La societa' ha per oggetto: -l'attivita' di servizi di ristorazione in genere; -l'attivita' di catering; -l'organizzazione di pranzi nuziali, cerimonie di qualsiasi tipo e banchetti in genere; -la gestione di bar, ristoranti, locali per intrattenimento, spettacolo e ballo, alberghi, pensioni, rosticcerie, pizzerie, tavole calde, friggitorie, birrerie e paninoteche, gelaterie, pasticcerie, trattorie, osterie, pizzerie a taglio con relativa somministrazione e da asporto; -la somministrazione di alimenti e bevande analcoliche, alcooliche e superalcoliche; -la produzione e la vendita al minuto di pietanze calde e fredde nonche' di pietanze ed alimenti inerenti alle attivita' sopra elencate, con precisazione che la suddetta vendita potr avvenire con prodotti sia confezionati sia non confezionati ed in ogni caso potra' essere effettuata al pubblico nonch ad enti pubblici e privati; -l'esercizio, sia per conto proprio sia per conto terzi, dell'attivita' turistica, agrituristica, turistico-alberghiera; -l'organizzazione di attivita' ricreative e culturali; la realizzazione di campagne pubblicitarie in ordine alla propria attivita' nonche' la relativa diffusione sia presso gli immobili gestiti direttamente sia presso altri luoghi e siti; -la rivendita di giornali, riviste, quotidiani e libri; -l'ideazione, il coordinamento, l'organizzazione e la gestione di festivals, ivi compresi quelli stagionali, di concorsi ed ogni altro tipo di spettacolo musicale anche per conto terzi (enti ed istituzioni pubbliche o private e privati). Il tutto sia in territorio nazionale che all'estero. La societa' potra' avvalersi di rappresentanti, esclusivisti e non, con o senza deposito. Tutte le attivita' di cui all'oggetto sociale potranno essere svolte, anche in collaborazione con terzi, sia in italia che all'estero, tanto direttamente quanto per conto terzi, ed anche mediante la stipula di ogni opportuno accordo di collaborazione. La societa' potra', infine, compiere, nel rispetto della normativa vigente (in particolare le leggi 1 e 197 del 1991, il decreto legislativo 385 del 1993, le deliberazioni del comitato interministeriale per il credito ed il risparmio), tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari, necessarie od utili per il perseguimento dell'oggetto sociale, ivi compresa: -l'assunzione di partecipazioni ed interessenze in altre societa', imprese, enti, consorzi, aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio; -la prestazione di fideiussioni, avalli, concessioni di garanzie personali e reali, anche per le obbligazioni di terzi, ed anche nei confronti di banche od istituti di credito, enti pubblici e privati; -cessioni, rilievi, ed assunzioni di obbligazioni di terzi o nell'interesse di terzi, nei confronti di chiunque. La societa' potra', infine, accedere ad ogni forma di finanziamento e contributo a carattere nazionale, regionale ed europeo per la gestione degli impianti e per lo svolgimento della propria attivita' e fruire di eventuali agevolazioni previste dalle leggi statali e regionali in materia.