Sport Popolare - Società Consortile Polisportiva Diletta...
Viale Giuseppe Mazzini, 51, 03100, Frosinone (FR)
85.51.00:
Corsi sportivi e ricreativi
Dipendenti
882
Età
6 anni
Azienda operativa dal 2017
Esponenti
Sofia Romano
L'azienda
Descrizione
La societa' e' senza fini di lucro ed esercita in via stabile e principale una o piu' attivita' d'impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalita' civiche, solidaristiche e di utilita' sociale, adottando modalita' di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il piu' ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle sue attivita'. In particolare la societa' svolge le seguenti attivita' d'impresa di interesse generale di cui all'art. 2 d. Lgs. 112/2017, e precisamente: - lett. C) prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del presidente del consiglio dei ministri del 14 febbraio 2001, pubblicato nella gazzetta ufficiale n. 129 del 6 giugno 2001, e successive modificazioni; lett. D) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonche' le attivita' culturali di interesse sociale con finalita' educativa; - lett. I) organizzazione e gestione di attivita' culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attivita', anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato, e delle attivita' di interesse generale di cui al presente articolo; - lett. M) servizi strumentali alle imprese sociali o ad altri enti del terzo settore resi da enti composti in misura non inferiore al settanta per cento da imprese sociali o da altri enti del terzo settore; - lett. P) servizi finalizzati all'inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone di cui al comma 4; - lett. U) organizzazione e gestione di attivita' sportive dilettantistiche; - lett. V) riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalita' organizzata. 2. Specificatamente, la societa' ha per oggetto principale l'organizzazione e la gestione di attivita' sportive dilettantistiche svolte attraverso la diffusione e la pratica sia agonistica che didattica che di propaganda dello sport in genere, ed in particolare della disciplina del nuoto, della pallanuoto, dei tuffi, del nuoto sincronizzato, del salvamento, del nuoto pinnato, del nuoto subacqueo, del triathlon, della ginnastica in acqua, dell'acquabike, della ginnastica, della cultura fisica, del fitness, della danza, del calcio, del calcetto, del calciotto, del tennis, del tennis da tavolo, dello sci, dell'atletica leggera, della pallavolo, della pallacanestro, della palla a mano, dell'equitazione, delle arti marziali, della ginnastica generale e correttiva, dello yoga e pratiche affini, della danza ed affini, del tiro con l'arco e comunque di ogni altra disciplina sportiva e pratiche affini, nonche' di ogni altra disciplina sportiva olimpica, paralimpica e non, invernale o estiva, outdoor o indoor, anche tra persone diversamente abili. La societa' potra' inoltre gestire attivita' socio-sanitarie e/o sanitarie connesse alla pratica sportiva, quali poliambulatori, centri e presidi fisioterapici e di riabilitazione fisica, laboratori di analisi cliniche e strumentali, visite specialistiche e test di valutazione diagnostico-funzionale. La societa' si avvarra' per questo dell'opera di professionisti medici i quali saranno responsabili della direzione sanitaria e tecnica dei servizi e delle strutture, oltre che di personale paramedico. 3. La societa' opera attraverso: a) l'organizzazione di attivita' didattiche per l'insegnamento, l'aggiornamento e il perfezionamento nelle attivita' sportive dalla stessa promosse; b) l'assunzione in proprio della gestione di impianti sportivi aventi finalita' scolastiche, educative, didattiche, formative e/o ricreative polivalenti, compreso l'esercizio di tutte le attivita' complementari collegate quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la conduzione di bar, ristoranti e spacci di prodotti sportivi, posti all'interno degli impianti stessi e/o ad essi connessi; c) la gestione e/o la ristrutturazione in economia e/o mediante appalto, concessione o project financing, di impianti sportivi e degli esercizi ad essi collegati; d) la gestione di servizi di riabilitazione fisica e motoria, anche di natura socio-sanitaria e/o sanitaria; e) l'organizzazione di manifestazioni sportive dilettantistiche, agonistiche, amatoriali, divulgative e/o promozionali, secondo le norme deliberate dagli organi federali competenti; f) la promozione e la formazione di squadre per la partecipazione a gare e manifestazioni sportive nazionali ed internazionali, in base ai regolamenti specifici; g) la formazione e l'aggiornamento tecnico-sportivo dei propri atleti e tecnici. 4. La societa' opera inoltre con finalita' e con l'osservanza delle norme e delle direttive del cio e del coni, delle federazioni sportive nazionali e internazionali e/o degli enti di promozione sportiva di appartenenza. La societa' accetta di conformarsi alle norme e alle direttive del coni e della federazioni competenti. Per conseguenza, costituiscono parte integrante del presente statuto le norme contenute nello statuto e nei regolamenti federali nella parte relativa all'organizzazione ed alla gestione delle societa' affiliate. 5. In particolare, la societa' per se' e per i propri soci prende atto ancora che condizione indispensabile per essere socio d'essa societa' e' un'irreprensibile condotta morale, civile e sportiva. 6. Per l'attuazione dell'oggetto sociale sopra riportato e la realizzazione degli scopi precisati nei commi precedenti, la societa' potra' inoltre: a) compiere ogni operazione di carattere mobiliare, immobiliare e finanziario che fosse ritenuta utile, necessaria e pertinente, ed in particolare quelle relative alla costruzione, all'ampliamento, all'attrezzamento ed al miglioramento di impianti sportivi, ivi compresa l'acquisizione delle relative aree, nonche' l'acquisto d'immobili da destinare ad attivita' sportive; b) sostenere, sia sul piano economico che organizzativo, altre societa' e/o associazioni sportive dilettantistiche che svolgono attivita' sportiva agonistica nell'ambito dei programmi delle federazioni sportive nazionali; c) promuovere e pubblicizzare la sua attivita' e la sua immagine utilizzando modelli, disegni ed emblemi, direttamente o a mezzo terzi; d) gestire campagne di comunicazione connesse alla prestazione dei servizi sportivi, ricorrendo anche all'opera e alla testimonianza di personaggi dello sport e dello spettacolo in genere, ricorrendo all'utilizzo di qualsiasi mezzo di comunicazione e/o curando l'organizzazione e la gestione del marketing e del merchandising connessi a particolari attivita' e/o eventi sportivi; e) promuovere e gestire, direttamente o a mezzo appalto, concessione, comodato o ricezione di affitto, l'organizzazione di meeting e conferenze, attivita' ricreative, di tempo libero e sportive; f) gestire attrezzature e servizi igienico-estetici per i frequentatori ed utilizzatori, anche temporanei, delle aree attrezzate. Tutte le attivita' devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio.