' comunque non prevalente e per il miglior conseguimento dell'oggetto sociale, necessarie o utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque, sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi. La cooperativa inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potra' istituire una sezione di attivita' disciplinata da apposito regolamento per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini dell'oggetto sociale. Per il conseguimento di tutti gli scopi sopradetti, la cooperativa potra', infine, usufruire di contributi, sussidi, finanziamenti agevolati e di tutte le provvidenze in genere statali, regionali, comunitarie e di ogni altro ente.
Parole chiave
Società cooperativaFamigliaCommercioMutualismoCasa
Info Legali
Ragione sociale
Sologustidisicilia Soc. Cooperativa
Codice Fiscale
25983519153
Partita IVA
25983519153
Sede legale
Via
Quintino Sella,
115 ,
94019,
Valguarnera Caropepe
(Enna)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 47.99.10:
Commercio al dettaglio di prodotti vari, mediante l'intervento di un dimostratore o di un incaricato alla vendita (porta a porta)