3. 1 la societa' ha per scopo l'acquisto, a titolo definitivo ed a fini di recupero, di crediti o portafogli di crediti in sofferenza (non performing loans) che siano di proprieta' di banche o di altri intermediari sottoposti alla vigilanza della banca d'italia, cosi' come disciplinato e nel rispetto dell'art. 2, numero 2) del decreto del ministero dell'economia e delle finanze del 2 aprile 2015, n. 53, e comunque con esclusione di qualsiasi attivita' finanziaria nei confronti del pubblico. La societa' potra', tra l'altro, per lo svolgimento dell'attivita' di cui sopra: - assumere mandati e compiere ogni operazione per la gestione, la cogestione, lo smobilizzo, l'incasso di crediti propri, anche coattivo, nel rispetto della normativa di volta in volta vigente; - effettuare valutazioni, anche per conto di terzi, di crediti e/o portafogli di crediti, anche di tipo non performing , di partecipazioni in societa' di qualsiasi tipo, di aziende, di rami d'azienda, di fondi immobiliari di qualsiasi genere, nonche' di ogni altro bene materiale o immateriale di natura commerciale e suscettibile di una valutazione economica; - effettuare, anche per conto di terzi, studi, ricerche di mercato, verifiche catastali, valutazioni tecniche e commerciali di beni immobili di qualsiasi natura e svolgere attivita' di assistenza e consulenza in campo immobiliare, anche con riferimento a diritti edificatori e a diritti reali e di godimento. 3. 2 essa potra' compiere tutte le operazioni finanziarie, immobiliari, mobiliari e di locazioni di immobili, ritenute utili e necessarie per il conseguimento dell'oggetto sociale. 3. 3 tutte le suddette attivita' sono da svolgersi nei limiti e nel rispetto delle norme vigenti che ne disciplinano l'esercizio, nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate o necessitanti particolari autorizzazioni.
Parole chiave
Bene immobileNorma giuridicaCommercioNaturaDiritto reale