La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - la mediazione assicurativa di cui al decreto legislativo numero 209/2005, con sue successive modifiche ed integrazioni. L'attivita' consultiva e' consentita ai fini della stipulazione dei contratti, della loro gestione e della determinazione del contenuto dei medesimi. - la mera consulenza relativa alla materia della prevenzione e gestione dei rischi nei limiti e con le modalita' consentite dalla legge. La societa' potra' compiere tutti gli atti direttamente od indirettamente connessi all'oggetto sociale ed in particolare potra' compiere tutte le operazioni, commerciali, mobiliari, immobiliari, industriali e finanziarie, queste ultime in modo non prevalente e mai nei confronti del pubblico, ritenute utili o necessarie per il conseguimento dell'oggetto sociale. La societa' potra', inoltre, assumere, direttamente od indirettamente, cointeressenze e partecipazioni in altre societa', enti, consorzi od imprese aventi oggetto analogo, affine, complementare o connesso al proprio, nei limiti previsti dall'art. 2361 del codice civile e con esclusione del collocamento delle stesse. La societa' potra', infine: acquisire finanziamenti e provviste finanziarie in genere da banche, societa' ed altre strutture che esercitano il credito; contrarre mutui passivi, ipotecari e non; concedere garanzie reali, fideiussioni, avalli, cauzioni ed altre garanzie reali e/o personali, anche a favori di terzi, se nell'interesse della societa'. Il tutto nel rispetto della disciplina legislativa e regolamentare vigente in materia e con l'esclusione, in ogni caso, dall'oggetto sociale di tutte le attivita' protette, per le quali la legge richiede requisiti od autorizzazioni particolari oppure iscrizioni in albi speciali.